Aleksandr Konstantinovič Glazunov

compositore e direttore d'orchestra russo

Template:Stub classica

Alexander Glazounov, dalla rivista The Etude, 1913

Alexander Konstantinovich Glazounov (o Glazunov o Glazunow) (10 agosto 1865, San Pietroburgo - 21 marzo 1936, Parigi) fu un compositore russo, nonché insegnante di musica molto influente all'epoca. Figlio di un editore ebbe una solida formazione generale e brevi studi musicali.

Fu allievo di Rimskij-Korsakov, il più moderno componente del Gruppo dei Cinque, ebbe come mecenate ed ammiratore l'editore Belaiv che fondò una casa editrice allo scopo di pubblicare le sue opere e non gli mancò il favore della critica e del pubblico.

In patria ebbe l'appoggio di Mili Balakirev che diresse la sua Prima sinfonia composta quando aveva sedici anni, all'estero la sua opera fu fatta conoscere da Franz Liszt.

Fu prima insegnante (dal 1899) e poi direttore (dal 1905) del conservatorio di San Pietroburgo. Dopo il 1918 si adoperò per la ricostruzione del conservatorio. Nel 1928 abbandono l'URSS per stabilirsi a Parigi.

Come insegnante formò molti musicisti russi tra cui Dmitrij Šostakovič; fu un apprezzato direttore d'orchestra.

Oggi viene considerato un maestro della strumentazione, secondo al solo Rimskij-Korsakov.

Compose quasi esclusivamente sinfonie e musiche da balletto, tra le quali campeggia la "Raymonda" in tre atti.

Opere principali

  • Sinfonia n. 4 in Mi bemolle maggiore op. 48 (1893)
  • Sinfonia n. 6 in Do minore op. 58 (1896)
  • Concerto in La minore per violino e orchestra op. 82 (1903)

Template:Classica