Wayland (protocollo)

server grafico
Versione del 19 feb 2011 alle 12:18 di Caig (discussione | contributi) (ritocchi formali e ordine cronologico per gli utilizzi)

Wayland è un server grafico per il desktop Linux. Lo sviluppo è stato avviato da Kristian Høgsberg nel 2008 e supportato da RedHat, con l'obiettivo dichiarato che "ogni fotogramma è perfetto, e con questo intendo dire che le applicazioni saranno in grado di controllare il rendering, purché non si vedano mai strappi, lag, ridisegnamenti o sfarfallii".

Wayland
software
Logo
Logo
Genere
SviluppatoreKristian Høgsberg e Freedesktop.org
Data prima versione2008
Ultima versione1.24.0 (6 luglio 2025)
Sistema operativo
LinguaggioC
Licenzalicenza MIT
(licenza libera)
Sito webwayland.freedesktop.org/

Wayland è un software libero rilasciato sotto i termini della licenza MIT.

Design

Wayland utilizza funzioni del kernel Linux come DRM (Direct Rendering Manager), KMS (Kernel Mode Settings) e GEM (Graphics Execution Manager) per gestire direttamente un compositore integrato. Questa particolare architettura permette di ottenere prestazioni migliori rispetto a X Window System in quanto vengono eliminate alcune commutazioni di contesto mentre molte delle estensioni del protocollo X11 vengono implementate nelle API di Wayland.

Utilizzo

Intel e Nokia utilizzano Wayland per il loro progetto MeeGo (fusione di Maemo e Moblin).

Mark Shuttleworth ha annunciato il 4 novembre 2010 che Wayland in futuro sarà il server grafico predefinito di Ubuntu e che andrà a sostituire X.Org[1].

Anche Fedora ha preso in considerazione l'utilizzo di Wayland per la nuova Fedora 15[2].

Note

  1. ^ (EN) Mark Shuttleworth, Unity on Wayland, su markshuttleworth.com. URL consultato il 16-11-2010.
  2. ^ (EN) Fedora To Eventually Move to Wayland, Too, su osnews.com, OSNews. URL consultato il 16-11-2010.

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero