Cogotas
Cogotas è il nome di un sito archeologico situato nel comune di Cardenas , in provincia di Avila (Spagna) che a sua volta da il nome ad una cultura sviluppatasi nella tarda età del bronzo nell' Iberia centrale . Venne scavato da Juan Cabré negli anni venti del secolo scorso ed è considerato il centro principale dal quale si originarono i Vettoni una popolazione celtica che durante l'età del fero abitava una vasta area che copre le attuali province di Avila e Salamanca , parte di Toledo , Zamora , Cáceres e Trás-os-Montes e Alto Douro in Portogallo.
La ricerca sulla cultura di Cogotas ha fornito ulteriori approfondimenti sullo stile di vita delle popolazioni iberiche prima dell'invasione romana. Questa cultura è stata suddivisa in due fasi : la prima sviluppatasi nell' età del bronzo (Cogotas I) e la seconda nell'età del Ferro (Cogotas II).

Cogotas I
L'elemento caratteristico più importante di questa cultura è una ceramica grossolana nera incrostata di pasta bianca (chiamata ceramica Boquique) e decorata da motivi geometrici (spighe , linee e figure a zig-zag). La ceramica ha una forma tronco-conica a fondo piatto.
- Cronologia:
- 1.700 a.C. : Formazone
- 1.550 a.C. : Produzione della ceramica Boquique
- 1.350 a.C. : Scambi e condivisione
- 1.100 a.C. : Espansione
- 1.000 a.C. Graduale estinzione
Cogotas II
La seconda fase "Celtica" è quella che diede origine ai Vettoni . Spiccano le fortezze dette "Castri" e le sculture di tori e cinghiali in granito la cui funzione è sconosciuta (vedi : Tori di Guisando).
Bibliografia
- Historia de Castilla y León. 1. La prehistoria del Valle del Duero, Valladolid, 1985. G. Delibes.
- La Cultura de las Cogotas I, Actas del Homenaje a Luis Siret, Sevilla, 1986. Mª. D. Fernández Posse.