L'intervallo di quarta giusta è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 5 semitoni, cioè 2 toni e mezzo. Ad esempio, la quarta giusta di Do è Fa.

La quarta giusta Do - Fa

Il bicordo armonico di due note distanti fra loro una quarta giusta ha una consonanza perfetta. Nella musica polifonica fu uno dei primi intervalli utilizzati per doppiare la vox principalis con la vox organalis. Tutto questo è descritto in un trattato di musica anonimo chiamato Musica Enchiriadis. Il trattato considerava anche il comune errore che consisteva nell' intonare una quarta eccedente (formata da tre toni e per questo chiamata tritono) che passerà alla storia come "Diabulus in musica".

Voci correlate

Altri progetti