Amatori Wasken Lodi
L'Associazione Sportiva Hockey Amatori Sporting Lodi (Amatori Hockey Lodi fino al 1996), più nota come Amatori Lodi, è una società di hockey su pista della città di Lodi[1]. I suoi colori sociali – ispirati allo stemma cittadino – sono il giallo e il rosso[1].
| A.S.D. Hockey Amatori Sporting Lodi Hockey su pista | |
|---|---|
| Giallorossi | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Inno | Due colori Asfodelo Band |
| Dati societari | |
| Città | |
| Paese | |
| Confederazione | CERH |
| Federazione | FIHP |
| Campionato | Serie A1 |
| Fondazione | 1964 |
| Scioglimento | 1996 |
| Rifondazione | 1999 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Impianto sportivo | Palazzetto dello Sport "Eugenio Castellotti" (2.655 posti) |
| Palmarès | |
| Scudetti | 1 |
| Trofei nazionali | 1 Coppa Italia 1 Coppa di Lega |
| Titoli europei | 1 Coppa CERS 1 Coppa delle Coppe |
| www.amatorilodi.com | |
Nato nel 1964[1], il club lodigiano cessò l'attività nel 1996 e venne rifondato tre anni più tardi da un nuovo sodalizio che ne raccolse l'eredità.
L'Amatori Lodi è stato protagonista con alterne vicende dell'hockey nazionale; a livello europeo ha disputato sette finali di coppa, conquistando una Coppa CERS ed una Coppa delle Coppe.
Nella stagione sportiva 2010-2011, la squadra giallorossa milita nel campionato di Serie A1 ed occupa la 33ª posizione nella graduatoria dei club europei[2].
Storia
L'Amatori Lodi nacque nel 1964, fondato da un gruppo di giovanissimi appassionati di hockey su pista, alcuni dei quali militavano nel settore giovanile dell'Hockey Club Lodi. L'Amatori partì dalla Serie C e approdò nella massima divisione nel 1969.
Pur rimanendo ai vertici dell'hockey italiano per molti anni, la squadra lodigiana riuscì a vincere solamente una Coppa Italia nel 1978[3] e uno scudetto nel 1980-81[1], classificandosi numerose volte al secondo posto in entrambe le competizioni.
Il titolo italiano diede però la possibilità all'Amatori Lodi di diventare protagonista nella Coppa dei Campioni del 1982: i lodigiani raggiunsero la finale, nella quale vennero però sconfitti dal Barcellona[4], che così si affermò per la settima volta nella massima competizione europea.
L'Amatori ebbe comunque modo di conquistare due prestigiosi trofei internazionali negli anni successivi: la Coppa CERS del 1987[5] e la Coppe delle Coppe del 1994[6].
Nel 1996 la società fallì, ma la sua eredità fu raccolta da un nuovo sodalizio che assunse la denominazione di Amatori Sporting Lodi dopo la fusione tra Sporting 93 e Roller Lodi.
Cronistoria
| Cronistoria dell'Amatori Lodi | ||
|---|---|---|
| ||
Palmarès
Trofei nazionali
3 trofei
- Coppa Italia: 1
Trofei internazionali
2 trofei
- Coppa CERS: 1
Rosa 2010-2011
La rosa della squadra per la stagione 2010-2011 è composta dai seguenti atleti[7]: Template:Inizio rosa di calcio||
|- | style="text-align: right;" |1 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |P |Marco Brioschi
|- | style="text-align: right;" |3 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Pierluigi Bresciani
|- | style="text-align: right;" |5 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Ariel Romero
|- | style="text-align: right;" |6 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Marco Motaran
|- | style="text-align: right;" |7 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |D |Fernando Montigel (capitano)
|- | style="text-align: right;" |8 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Matias Platero
|- | style="text-align: right;" |9 | style="text-align: center;" | | style="text-align: center;" |A |Sergio Festa |} | style="vertical-align:top; width:50%" |
| N. | Ruolo | Calciatore | ||
|---|---|---|---|---|
| 11 | D | Matteo Morosini | ||
| 12 | A | Leonardo Sanpellegrini | ||
| 13 | A | Andrea Cappellini | ||
| 20 | P | Daniele Bassi | ||
| 23 | A | Luca Frugoni | ||
| 30 | P | Alberto Losi |
|}
- Allenatore: Aldo Belli
- Vice allenatore: Carlo Rossetti
Società
L'organigramma della società è il seguente[8]:
Note
- ^ a b c d Santi Urso, Benvenuti a Lodi, la capitale dell'hockey, in Corriere della Sera, 10 dicembre 2010, p. 15. URL consultato il 20 dicembre 2010.
- ^ (EN) Ranking: Clubs 2010, su cerh.eu, Comité Européen de Rink-Hockey. URL consultato il 10 dicembre 2010.
- ^ Stefano Blanchetti, Fenomeno Livramento, quando l'hockey a Lodi diventò sport di massa, in Il Cittadino, 14 agosto 2009.
- ^ (EN) Historical: European League, su cerh.eu, Comité Européen de Rink-Hockey. URL consultato il 25-09-2009.
- ^ (EN) Historical: CERS Cup, su cerh.eu, Comité Européen de Rink-Hockey. URL consultato il 25-09-2009.
- ^ (EN) Historical: Cup Winners' Cup, su cerh.eu, Comité Européen de Rink-Hockey. URL consultato il 25-09-2009.
- ^ Serie A1 – Stagione 2010-2011, su amatorilodi.com, Amatori Lodi. URL consultato il 13-09-2010.
- ^ Organigramma 2010-2011, su amatorilodi.com, Amatori Lodi. URL consultato il 13-09-2010.