Letterio Catapano
Letterio[1] Catapano (... – ? ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Letterio Catapano | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Carriera
Nel 1926 era al Napoli, con cui disputò 3 stagioni nella Divisione Nazionale, le prime anche della squadra partenopea con cui disputò in totale trenta gare; fu tra i giocatori presenti nella prima partita disputata dall'appena costituita squadra, la sconfitta casalinga del 3 ottobre 1926 contro l'Inter per 3-0, disputando tutte le partite della stagione[2]. Nella stagione 1927-1928 fu in campo nella prima vittoria della squadra nella massima divisione del campionato, il successo casalingo contro la Reggiana per 4-0 del 25 settembre 1927[3]; la sua ultima stagione in Campania lo vide disputare la sola[4] gara del 25 novembre 1928, una sconfitta in trasferta nel capoluogo ligure contro il Genoa per 2-1[5].
Note
- ^ a b c d Littoriale del 2 settembre 1932, pagina 3 emeroteca.coni.it
- ^ Mimmo Carratelli, La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, pagina 34, ISBN 978 88 88225 19 7
- ^ Mimmo Carratelli, La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, pagina 36, ISBN 978 88 88225 19 7
- ^ Mimmo Carratelli, La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, pagina 39, ISBN 978 88 88225 19 7
- ^ Mimmo Carratelli, La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, pagina 38, ISBN 978 88 88225 19 7