Paul Simonon
Paul Gustave Simonon è nato nel quartiere di Brixton a Londra, Inghilterra il 15 dicembre 1955, ed è stato il bassista del gruppo The Clash.
Biografia
Da giovane frequentò scuole con prevalenza di studenti di colore, e questo gli fece conoscere i suoni jamaicani e il soul. Benché fosse un cosiddetto hooligan del Chelsea, dimostrò un grosso talento come artista (pittore), e vinse anche una borsa di studio per una vicina scuola dell'arte.
Circa alla metà degli anni 70, fu invogliato a suonare da un ragazzo di nome Mick Jones e dal produttore Bernard Rhodes che aiutava Jones nel reclutare musicisti per il suo nuovo gruppo, i London SS. Simonon era stato subito adocchiato da Mick dopo che aveva accompagnato un amico per sostenere un provino per i London SS. Egli fu scelto non per la sua particolare bravura nel suonare (non aveva mai toccato uno strumento a quall'epoca), ma per la sua immagine: biondo, alto e molto sicuro di sè. Vista la sua avversione per suonare la chitarra, Jones gli insegnò a suonare il basso elettrico. Nel 1976, scioltisi i London SS, Jones e Simonon, reclutarono Joe Strummerdai 101'ers come cantante e chitarrista e formarono i Clash. Dopo innumerevoli cambi di batteristi, si unì a loro Terry Chimes, e grazie a varie esibizioni dal vivo, ebbero subito un notevole seguito nella nascente scena punk inglese.
Nel 1977 firmarono un contratto con la Epic Records, per la quale realizzarono il loro primo lavoro, The Clash, che ebbe un notevole successo. Nel 1978 entrò in pianta stabile nel gruppo il batterista Topper Headon che iniziò subito a registrare con i clash l'album Give 'em Enough Rope. L'anno successivo i Clash realizzarono London Calling disco nel quale trova posto il primo pezzo composto e cantato (dopo che Joe e Mick lo convinsero con non poca fatica) da Paul: Guns of Brixton. La copertina di London Calling ritrae lo stesso Simonon mentre distrugge il suo basso (Fender Precision) durante la seconda data di un esibizione dal vivo al Palladium di New York. Fu definita da molti giornalisti La Più Grande Fotografia Rock di Tutti i Tempi. Un anedotto della fotografa che scatto la foto, Pennie Smith, dice che Paul inflisse così forte il basso sul palco che gli si ruppe anche l'orologio: si bloccò alle 21:30, ora dell'impatto.
I lavori seguenti della band, Sandinista nel 1980 e Combat Rock nel 1982, proclamano i Clash come una delle migliori rock band in circolazione.
Purtroppo però, i continui contrasti tra Joe Strummer e Mick Jones (quest'ultimo ebbe decisioni contrastanti col gruppo, come l'opporsi al ritorno del vecchio manager Bernard Rhodes), portarono all'allontanamento dello stesso Jones dal gruppo nel 1983. Si dice che in realtà fu il manager "Bernie" Rhodes a volere fortemente l'allontanamento di Mick e a comunicarlo a Jones fu Joe che disse: <<Sei fuori>> e Paul infierì con un: <<Beh sì!>>. I Clash conclusero la loro carriera discografica con Cut the Crap (Un taglio alle stronzate) nel 1985, con la presenza dello stesso Paul che rimase fedele a Joe Strummer.
La prima apparizione di Simonon dopo lo scioglimento dei Clash, è nel disco di Bob Dylan Down in the Groove del 1988. L'unica esperienza successiva di Simonon sarà la brevissima carriera degli Havana 3 A.M., che riuscirono a pubblicare nel 1991 il loro unico lavoro, dal titolo appunto Havana 3 A.M.. Archiviata anche questa esperienza, Simonon ritorna al suo primo amore, ovvero la pittura. Ha esposto i suoi lavori in varie gallerie di Londra, e ha anche creato la copertina per un album dei Big Audio Dynamite di Mick Jones.