David N'Gog

calciatore francese
Versione del 18 lug 2011 alle 12:42 di Amirobot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: tr:David N'Gog)

David Philippe Hénry N'Gog (Gennevilliers, 1 aprile 1989) è un calciatore francese di origini camerunensi, attaccante del Liverpool.

David N'Gog
Nazionalità
Altezza188 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraLiverpool
Carriera
Squadre di club1
2006-2008Paris Saint-Germain18 (1)
2008-Liverpool60 (9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2010

N'Gog è cugino del difensore del Panathinaikos e della Francia Jean-Alain Boumsong[1].

Carriera

Club

Giovanili e Paris Saint-Germain

La carriera calcistica di N'gog cominciò nella pro patria, per poi effettuare il salto di qualità col passaggio al Paris Saint-Germain. Dalla stagione 2006-07 militò in prima squadra, esordendo il 18 novembre contro il Bordeaux, e segnando per la prima volta contro il Lorient in un match di Coppa di Francia, il 26 settembre 2007. La stagione, poi, proseguì, e il PSG vinse la coppa, facendo così guadagnare a N'gog il suo primo trofeo nazionale all'età di 18 anni.

 
N'Gog (il secondo da sinistra) nella squadra delle riserve del PSG nel maggio 2008

Liverpool

Il 24 luglio 2008 N'gog ha firmato con il Liverpool un quadriennale da 1,5 milioni di sterline a stagione[2][3]. Il manager Rafael Benitez salutò il suo arrivo ai Reds ringraziando la rete di scouts del Liverpool[4]:

(inglese)
«They are finding players like N'gog, players with quality who are not a high price»
(italiano)
«Stanno trovando giocatori come N'gog, giocatori con grande qualità a basso prezzo»

N'gog esordì con la sua nuova maglia il 30 luglio, in un'amichevole contro il Villareal e segnò il suo primo gol con la casacca rossa nella successiva partita pre-campionato, contro i Rangers. Nella successiva amichevole contro i norvegesi del Vålerenga segna il primo go del 4-1 finale. Debutta in Premier contro l'Aston Villa, subentrando a Fernando Torres. Il primo gol ufficiale arriva nella fase a gironi della Champions, nel 3-1 contro il PSV Eindhoven[5]. La prima partita da titolare con i Reds è il 7 febbraio, contro il Portsmouth; quasi un mese dopo, il 3 marzo, segna il suo primo gol in Premier nel 2-0 al Sunderland[6]. L'11 aprile, poi, segna la sua seconda rete in campionato, partecipando alla festa del 4-0 al Blackburn[7].

Nella stagione 2009-10 comincia segnando il suo quarto gol col Liverpool contro lo Stoke.[8], per poi replicarsi in Coppa di Lega nell'1-0 del terzo turno al Leeds. Il 25 ottobre subentra al bomber Fernando Torres in una delicata partita contro il Manchester United ad Anfield, che il Liverpool stava vincendo per 1-0. David segna al 96esimo minuto, ponendo il sigillo su di un'utilissima vittoria per la sua squadra[9]. Dopo il match David disse."[10]:

(inglese)
«Scoring the goal has been a fantastic moment for me and the team and I would say it's my best moment in football»
(italiano)
«Il momento in cui ho segnato è stato fantastico per me e per la squadra e direi che questo è il miglior momento della mia carriera»

Il quarto gol stagionale lo segna al Birmingham, poco prima di guadagnarsi un rigore controverso[11] che, trasformato dal capitano Steven Gerrard consegna ai Reds il pareggio[12]. Segna poi un gol importante contro il Debrecen in Champions, guadagnandosi la fiducia di Benitez che lo schiera titolare nel Derby del Merseyside contro l'Everton. Importante poi è la sua rete all'Unirea Urziceni in Europa League, grazie ad un cross di Ryan Babel e ad un colpo di testa di Daniel Pacheco.

La stagione 2010-11 comincia bene, con la sua prima e decisiva doppietta inglese ai macedoni del Rabotnički, nell'andata del terzo turno preliminare di Europa League[13]. Si ripete andando a segno alla prima gara di campionato, contro l'Arsenal, mettendo a segno il gol del momentaneo 1 a 0 per i Reds (1-1 il punteggio finale).[14]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-07   Paris Saint-Germain L1 4 0 CF+CL 1 0 CU 1 0 6 0
2007-08 L1 14 1 CF+CL 5 2 - 0 0 19 3
Totale Paris Saint-Germain 18 1 6 2 1 0 25 3
2008-09   Liverpool PL 14 2 FA+LC 2 0 UCL 3 1 19 3
2009-10 PL 24 5 FA+LC 4 1 UCL 9 2 37 8
Totale Liverpool 38 7 2 0 12 3 56 11

Palmarès

Squadra

Paris Saint-Germain: 2007-2008

Note

  1. ^ David N'Gog profile, su liverpoolfc.tv, Liverpool FC. URL consultato il 6 agosto 2008.
  2. ^ Liverpool Sign French Striker N'Gog, su liverpoolfc.tv, 24 luglio 2008. URL consultato il 24 luglio 2008.
  3. ^ Reds target French youngster, su msn.foxsports.com, 23 luglio 2008. URL consultato il 23 luglio 2008.
  4. ^ Gerrard Worry For Liverpool, su sportinglife.com, 5 agosto 2008. URL consultato il 6 agosto 2008.
  5. ^ Sky Sports report
  6. ^ http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7908457.stm BBC Match Report
  7. ^ Liverpool 4–0 Blackburn, in BBC Sport, 11 aprile 2009. URL consultato l'11 aprile 2009.
  8. ^ Liverpool 4 – 0 Stoke, BBC, 19 August 2009. URL consultato il 4 September 2009.
  9. ^ Reds stun rivals to end losing run, in TEAMtalk, 25 ottobre 2009. URL consultato il 25 ottobre 2009.
  10. ^ http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N166215091026-0832.htm
  11. ^ Andy Hunter, David Ngog's 'embarrassing case of cheating' gets Liverpool a draw, in Guardian, 10 novembre 2009. URL consultato il 10 novembre 2009.
  12. ^ Birmingham angry at 'cheat' Ngog, in BBC Sport, 10 novembre 2009. URL consultato il 10 novembre 2009.
  13. ^ Rabotnicki Skopje 0 - 2 Liverpool, su news.bbc.co.uk, BBC News, 29 July 2010. URL consultato il 29 July 2010.
  14. ^ http://bleacherreport.com/articles/436491-liverpool-arsenal-play-to-1-1-draw

Collegamenti esterni

(FR) David N'Gog, su LEquipe.fr, L'Équipe 24/24. (EN) David N'Gog, su Soccerbase.com, Racing Post.