Jetmcquack
| |
Benvenuto su Wikipedia, Jetmcquack! |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Un Benvenuto anche da me! Ciao! - Alec 11:30, Mag 24, 2005 (CEST)
Ciao Jetmcquack, l'articolo che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stato proposto per la cancellazione.
Se non vuoi che l'articolo venga cancellato, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questo articolo. Se l'articolo fosse già stato cancellato, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinato. --TierrayLibertad 18:46, Ago 9, 2005 (CEST)
Povertà nella Repubblica Popolare Cinese
Hai poco da fare lo spiritoso. Il mio non è revisionismo, è una convinzione (che ritengo giustissima). Nella Repubblica Popolare Cinese, così come in Vietnam, nel Laos, nella Repubblica Democratica Popolare di Corea e a Cuba nessuno muore di fame, tutti hannpo assistenza mediche, non c'è sfruttamento del lavoro e neppure disuguaglianza sociali. Francesco vin 17:11, 2 lug 2006 (CEST)
- E la marmotta incarta la cioccolata! --JollyRoger ۩ 17:14, 2 lug 2006 (CEST)
- E l'orso viene sballottato sull'albero per fare le bollicine RdocB 09:10, 3 lug 2006 (CEST)
Pensala come ti pare, ma ti domando se tu sia stato in queste nazioni. Questi 2 utenti sopra hanno uno spirito di patate. Comunque preferisco che tu risponda nella mia pagina utente. Francesco vin 13:16, 3 lug 2006 (CEST)
Invito a bordo
Ciao Jetmcquack,
sei ufficialmente invitato al Progetto Star Trek, il nuovo WikiProject di Wikipedia. Nella pagina del progetto puoi iscriverti al nostro "equipaggio". Puoi anche aggiungere i tuoi desiderata per le voci da sviluppare. Non è necessario essere un geek o un trekkie per partecipare al progetto, né sapere a memoria i titoli di tutte le puntate ;) Anche chi ha una conoscenza minima dell'universo Trek può offrire un contributo prezioso. Se sai di altre persone potenzialmente interessate, per favore faglielo sapere.
- Lunga vita e prosperità. --MarcoK (msg) 15:34, 5 lug 2006 (CEST)
Immagine:Cotoletta.jpg
Wikipedia è profit. Niente immagine. --Snowdog (dimmi) 19:51, 5 lug 2006 (CEST)
Immagine:United Federation of Planets flag.png
Forse ma le fair use su it.wiki non sono ammesse. --Snowdog (dimmi) 19:52, 5 lug 2006 (CEST)
Chiunque può prenderne i contenuti e venderli, in base alla licenza GFDL. --Snowdog (dimmi) 20:58, 5 lug 2006 (CEST)
Diga delle tre gole
Ciao Jetmcquack,
Ho visto la modifica che hai fatto a questa voce(castroneria fisica dalle dimensioni immani). Penso che la precedente posizione sia corretta, anche se gli effetti sono quantitativamente irrilevanti o trascurabili considerando i movimenti delle placche tettoniche, non sono nulli. Ciao Save 10:57, 19 lug 2006 (CEST)
Diga delle tre gole 2
Ciao Jetmcquack,
Ti ringrazio per la risposta, ma ribadisco la mia opinione circa la correttezza teorica della posizione precedente:
Concordo con tua considerazione sull'impossibilità di modificare la quantità di moto di un corpo in assenza di forze esterne, in questo senso è corretto l'esempio del pattinatore in mezzo al lago, benchè una scorreggia sarebbe sufficiente a fargli guadagnare le riva. Ma per la Legge di conservazione del momento angolare se cambia il Momento di inerzia, ossia se la distribuzione delle masse rispetto all'asse di rotazione varia - in assenza di forze esterne - varierà anche la velocità di rotazione. In questo senso è appropriato l'esempio della ballerina che in rotazione sui pattini chiude le braccia o la velocissima rotazione delle stelle di neutroni.
Dimenticavo i complimenti per il video dei vogatori-impiegati: Davvero divertente;-) Ciao. Save 18:19, 19 lug 2006 (CEST)
Diga delle tre gole 3
Ciao Jetmcquack,
Apparentemente è controintuitivo, però il tuo esempio dell'astronauta in difficoltà è corretto: Tieni presente che in una situazione del genere il gas compresso necessario ad arrestare la rotazione sarebbe esattamente uguale prima e dopo la "defecatio" - peraltro comprensibile - dell'astronauta. Infatti quello che rimane costante è proprio la quantità di moto: prima ruotava a 2 giri al minuto, dopo avere spostato una quantità (sensibile) della sua massa lontano dall'asse di rotazione ruota a 1 giro al minuto. (assumendo che non ci siano forze esterne come l'attrito dell'aria).
L'obiezione circa l'attrito è certamente valida nel caso la ballerina aprisse le braccia , ma non regge per spiegare la notevole accelerazione che subisce quando chiude le braccia.
A questo proposito ti invito a fare questo esperimento: Prendi due pesi tipo due bottiglie da 2 litri o due manubri da sollevamento, siediti su una sedia girevole, apri le braccia impugnando i pesi, controlla che non ci sia il "capo" in giro e ... datti una spinta in rotazione! Poi chiudi le braccia avvicinando i pesi sul petto. Vedrai . . . (declino ogni responsabilità e in caso di riprese video pretendo una royalty).
In effetti su wiki il tutto è spiegato in maniere un pò specialistica e riesce difficile comprendere gli effetti pratici . . . miglioreremo: magari può essere utile questa pagina: Stella_di_neutroni#Rotazione_delle_stelle_di_neutroni. Ciao. Save 23:03, 19 lug 2006 (CEST) (se vuoi rivisita l'articolo, magari aggiungendo che l'obiezione circa l'altitudine dell'invaso provoca effetti assolutamente trascurabili).
