Marianne Vos

ciclista su strada, pistard, ciclocrossista e mountain biker olandese

Marianne Vos (Wijk en Aalburg, 13 maggio 1987) è una ciclista su strada, pistard e ciclocrossista olandese. Campionessa mondiale in carica di ciclocross, avedo vinto la medaglia d'oro a St. Wendel nel 2011, corre per il Team Nederland Bloeit.

Marianne Vos
Nazionalità
Altezza168 cm
Peso58 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista, ciclocross
SquadraNederland Bloeit
Carriera
Squadre di club
2006-2009DSB Bank
2010-Nederland Bloeit
Palmarès
 Giochi olimpici
OroPechino 2008C. a punti
 Mondiali su strada
OroSalisburgo 2006In linea
ArgentoStoccarda 2007In linea
ArgentoVarese 2008In linea
ArgentoMendrisio 2009In linea
ArgentoMelbourne 2010In linea
 Mondiali di ciclocross
OroZeddam 2006Elite
BronzoTreviso 2008Elite
OroHoogerheide 2009Elite
OroTábor 2010Elite
OroSt. Wendel 2011Elite
 Mondiali su pista
OroManchester 2008Crs. a punti
OroApeldoorn 2011Scratch
 Europei su strada
OroValkenburg 2006In linea U23
OroSofia 2007In linea U23
BronzoHooglede 2009In linea U23
BronzoHooglede 2009Crono U23
 Europei di ciclocross
Argento2003
OroPont-Château 2005
BronzoHuijbergen 2006
OroHoogstraten 2009
Statistiche aggiornate al 26 settembre 2009

Carriera

I primi anni

Inizia la sua carriera a soli sei anni, dopo aver osservato all'opera il fratello maggiore, anch'egli ciclista[1]. Inizialmente si allena con la squadra del fratello, in quanto non ha ancora la possibilità di partecipare a gare ufficiali; durante l'inverno successivo inizia ad allenarsi anche nel ciclocross. Ad otto anni ha la possibilità di partecipare alle corse[1]. Pratica anche Pattinaggio di velocità e Pattinaggio in linea. A 14 anni rimpiazza il pattinaggio in linea con la mountain bike.

Carriera professionistica

2002, 2003

Nel 2002 vince due campionati nazionali e termina al secondo posto in un altro: diventa campionessa nazionale olandese della categoria junior sia su strada che nella mountain bike, mentre finisce seconda nel Campionato nazionale a cronometro categoria esordienti dietro a Roxanne Knetemann. Nel 2003 difende con successo il suo titolo nazionale di campionessa junior della mountain bike. Ai campionati nazionali a cronometro esordienti finisce ancora seconda, questa volta dietro a Maxime Groenewegen.

2004

Raggiunge il massimo risultato nel ciclocross per la prima volta nel 2004, quando vince la sua prima gara internazionale a Gieten, battendo Birgit Hollmann e Arenda Grimberg. Finisce terza nel Campionato nazionale allieve sia nella gara su strada sia nella gara a cronometro, non riuscendo a battere Ellen van Dijk, vincitrice di entrambi gli eventi.

Durante la stagione di ciclocross aggiunge le vittorie a Surhuisterveen e Pijnacker-Nootdorp, in quest'ultima battendo Hanka Kupfernagel e Daphny van den Brand.

Per la terza volta consecutiva diventa Campionessa Nazionale Junior nella mountain bike prima di dominare la gara nella categoria allieve dei Campionati del mondo su strada a Verona. A 17 anni ed al primo anno tra le allieve, diventa campionessa mondiale della categoria battendo l'italiana Marta Bastianelli e la connazionale Ellen van Dijk. Al termine del 2004 viene eletta Sport FM Sportswoman of the year 2004[2]

2005

Come campionessa mondiale su strada allieve, conquista il primo suo primo titolo nazionale della stessa categoria battendo la campionessa del 2004 Ellen van Dijk, mentre finisce ancora terza nella gara nazionale a cronometro, dietro alla stessa Van Dijk, che riesce a difendere il suo titolo conquistato l'anno precedente, e Maxime Groenewegen.

Partecipa come professionista ai Campionati nazionali di ciclocross, terminando al secondo posto dietro Daphny van den Brand. Vince poi il suo quarto titolo nella mountain bike nella categoria Junior.

Inizia occasionalmente a gareggiare nelle prove su strada della categoria Elite, vincendo anche la Omloop van Borsele davanti a Adrie Visser. Nei campionati mondiali su strada di Salisburgo cerca di difendere il suo titolo nella categoria allieve, ma finisce seconda dietro la danese Mie Bekker Lacota[3].

Torna quindi al ciclocross e sei settimane dopo l'argento di Salisburgo vince ad Harderwijk e a Suameer. Il tionfo successivo è a Pont-Chateau in Francia, nei Campionati europei di ciclocross a cui seguono altre due gare in Gieten e Loenhout. Per il secondo anno consecutivo viene nominata Sport FM Sportswoman of the year 2005[2]

2006

Vince la sua prima gara del 2006 il 1º gennaio a Pétange nel ciclocross. Meno di una settimana dopo, il campionato nazionale di ciclocross a Huijbergen è ancora una sfida a due con la van der Brand, ed è quest'ultima a vincere la medaglia d'oro. Si prepara quindi per i Campionati del mondo di ciclocross di Zeddam del 29 gennaio, in cui solo Hanka Kupfernagel e Daphny van den Brand sono in grado di tenerle testa: la gara si decide negli ultimi metri nei quali supera allo sprint la tedesca e si aggiudica la medaglia d'oro.

