Mortaio Stokes
Il mortaio Stokes inglese era il progenitore, apparso durante la Prima guerra mondiale, dei mortai moderni, segnando un cambiamento notevole nella progettazione di queste armi, fino ad allora variamente considerate.
Mortaio Stokes 3 inch Stokes Mortar | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Mortaio medio |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Conflitti | Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Sir Wilfred Stokes KBE |
Descrizione | |
Peso | 47,17 kg totale |
Calibro | 81,2 mm |
Munizioni | HE (alto esplosivo) da 4,84 kg |
Peso proiettile | 4,84 kg |
Cadenza di tiro | 25 colpi/min (massimo) 6-8 colpi/min (sostenuto) |
Gittata massima | 731 m (a 45° usando 4 anelli di propellente. Questo dato è per il proiettile cilindrico non stabilizzato usato durante la I G.M. |
Alimentazione | colpo singolo |
Elevazione | 45°-75° |
Carica | 1 kg di amatolo |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Per esempio, era facile che artiglierie come gli obici pesanti venissero classificate come mortai, che però non rispondeva pienamente alla definizione moderna di queste armi. Essi erano infatti capaci anche di sparare a tiro diretto (primo arco, sotto i 45 gradi), come i cannoni, ed erano pesanti e complessi come cannoni di grosso calibro.
Le bombarde erano capaci di far fuoco solo nel secondo arco, ma si trattava di mezzi rudimentali. Lo Stokes era un’arma leggera e semplice, che poteva essere mossa al passo della fanteria e offriva un discreto livello di flessibilità. Ma esso era capace di soli 700m di gittata e nell’insieme quest’arma inglese era assai rudimentale.
Il primo conflitto mondiale ebbe uno straordinario sviluppo delle artiglierie nelle loro varie forme, ma era ancora troppo presto per realizzare appieno il potenziale dei semplici mortai da fanteria, poco più che tubi metallici su cavalletti di sostegno.
-
Bomba HE -
innesco a percussioneNo. 145 -
Soldati del KOYLI che innescano bombe per il mortaio Stokes vicino a Wieltjie, 1 ottobre 1917 -
soldati portoghesi che caricano un mortaio Stokes sul Fronte occidentale
Bibliografia
- "Stokes' trench howitzer, 3", mark I". US Army War College, January 1918.
- Field Artillery Notes No. 7. US Army War College August 1917.
- Bruce N. Canfield, The Three Inch Stokes Mortar. Pezzo dal U.S. Infantry Weapons of the First World War
- Generale Sir Martin Farndale, History of the Royal Regiment of Artillery. Western Front 1914-18. London: Royal Artillery Institution, 1986
- W L Ruffell, Il mortaio Stokes
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mortaio Stokes