Template:S comuni Template:Comune Volvera (La Volvera in piemontese) è un comune di 8.695 abitanti della provincia di Torino.
Al paese vero e proprio si aggiungono inoltre le frazioni Gerbole e Zucche.

Storia

Nell'antichità Volvera era conosciuta come Laurera, nome probabilmente dovuto alle piante di lauro presenti tutto attorno al paese. Le prime notizie sul centro abitato risalgono al XI° secolo: nel 1029, infatti, la metà del paese venne donata dal vescovo di Asti, Alrico, al monastero benedettino di San Giusto di Susa, che ottenne l'altra metà dal prete Sigifredo nel 1037. Nel XII° secolo il paese entrò a far parte dei possedimenti dei conti di Piossasco. Gualtieri I°, all'interno della politica di ampliamento del suo feudo, occupò Volvera, sottraendola al controllo dei monaci. Nonostante l'appello al conte Amedeo III° di Savoia, pronunciatosi a favore dei monaci, questi ultimi non riebbero il feudo, anche per il non fattivo intervento di Amedeo che non voleva inimicarsi i Piossasco, da tempo suoi fedeli seguaci. I Piossasco rimasero quindi feudatari di Volvera fino all'abolizione della feudalità alla fine del XVIII° secolo. Volvera fu sede di numerosi scontri di truppe, tra cui sono da ricordare quelli culminati nella battaglia della Marsaglia (4 ottobre 1693) e il passaggio di truppe francesi nel 1799 in occasione della presa di possesso del Piemonte dopo la cacciata del re Carlo Emanuele IV°.

Geografia

 
Il Chisola a Volvera

Il territorio del Comune di Volvera , tutto pianeggiante, si estende su un antico terrazzo alluvionale. Il centro del paese si trova a una quota di 251m sul livello del mare. I terreni sono molto diversificati, da quelli sciolti con abbondanza di sassi fino a quelli sabbioso-limosi, passando per quelli fortemente argillosi (a quest'ultima caratteristica è dovuta la presenza in passato di una fornace per la produzione di terracotta). Il comune è bagnato dal torrente Chisola.






Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse

La Cappella Pilotti

 
La cappella Pilotti.

La Cappella è un'opera architettonica di particolare pregio di Volvera. Si trova fuori del paese a ridosso dell'Autostrada Torino-Pinerolo nei pressi del casello di Volvera. Era stata costruita come cappella privata da un certo Giuseppe Pilotto all'inizio del XVIII secolo. Fu successivamente ampliata e divenne nel tempo luogo di devozione della comunità cristiana di Volvera. È stata recentemente restaurata in occasione della costruzione dell'autostrada.

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Torino

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
  1. ^ Dati tratti da: