Adriano Guarnieri (compositore)
Adriano Guarnieri (Sustinente, 10 settembre 1947) è un compositore italiano.
Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Bologna, diplomandosi con il massimo dei voti in Musica Corale, sotto la guida di Tito Gotti, e in Composizione, nella classe di Giacomo Manzoni. Inizialmente ha affiancato all'attività di compositore quella di direttore di ensemble, fondando nel 1975 a Firenze il Nuovo Ensemble B. Maderna con cui ha presentato numerose prime esecuzioni in Ungheria, alla Biennale di Venezia, a Milano (Musica nel nostro tempo), Firenze (Estate Fiesolana) ecc., per poi dedicarsi esclusivamente alla composizione. Ha insegnato composizione nei Conservatori di Milano, Firenze, Pesaro e Bologna ed ha tenuto seminari in America
In Quare tristis, presentata alla Biennale di Venezia il 1º luglio 1995, si è avvalso della collaborazione di Giovanni Raboni.
Opere
- Musica per un'azione immaginaria
- L'art pour l'art?
- Nafshi, Recit
- Pierrot
- Trionfo della notte (1985-1986), opera
- Romanza alla notte n. 2 (1991) per violino e orchestra
- Medea (1991), opera-film per soli, coro e orchestra (prima assoluta: 2002)
- Il glicine (1993) per soprano, voce recitante, flauto e violino amplificati
- Orfeo cantando... tolse... (1994)
- Quare tristis (1995) per soli, coro, due gruppi strumentali, due tube e live electronics
- Pietra di diaspro (2007)
Collegamenti esterni
- Scheda su Evulon.net, su evulon.net. URL consultato il 24 dicembre 2010.