Pier della Vigna
credendo con morir fuggir disdegno,
ingiusto fece me contra me giusto.»
Pier delle Vigne o della Vigna (in latino Petrus de Vinea; Capua, ca. 1190 – Toscana, 1249) fu un politico, scrittore e letterato italiano del Regno di Sicilia.
Biografia
Nacque a Capua, intorno al 1190. Una lettera in cui Terrisio d'Atina esprimeva a studenti e professori dell'Università di Bologna, il cordoglio per la morte del maestro Bene da Firenze, potrebbe forse dedursi che Pier delle Vigne fu allievo di Bene allo Studium bolognese[1],
Iniziò la sua carriera nel 1220 come notaio al servizio dell'imperatore Federico II di Svevia. Nel 1225 divenne giudice della Magna Curia, una carica per la quale si vide affidare diverse missioni diplomatiche. Nel 1231 giocò un ruolo di grande importanza per la realizzazione delle Costituzioni di Melfi, codice legislativo emanato da Federico II nel castello della città lucana, considerato uno dei più significativi componimenti della storia del diritto.
La sua carriera proseguì con la nomina nel 1247 a protonotario della corte capo della cancelleria imperiale e logoteta (funzionario preposto al bilancio ed ai conti) finché non fu arrestato a Cremona nel febbraio del 1249.
I motivi dell'arresto non sono mai stati chiariti: si è ipotizzata una congiura o un'accusa di corruzione. Secondo una fonte, fu fatto accecare dall'imperatore nella Rocca di Federico II di San Miniato: ignoto anche il motivo della sua morte, avvenuta poco dopo, per suicidio o per le conseguenze dell'accecamento. Tutte le altre ipotesi sulla sua caduta in disgrazia e sulla sua morte sono da considerare mere congetture.
Pier della Vigna è noto per essere citato nella Divina Commedia precisamente nel XIII canto dell'Inferno. Dante Alighieri, ponendolo nella selva dei suicidi, lo assolve dall'accusa di aver tradito l'imperatore.
Pier della Vigna è considerato il massimo esponente della prosa latina medievale; la sua opera più nota è l'Epistolario latino nel quale applica i precetti della retorica delle artes dictandi. Ha dato un contributo anche allo sviluppo del volgare di scuola siciliana con alcune canzoni, anche se solamente due sono a lui attribuibili con certezza, ed un sonetto di corrispondenza con Jacopo da Lentini e Jacopo Mostacci sulla natura dell'amore.
Note
Bibliografia
- Hans Martin Schaller, «Pier della Vigna», Enciclopedia Federiciana, Vol. II, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
- Hans Martin Schaller, «Della Vigna (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro», Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. XXXVII, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
- Benoît Grévin, «Pier della Vigna, attività poetica», Enciclopedia Federiciana, Vol. II, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
- Ernst Kantorowicz, Selected Studies, Locust Valley, N. Y., Augustin, 1965
- Renato Papale, "Morte accidentale di un Logotheta". Edizioni ETS, 1998
- Huillard-Bréholles, Vie et correspondence de Pierre de la Vigne Paris, 1864
- Isidore Durand, Pierre des Vignes, chancelier de l'empereur Frédéric II, sa biographie, ses lettres. Thèse pour le doctorat. 1851
- Hans Martin Schaller, Stauferzeit. Ausgewählte Aufsätze. Monumenta Germaniae Historica Schriften 38. Hannover 1993
- Carlo Ruta, Poeti alla corte di Federico II. La scuola siciliana. Edi.bi.si., Messina 2002
- Handschriftenverzeichnis zur Briefsammlung des Petrus de Vinea. Bearbeitet von Hans Martin Schaller unter Mitarbeit von Bernhard Vogel. 2002, ISBN 3-7752-1125-X.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina di Pier della Vigna
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pier della Vigna
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pier della Vigna