Wikipedia:Utenti problematici/Francescorussig
Francescorussig (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
- 2.36.40.134 (discussioni · contributi)
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Francescorussig aggiorna ora l'elenco.
Francesco è un utente che io sappia educato, posato, non certo aggressivo. Non ho avuto con lui conflitti personali. Attraverso una serie di contatti in talk diversi utenti hanno cercato di stopparlo. In particolare, affligge la 'pedia con:
- un periodare oscuro, errabondo e sintatticamente impossibile (un solo esempio; vabbe' un altro)
- creazione compulsiva di redirect che hanno dato da pensare (per non admin: una 10ina di redirect creati e poi cancellati da altri)
- creazione di categorie che hanno dato da pensare (per non admin: una 70ina di cat create e poi cancellate da altri)
- Su questo tema in particolare, l'ultima risposta datami mi ha convinto a segnalarlo.
Ribadisco, non si tratta di utenza malevola, ma davvero non so come regolarmi: pur essendo in buona fede, ogni volta che edita corposamente una voce, mi vengono i brividi. Anche perché, a fronte di mie reprimenda sull'uso ballerino dell'italiano, mi ha manifestato insofferenza di fronte a neolingue ottantaquattresche... --PequoD76(talk) 18:22, 26 feb 2011 (CET)
- Aggiungo questa. --PequoD76(talk) 18:33, 26 feb 2011 (CET)
- Questi casi dispiacciono molto, perché c'è un'evidente volontà e voglia di contribuire, ma i mezzi cozzano con lo scopo dell'enciclopedia, che è quello di di-vulgare, quindi una prosa di questo tipo è inaccettabile; oltre tutto, al di là delle velleità anarco-linguistiche, rispettabili ma che qui non interessano, esistono delle indicazioni che vanno rispettate proprio per costruire un'opera intelligibile dai più. Quanto, poi, alla creazione di redirect e categorie, va bene essere bold, ma se te li cancellano in massa, fatti una domanda e datti una risposta, magari frenando l'impulso e passando prima per le talk dei progetti. Se mostra qui disponibilità ed umiltà, al contrario di come ha fatto nella risposta(stra) a Pequod, mi limiterei ad ammonirlo; altrimenti, al prossimo strafalcione o creazione bold, blocco di una settimana perché legga di tutto di più.--Kōji parla con me 18:42, 26 feb 2011 (CET)
- Con l'ultimo link m'è venuto mal di testa... infinito! (scherzo^^). Però va chiaramente cessato un simile atteggiamento, che potrebbe anche essere preso per trolling.--Kōji parla con me 18:44, 26 feb 2011 (CET)
- (f.c.)Anch'io l'avevo preso per trolling e avevo rollbackato e ripreso l'utente, col tempo però mi sono convinto che non lo faccia per trollare (e il fatto che non lo faccia apposta non fa che peggiorare il probelma...).--Sandro_bt (scrivimi) 18:52, 26 feb 2011 (CET)
- Con l'ultimo link m'è venuto mal di testa... infinito! (scherzo^^). Però va chiaramente cessato un simile atteggiamento, che potrebbe anche essere preso per trolling.--Kōji parla con me 18:44, 26 feb 2011 (CET)
- Questi casi dispiacciono molto, perché c'è un'evidente volontà e voglia di contribuire, ma i mezzi cozzano con lo scopo dell'enciclopedia, che è quello di di-vulgare, quindi una prosa di questo tipo è inaccettabile; oltre tutto, al di là delle velleità anarco-linguistiche, rispettabili ma che qui non interessano, esistono delle indicazioni che vanno rispettate proprio per costruire un'opera intelligibile dai più. Quanto, poi, alla creazione di redirect e categorie, va bene essere bold, ma se te li cancellano in massa, fatti una domanda e datti una risposta, magari frenando l'impulso e passando prima per le talk dei progetti. Se mostra qui disponibilità ed umiltà, al contrario di come ha fatto nella risposta(stra) a Pequod, mi limiterei ad ammonirlo; altrimenti, al prossimo strafalcione o creazione bold, blocco di una settimana perché legga di tutto di più.--Kōji parla con me 18:42, 26 feb 2011 (CET)
(confl.)Ho tenuto d'occhio anch'io l'utente e non posso che quotare Pequod. Sulle categorie aggiungo che ha una concezione completamente assurda delle categorizzazioni e ha finalmente smesso di crearne (a meno di alcune richieste dal bio) solo dopo essere stato avvisato 6 volte. Il fatto che si sia fermato sarebbe molto positivo, se non fosse per la scoperta che dopo essersi fermato di qua ha iniziato su Wikiquote venendo più volte avvisato (q:Discussioni utente:Francescorussig). Oltre al problema delle categorie, ci sono un sacco di piccole cose, tra cui una tendenza al wikilink selvaggio (anche questa, una volta segnlatagli qua, l'ha esportata su Wikiquote), tutte correggibili, ma che indicano come l'utente, nonostante i quasi i 3000 contributi debba essere costantemente seguito.
Questo comunque non è neanche il problema principale. Quello che più crea danni sono le lunghe aggiunte alle voci (e discussioni) fatte con uno stile di scrittura di comprensibilità spesso quasi nulla. --Sandro_bt (scrivimi) 18:48, 26 feb 2011 (CET)
- Dai suoi contributi, Francescorussig ha mostrato un parlare assolutamente non in linea con quanto si propone il progetto, indi occorre che si adegui. Non è possibile accettare tale lessico astruso e arzigogolato, né il modo di relazionarsi sia nelle voce che anche nelle pagine di discussione. Lo stesso vale per l'agire sulle categorie, i wikilink e il resto evidenziato da SandroBt. Non posso che sottoscrivere l'ultimo e limpido invito rivolto. Per il resto quoto chi mi precede e Koji. --Azrael 18:52, 26 feb 2011 (CET)
- Ho dei dubbi che non sia trolling... 'una settimana' per adeguarsi, poi un anno senza passare di qua. Se vuole comunicare in modo non-convenzionale si può sempre fare un sito: ecco qua [1]. Già siamo pochi.. ma se quelli che ci sono complicano le cose... --Xinstalker (msg) 19:12, 26 feb 2011 (CET)
- Anch'io ho questo dubbio, ma anche se ci sbagliassimo, resterebbe un modo di contribuire incompatibile con la scrittura di un'enciclopedia. Che adesso si decida per un'ammonizione o per un blocco cambia poco. L'importante è essere d'accordo che ulteriori contributi di questo genere comporteranno automaticamente un blocco infinito a difesa del progetto. --Al Pereira (msg) 19:28, 26 feb 2011 (CET)
- Io propongo un blocco di una settimana che gli risulti come ammonimento comunitario. E siamo d'accordo che proseguire su questa linea comporta infinitatio. --PequoD76(talk) 19:32, 26 feb 2011 (CET)
- Anch'io ho questo dubbio, ma anche se ci sbagliassimo, resterebbe un modo di contribuire incompatibile con la scrittura di un'enciclopedia. Che adesso si decida per un'ammonizione o per un blocco cambia poco. L'importante è essere d'accordo che ulteriori contributi di questo genere comporteranno automaticamente un blocco infinito a difesa del progetto. --Al Pereira (msg) 19:28, 26 feb 2011 (CET)
Uhmmmmm... io vedo anche contributi qualitativamente pregevoli. E del resto la divulgazione non è criterio primario, Piero Angela non fa enciclopedie. Chiarire Eraclito è quasi un ossimoro, infatti nessuno lo conosce e pochissimi ne scrivono. Dunque sono molto dubbioso.
Credo per ora che la questione possa essere inquadrata nei termini di un utente certamente di potenzialità non comuni, ma proprio perché dotato di queste scivola in una sorta di caduta di tono, di stile, nel non voler mettere a proprio agio l'interlocutore, rudimento di modo alla portata di gente con molte meno qualità, quindi non ha molte scusanti per non volerlo applicare.
Non essendo, credo, un segreto, potreste per favore indicare anche per i non admin i redirect e le cat create e cancellate? Giusto per poter considerare con la dovuta completezza. Se poi potessimo avere anche un cenno da parte dell'interessato, che possa aiutarci a comprendere (se crede che ce la facciamo), sarebbe meglio --Fantasma (msg) 19:36, 26 feb 2011 (CET)
- Questo è un caso delicato. A volte nella vita reale mi capita di esprimermi volutamente in forme involute ed etimologizzanti per creare un senso di straniamento o distanziare il destinatario quando mi comodi farlo, ma mi guardo bene dall'indulgere in questi atteggiamenti da aspergeriano qui, in un ambiente dove la scrittura come unico mezzo di comunicazione può costituire di per sé un ostacolo alla collaborazione. Il mio primo pensiero è stato "questo utente potrebbe essere una risorsa interessante per il progetto, recuperiamolo", poi mi sono ricordato del logorio che pochi utenti con problemi caratteriali o con tendenze al trollaggio hanno esercitato su pii eroici tutori che prima di sbroccare hanno gettato la spugna per poi scoprire di essere stati presi in giro... Meglio un avvertimento gentile ma fermo contestuale a un blocco breve (da un giorno a una settimana). Se nel frattempo capisce la logica del progetto l'utente incanalerà la propria strabordante dottrina in forme più accettabili per Wikipedia, altrimenti non credo che occorra un secondo avvertimento. - εΔω 19:45, 26 feb 2011 (CET)
- (conflit) @Fantasma: mancano le fonti secondarie... Se vuoi posso provarci anch'io a trattare Eraclito con un linguaggio 'difficile' e con le sole prime. Non va così... e me ne dispiace... lo avevo proposto come autoverificato perché avevo notato il particolare 'valore' di alcuni suoi interventi... Per questo ora penso possa anche trollare... Ma, anche se non fosse e magari proprio non lo è, comunque non va... Non è Lacan, non è Heidegger non è Nishida... Aspettiamo comunque cosa ci dice. --Xinstalker (msg) 19:53, 26 feb 2011 (CET)
- @Fantasma, il problema non è che Eraclito è difficile da comprendere. Leggendo gli edit in ns0 di Francescorussig linkati sopra o i suoi vari interventi nelle pagine di discussione troverai tantissime frasi sconclusionate che si susseguono senza alcun filo logico, indipendentemente dal'argomento trattato (e la mancata padronanza della punteggiatura complica il tutto).
- In ogni caso, io resto piuttosto siucro che non voglia trollare, tuttavia a forza di stargli dietro mi sono convinto che sia incompatible col progetto (perlomeno alla parte di scrittura) perché i suoi edit creano più danni che benefici. Sono favorevole quindi a un blocco di una settimana o più e infinito se continua nello stesso modo.--Sandro_bt (scrivimi) 20:15, 26 feb 2011 (CET)
- Sono meno "incantato" di quanto forse il mio intervento di sopra potesse suggerire: attendo che l'interessato ci dica se intende adeguarsi ai modi che qui usiamo, e non è soggetto che possa equivocare la domanda. Dunque se promette di adeguarsi vediamo l'adeguamento. Mancasse di adeguarsi, o proprio rifiutasse ora di farlo, non ho mai messo mano al portafoglio del masochismo per pagare degli edit... :-) --Fantasma (msg) 20:21, 26 feb 2011 (CET)
- Spiace dirlo, ma i suoi contributi non giovano, che sia in buona fede o no ha poca importanza. Va arginato. AVEMVNDI ✉ 20:33, 26 feb 2011 (CET)
- Vorrei che fosse chiaro (come accennato da Sandrobt) che l'oscurità di Eraclito è casuale. La prosa di ...russig è complessa (o, meglio, scorretta) pure se applicata alla nozione più semplice. La cosa va piuttosto nella direzione descritta da Orbilius, magari mediata dalla convinzione che buttare la sintassi alle ortiche sia un modo convincente di risultare dotti (in particolare a sé stessi), indulgendo poi sistematicamente su un unità oppure mentre per i "li" da te sottolineati sono volontari non sopporto l'uso del "gli" che identifico come "a lui" quando si vuole presentare un "loro", una "pluralità" poi altre cose da te sottolineate le trvo senza senso che errore vi sarebbe etc etc (testuale).
- Per quanto riguarda redirect e categorie create, elenco le cose più significative:
- César (sculpteur) (←Redirect a César Baldaccini)
- Coen Ester (←Redirect a Ester Coen)
- Ministro dell'Interno francese (←Redirect a Ministero degli Interni (Francia))
- Lévi-Strauss Claude (←Redirect a Claude Lévi-Strauss)
- Categoria:Personalità del Arianesimo
- Categoria:Religiosi per differoprassi
- Categoria:Religiosi per differenontoprassi
- Categoria:Religiosi per eteroprassi
- Categoria:Religiosi per differodossia
- Categoria:Muslimãn
- L'idea (?) che sta dietro a questo operare risulta applicata ancora in questo corrente mese. --PequoD76(talk) 20:49, 26 feb 2011 (CET)
- Spiace dirlo, ma i suoi contributi non giovano, che sia in buona fede o no ha poca importanza. Va arginato. AVEMVNDI ✉ 20:33, 26 feb 2011 (CET)
- Sono meno "incantato" di quanto forse il mio intervento di sopra potesse suggerire: attendo che l'interessato ci dica se intende adeguarsi ai modi che qui usiamo, e non è soggetto che possa equivocare la domanda. Dunque se promette di adeguarsi vediamo l'adeguamento. Mancasse di adeguarsi, o proprio rifiutasse ora di farlo, non ho mai messo mano al portafoglio del masochismo per pagare degli edit... :-) --Fantasma (msg) 20:21, 26 feb 2011 (CET)
- (conflit) @Fantasma: mancano le fonti secondarie... Se vuoi posso provarci anch'io a trattare Eraclito con un linguaggio 'difficile' e con le sole prime. Non va così... e me ne dispiace... lo avevo proposto come autoverificato perché avevo notato il particolare 'valore' di alcuni suoi interventi... Per questo ora penso possa anche trollare... Ma, anche se non fosse e magari proprio non lo è, comunque non va... Non è Lacan, non è Heidegger non è Nishida... Aspettiamo comunque cosa ci dice. --Xinstalker (msg) 19:53, 26 feb 2011 (CET)