Stadia

asta graduata impiegata nei rilievi topografici
Versione del 19 gen 2012 alle 17:37 di EH101 (discussione | contributi) (interlink)

La stadia, o mira, è un'asta graduata impiegata nei rilevamenti topografici, generalmente di legno o metallo e con lunghezza variabile da 2 a 4 metri.

Due moderne stadie affiancate.
Sulla sinistra una graduata in unità metriche, sulla destra una con unità britanniche.
Vista nel teodolite di una stadia utilizzando un reticolo di puntamento. La lettura corrisponde a 1,422 m

La stadia, in connessione con altri strumenti topografici (tacheometro, teodolite, livello) è utilizzata per la determinazione di distanze e dislivelli. La graduazione è riportata su una faccia ed è evidenziata con segni, di colore bianco/nero o bianco/rosso, dello spessore di 1 cm: la numerazione è, di solito, riferita ai decimetri ed ai metri. La lettura, eseguita con il cannocchiale dello strumento topografico, permette di definire il millimetro, stimando il decimo dell'intervallo di un centimetro.

Voci correlate