World League di pallavolo

competizione pallavolistica per squadre nazionali
Versione del 15 ago 2006 alle 12:15 di Alec (discussione | contributi) (- interlinea)

La World League è una manifestazione sportiva maschile di pallavolo che coinvolge le squadre più forti a livello mondiale.

Storia

Nel 1986 si svolse a Praga il 2° Congresso mondiale della FIVB sotto la presidenza dell'avvocato messicano Ruben Acosta.
Tra le decisioni prese in quel convegno vi fu la nascita della World league maschile, una manifestazione che coinvolge le squadre più forti del mondo (inizialmente erano dieci, successivamente portate a sedici).
La differenza principale rispetto a un Campionato del mondo di pallavolo è il ricchissimo montepremi in palio (nel 2005 il totale ammontava a 15 milioni di dollari), di cui 200.000 $ alla nazionale vincitrice.

L'Italia è stata una delle protagoniste di questa kermesse pallavolistica: nelle sedici edizioni disputate fra il 1990 ed il 2005 il sestetto tricolore ha conquistato otto vittorie, tre secondi posti, due medaglie di bronzo e soltanto tre volte è finita fuori dal podio, raggiungendo comunque la final four nel 1998 e nel 2002.

Nel corso dell'edizione 2005 gli azzurri hanno ottenuto il loro peggiore risultato - terzi nella Poole B dell'Intercontinental Round; per la prima volta nella storia della competizione non hanno ottenuto la qualificazione alle finali.
Sempre nel 2005 la manifestazione ha visto il trionfo del già detentore Brasile,che ha conquistato il suo terzo titolo consecutivo,il quinto in totale.

Edizione 2006

L'edizione 2006 della World League si svolgerà, dal 14 luglio al 27 agosto. La Final Six si disputerà in Russia, a Mosca. Il montepremi complessivo sarà di 20 milioni di dollari. All'edizione 2006 parteciperanno 16 formazioni: le quattro finaliste del 2005 (Brasile, Cuba, Polonia, Serbia & Montenegro), insieme alla Russia (nazione organizzatrice), Stati Uniti, Francia, Italia, Portogallo, Finlandia, Bulgaria, Giappone, Korea, Cina, Argentina ed Egitto. L'Italia è stata inserita nel girone comprendente Russia, Cina e Francia.
Dopo la prima fase, che si svolgerà con la tradizionale formula del doppio incontro di andata e ritorno, ci sarà la Final Six, a cui accederanno la Russia (paese organizzatore), le vincitrici dei singoli gironi, più una Wild card.

Cronologia delle passate edizioni

Anno Città ospite Oro Argento Bronzo Posizione Italia
1990 Osaka   Italia Paesi Bassi Brasile 1
1991 Milano   Italia Cuba Urss 1
1992 Genova   Italia Cuba Usa 1
1993 San Paolo   Brasile Russia Italia 3
1994 Milano   Italia Cuba Brasile 1
1995 Rio de Janeiro   Italia Brasile Cuba 1
1996 Rotterdam Olandese Paesi Bassi Italia Russia 2
1997 Mosca   Italia Cuba Russia 1
1998 Milano   Cuba Russia Paesi Bassi 4
1999 Mar del Plata   Italia Cuba Brasile 1
2000 Rotterdam   Italia Russia Brasile 1
2001 Katowice   Brasile Italia Russia 2
2002 Belo Horizonte   Russia Brasile Jugoslavia 4
2003 Madrid   Brasile Serbia Montenegro Italia 3
2004 Roma   Brasile Italia Serbia Montenegro 2
2005 Belgrado   Brasile Serbia Montenegro Cuba 7
2006 Mosca

Template:Pallavolo

Template:NavigazioneSport