Chersoneso
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Chersoneso (dal greco Χερσόνησος, chersónesos, comp. di chersos, "terra asciutta", e nēsos, "isola") fu nella geografia dell'antichità il nome attribuito dai Greci a varie formazioni peninsulari:
- Chersoneso Taurico (in latino: Chersonesus Taurica o Scythica): la penisola di Crimea, nell'attuale Ucraina;
- Chersoneso Tracico (in latino: Chersonesus Thracica): corrisponde alla penisola di Gallipoli, ovvero la parte europea dello Stretto dei Dardanelli, oggi in territorio turco;
- Chersoneso della Doride asiatica (in latino indicato solo con Chersonesus): è la lunga penisola che sorge fra l'isola di Rodi, a sud, e quella di Kos a nord, s cui anticamente sorgeva la città di Cnido.
- Chersoneso Cimbrico (in latino: Chersonesus Cimbrica): la penisola dello Jutland, nell'attuale Danimarca;
- Chersoneso Aureo (in latino: Chersonesus Aurea): la penisola di Malacca, nell'attuale Malesia.