Ddescrizione chiara e distinta del soggetto/sistema di gestione della creatività[1]: la sezione iniziale introduce e chiarisce il significato del soggetto chiaramente ed accuratamente, ma senza entrare subito in eccessivo dettaglio.

Introduzione

Generalità

descrizione dello scopo[2]

Approccio per processi

controllo

Compatibilità con altri sistemi di gestione

Il sistema di gestione della creatività dovrebbe essere compatibile con altri sistemi di gestione, a benefico dei loro utilizzatori. La presente voce non include requisiti specifici di altri sistemi di gestione ecome quelli per la gestione ambientale, per la gestione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, per la gestione della qualità, per la gestione delle risorse umane, per la gestione finanziaria o la gestione dei rischi.

Scopo e campo di applicazione

?

Generalità

?

Applicazione

?

Riferimenti normativi

?

Termini e definizioni

?

  • Creatività:
  • Innovazione:
  • Ambiente comportamentale:
  • Ambiente digitale:
  • Ambiente fisico:

Ambienti del sistema di gestione della creatività

?

  1. Ambiente comportamentale
  2. Ambiente digitale
  3. Ambiente fisico

Ambiente comportamentale

?

Ambiente digitale

?

Ambiente fisico

?

Processo edilizio

descrizione del processo edilizio secondo la normativa revisionata

ISO 9001

Note

  1. ^ cita libro | cognome= | nome= | titolo= | editore= | città= | anno=
  2. ^ [1]

Bibliografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia

  • Peter Burke, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2001. ISBN 88-15-08397-9.
  • Pinco Pallino, L'origine dell'opera d'arte, in Martin Heidegger, Sentieri interrotti. 3a ed. Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. 27-33. ISBN 88-221-2909-1.
  • Dorino Tuniz (a cura di), I Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del Nord Italia, Cinisello Balsamo, Edizioni S. Paolo, 2005. ISBN 88-215-5444-9.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni