Locomotiva DB 184
Le locomotive elettriche del gruppo E 410, poi 184 della DB, sono state le prime locomotive polialimentazione con convertitore elettronico a tiristori, previste per servizi internazionali dalla Germania verso la Francia, il Belgio e il Lussemburgo.
All'inizio degli anni Sessanta sulla rete ferroviaria europea circolavano già locomotive ed automotrici elettriche in grado di essere alimentate con diversi tipi di corrente. Negli ambienti tecnici italiani si consideravano attentamente i casi della Francia (SNCF), che disponeva di locomotive alimentate con due, tre o quattro tipi di corrente[1] e del complesso TEE svizzero quadricorrente,
Progetto
Parte meccanica
Parte elettrica
Sperimentazioni
Sperimentazioni in Italia
Esercizio
Note
Bibliografia
- Yves Machefort-Tasssin, I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente, traduzione di Manlio Perilli, in Ingegneria ferroviaria, (1963), n. 2, p. ; n. 3, pp. ; n. 4, pp.
- Giuseppe Vicuna, Organizzazione e tecnica ferroviaria, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1968, pp. 430-431
- Giulio Giovanardi, Ferrovia, in Enciclopedia italiana, Appendice IV. 1961-1978, vol. I. A-Ga, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1978, p. 779
- Locomotive policorrenti in Italia, in I treni oggi, 11 (1990), n. 109, pp. 30-33
- ^ Vicuna, Organizzazione, cit., p. 427-428