Peridotite

roccia ignea costituita da olivina e pirosseni
Versione del 6 giu 2011 alle 18:33 di MastiBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Modifico: ja:かんらん岩)

Le peridotiti sono rocce ultrafemiche caratteristiche del mantello superiore, costituite essenzialmente da peridoto (almeno 40% in volume), clinopirosseno e ortopirosseno. Oltre a queste 3 fasi principali può presentarsi una fase accessoria di allumina, variabile in base alla pressione; a bassa pressione (P< 1GPa) è presente plagioclasio, a pressioni intermedie (1GPa <P<2,5 GPa) uno spinello alluminifero con Fe e Cr (Spinello Spinello) e ad alte pressioni (P> 2,5 GPa) un granato ricco di piropo. La fusione parziale delle peridotiti produce un magma basaltico in corrispondenza delle dorsali oceaniche. Non risulta particolarmente comune trovare peridotiti "fresche",ossia con i minerali inalterati; infatti il cambiamento progressivo delle condizioni al contorno( pressione e temperatura )e specialmente l'interazione con fluidi acquosi circolanti fa si che buona parte della paragenesi (=insieme dei minerali stabili che compongono la roccia) metamorifizzi a dare clorite, serpentino, anfibolo ed altri minerali idrati e/o di alterazione.

Peridotite
CategoriaRoccia magmatica
SottocategoriaRoccia intrusiva
Minerali principaliOlivina, pirosseno
TessituraFaneritica
ColoreDa nero a verde scuro
VarietàHarzburgite, Dunite, Lherzolite
Ambiente di formazioneMantello

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra