La stagione 2011 della GP2 Asia Series è la quarta stagione del campionato GP2 Asia Series. Inizierà l'11 febbraio e terminerà il 13 marzo 2011, dopo 6 appuntamenti divisi in tre fine-settimana di gare.

GP2 Asia Series 2011
Edizione n. 4 del GP2 Asia Series
Dati generali
Inizio11 febbraio
Termine13 marzo
Prove6
Altre edizioni
Precedente -

La stagione

Calendario

Il calendario è stato annunciato il 7 ottobre 2010, e prevede tre fine settimana di gara, uno in meno rispetto al 2009-2010, da tenersi tra febbraio e marzo 2011.[1]

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora
1 R1   Yas Marina Circuit 31 31x5,554=172,174 km 11 febbraio 16:55
R2 22 22x5,554= 122,188 km 12 febbraio 17:05
2 R1   Bahrain International Circuit, Sakhir 18 febbraio
R2 19 febbraio
3 R1   Bahrain International Circuit, Sakhir 12 marzo
R2 13 marzo

Piloti e team

Piloti

Sam Bird e Markus Ericsson passano, rispettivamente da ART e SuperNova, alla iSport.[2]L'altro pilota 2010 della Super Nova, Josef Král, passa dalla Arden International, dove trova Jolyon Palmer, in arrivo dalla Formula 2, della quale è stato vicecampione nel 2010.[3] Dall'Arden Charles Pic passa alla Barwa Addax, in cui fa coppia col già presente Giedo van der Garde.[4] Altro passaggio tra scuderie è quello di Fabio Leimer che passa dalla Ocean Racing al Rapax.[5] Sempre alla Rapax c'è l'esordio nella categoria per il colombiano Julian Leal.[6]

Il campione 2010 della GP3 Esteban Gutiérrez fa il suo esordio con l'ART Grand Prix, in cui trova il confermato Jules Bianchi.[7]Dalla GP3 proviene anche il pilota norvegese Pål Varhaug, che viene ingaggiato dalla DAMS per far coppia con un altro pilota riconfermato, Romain Grosjean.[8]

La Scuderia Coloni conferma James Jakes e gli affianca Michael Herck, che arriva dal David Price Racing, scuderia non più presente nella categoria.[9] Stefano Coletti torna nella serie, dopo una breve esperienza nel 2009, e firma con la Trident Racing. Altro rientrante è il malese Fairuz Fauzy, che corre per la Super Nova, assieme a Johnny Cecotto Jr., che nel 2010 aveva corso i primi 8 appuntamenti con la Trident.

Il britannico Max Chilton passa dalla Ocean alla Carlin Motorsport, dove trova l'ex pilota di Formula 2 Mikhail Aleshin.[10]L'Ocean, a sua volta, schiera Oliver Turvey, proveniente dalla iSport International, accanto al neoarrivato in GP2 Andrea Caldarelli.[11][12]

La Racing Engineering conferma Dani Clos e fa esordire il francese Nathanaël Berthon.[13]

Scuderie

Fanno l'esordio da quest'anno i due nuovi team ammessi, il Carlin Motorsport e il Team Air Asia; prendono il posto del David Price Racing e della Durango, quest'ultima aveva già rinunciato alla stagione 2010 in GP2 Series.[14] La Lotus Cars associa il proprio nome a quello dell'ART Grand Prix.[15]

Tabella riassuntiva

Team Nr. Pilota Weekend
di gare
  iSport International 1   Marcus Ericsson TBA
2   Sam Bird TBA
  Arden International 3   Josef Král TBA
4   Jolyon Palmer TBA
  Lotus ART 5   Jules Bianchi TBA
6   Esteban Gutiérrez TBA
  Super Nova Racing 7   Fairuz Fauzy TBA
8   Johnny Cecotto Jr. TBA
  DAMS 9   Romain Grosjean TBA
10   Pål Varhaug TBA
  Scuderia Coloni 11   Michael Herck TBA
12   James Jakes TBA
  Ocean Racing Technology 14   Oliver Turvey TBA
15   Andrea Caldarelli TBA
  Barwa Addax Team 16   Charles Pic TBA
17   Giedo van der Garde TBA
  Trident Racing 18   Stefano Coletti TBA
19   Rodolfo González TBA
  Rapax 20   Fabio Leimer TBA
21   Julian Leal TBA
  Racing Engineering 22   Nathanaël Berthon TBA
23   Dani Clos TBA
  Carlin 24   Mikhail Aleshin TBA
25   Max Chilton TBA
  Team Air Asia 26   Luiz Razia TBA
27   TBA

Note

  1. ^ Tre gli appuntamenti 2011 della GP2 Asia, su italiaracing.net, 7-10-2010. URL consultato l'8-12-2010.
  2. ^ Bird ed Ericsson piloti iSport, su italiaracing.net, 11-1-2011. URL consultato il 26-1-2011.
  3. ^ Kral e Palmer i piloti della Arden, su italiaracing.net, 24-1-2011. URL consultato il 26-1-2011.
  4. ^ Addax con Van der Garde e Pic, su italiaracing.net, 23-12-2010. URL consultato il 26-1-2011.
  5. ^ (EN) Fabio Leimer with Team Champions Rapax in 2011, su gp2series.com, GP2 Series, 7-12-2010. URL consultato il 7-12-2010.
  6. ^ Rapax e Leal insieme in Asia, su italiaracing.net, 29-1-2011. URL consultato il 1-2-2011.
  7. ^ (EN) Esteban Gutierrez in GP2 with Lotus ART team in 2011, su estebanracing.com, 10-10-2010. URL consultato il 10-10-2010.
  8. ^ Dams tiene Grosjean e lancia Varhaug, su italiaracing.net, 25-1-2011. URL consultato il 26-1-2011.
  9. ^ Jakes è il nuovo pilota del team Coloni, su italiaracing.net, 14-1-2011. URL consultato il 26-1-2011.
  10. ^ Aleshin ha firmato per il team Carlin, su italiaracing.net, 27-1-2011. URL consultato il 1-2-2011.
  11. ^ C'è anche Turvey con il team Ocean, su italiaracing.net, 1-2-2011. URL consultato il 1-2-2011.
  12. ^ Caldarelli in Asia con il team Ocean, su italiaracing.net, 31-1-2011. URL consultato il 1-2-2011.
  13. ^ Racing Engineering conferma Vietoris e Clos; Berthon disputerà la GP2 Asia, su italiaracing.net, 27-1-2011. URL consultato il 1-2-2011.
  14. ^ È ufficiale: Carlin e Lotus i nuovi team GP2, su italiaracing.net, 21-9-2010. URL consultato l'8-12-2010.
  15. ^ Lotus Cars entra in GP2 con ART, su italiaracing.net, 22-9-2010. URL consultato l'8-12-2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni