Editoriale

articolo di apertura di una pubblicazione periodica in cui viene trattato un evento di attualità
Versione del 6 mar 2011 alle 22:00 di Popopp (discussione | contributi) (Ma non c'è sostanziale differenza, basta guardare la voce inglese! La differenza è fra "editore" ed "editor". Sposto il paragrafo nella relativa voce.)

L'editoriale è un tipo di articolo giornalistico in cui vengono trattati temi di attualità di particolare rilevanza. Normalmente viene scritto da un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma») [1]. Molti giornali hanno un nucleo fisso di editorialisti.

Classificazioni

Un editoriale contiene il punto di vista di un giornalista su un argomento specifico. Ma ciò è vero solo in astratto. In pratica, gli editoriali rappresentano il punto di vista della redazione del giornale e/o dei suoi redattori.
Gli editoriali si possono classificare come segue, a seconda del tipo di pubblicazione:

  • giornale indipendente: è lo spazio di libertà all'interno del quale una grande firma, nota ai lettori nel campo (politico, economico, artistico, ecc.), esprime il proprio particolare punto di vista;
  • giornale d'opinione o di tendenza: l'editoriale, scritto dal direttore o da altri autorevoli esponenti della redazione, esprime la linea politica, culturale, economica della testata stessa.

Struttura degli editoriali

La maggior parte degli editoriali assume la forma di un breve saggio: il pezzo contiene le argomentazioni che fanno da supporto al punto di vista dell'estensore. A discrezione del direttore, il giornale può pubblicare, uno di fianco all'altro, due editoriali sullo stesso argomento che contengano due tesi contrapposte, per promuovere l'equilibrio e la discussione tra i lettori.

Si ritiene che il contenuto degli editoriali sia forte a sufficienza da poter fare a meno di una foto che ne illustri l'argomento.
Raramente in un editoriale l'autore si esprime in prima persona. Questa è una delle principali differenze rispetto ad altri tipi di scrittura giornalistica, come - ad esempio - l'opinione e la rubrica.

Note

  1. ^ L'articolo con cui il direttore di un giornale offre la propria interpretazione dell'avvenimento più importante della giornata si chiama invece articolo di fondo.

Voci correlate