Mezza spada
Nella scherma tradizionale, il termine Mezza Spada indica la prassi, per lo schermidore, di impugnare con la mano libera la lama della spada a due mani nella sua parte non tagliente, onde esercitare un maggior controllo sui colpi portati di forza contro la corazza dell'avversario, operando a corto raggio. Il termine deriva dal tedesco Halbschwert, vocabolo utilizzato per indicare la presa necessaria alle manovre mit dem kurzen Schwert (con la spada accorciata).


Le manovre a mezza spada sono presenti nel bagaglio tecnico di buona parte delle scuole di scherma tradizionale note: italiana, tedesca e inglese.