Durante la stagione delle gare su strada, prende parte al Gracia-Orlova Tour in Repubblica Ceca e vince la quinta tappa, il 30 aprile, arrivando 2'20" prima del gruppo. Nella stessa settimana vince per la seconda volta di fila la Omloop van Borsele, battendo Vera Koedooder e Bertine Spijkerman In giugno prende parte in Spagna all'Emakumeen Bira e vince la prima tappa, da Iurreta a Elorrio. Torna quindi in Olanda per conquistare il Campionato nazionale su strada a Maastricht, in cui batte Sharon van Essen e Suzanne de Goede, aggiudicandosi il titolo.

Il 28 giugno viene nominata Dutch Sports Talent of the year 2006, davanti alla pentatleta Laurien Hoos ed al ginnasta Epke Zonderland.

Poche settimane dopo vince la Omloop van Valkenburg, terminando ancora davanti alla de Goede. Essendo ancora nella classe di età delle Junior, prende parte ai Campionati europei di ciclismo su strada di Valkenburg, in cui vince allo sprint davanti allì'italiana Tatiana Guderzo. In luglio vince due tappe e la classifica generale del Tour Féminin en Limousin e i criterium a Steenwijk, Draai van de Kaai, Oostvoorne e Pijnacker.

In agosto firma un contratto quinquennale con la squadra olandese DSB-Ballast Nedam[4] e poco tempo dopo vince la sua prima gara con la nuova maglia, aggiudicandosi la quarta tappa del Trophée d'Or Féminin il 21 agosto.

Con la medaglia d'argento vinta nel 2005 in mente, torna al Campionati del mondo su strada si Salisburgo per battersi nella Gara in linea della categoria Elite. Durante la gara rimane nel gruppo quando la britannica Nicole Cooke attacca nel quinto dei sei giri previsti, ma riesce poi a riprenderla insieme a Nicole Brändli. Poche altre atlete riescono a raggiungerle e sono poi la stessa Vos e Judith Arndt ad attaccare, rimanendo in testa per pochi minuti prima che le inseguitrici le raggiungessero. Al termine della gara riesce a conquistare un'altra maglia iridata, battendo tutte in volata[5].

Nei Campionati europei di ciclocross 2006 vince la medaglia di bronzo classificandosi dietro a Daphny van den Brand e Hanka Kupfernagel.

Palmarès

Ciclocross

Internationale Veldrit Harderwijk (Harderwijk)
Bakel
Internationale Veldrit Harderwijk (Harderwijk)
Almelo
Hilversum
Reusel
Grote Prijs Montferland (Zeddam)
Surhuisterveen
Bakel
Vorden
Internationale Veldrit Heerlen (Heerlen)
Internationale Veldrit Harderwijk (Harderwijk)
Surhuisterveen
Veldrit Pijnacker (Pijnacker)
Gieten
Baken
Campionati del mondo
Campionati europei
Internationale Veldrit Harderwijk (Harderwijk)
Suameer
Gieten
Loenhout
Grand Prix Hôtel Threeland (Pétange)
Cyclo-Cross International de Fourmies (Fourmies)
Oudenaarde
Treviso
Vossem
Gieten
Antwerpen
Campionati del mondo
Cyclo-cross Heusden-Zolder, 6ª prova Coppa del mondo (Zolder)
Grand Prix Hôtel Threeland (Pétange)
Oostmalle
Campionati del mondo
Campionati europei
Nacht van Woerden
Duinencross, 3ª prova Coppa del mondo (Koksijde)
Frankfurt Internationaler Radcross (Frankfurt)
Zolder, 6ª prova Coppa del mondo
Grand Prix Hôtel Threeland (Pétange)
Sint Michielsgestel
Surhuisterveen
Hoogerheide, 8ª prova Coppa del mondo
Lille
Oostmalle
Azencross, 3ª prova Trophée Gazet van Antwerpen (Loenhout)
Grand Prix Hôtel Threeland (Pétange)
Campionati olandesi
Pontchâteau, 6ª prova Coppa del mondo
Campionati del mondo (St. Wendel)
Cauberg Cyclo-cross (Valkenburg aan de Geul)

Pista

Campionati olandesi, Corsa a punti
Campionati olandesi, Scratch
2ª tappa Coppa del mondo, Scratch
2ª tappa Coppa del mondo, Corsa a punti
Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa a punti femminile
Campionati del mondo, Corsa a punti
4ª tappa Coppa del mondo, Scratch
Campionati del mondo, Scratch

Strada

Campionati del mondo, Prova in linea Juniores
Campionati olandesi, Prova in linea Juniores
Omloop van Borsele
  • 2006 (DSB-Ballast Nedam, undici vittorie)
Campionati del mondo, Prova in linea
Campionati olandesi, Prova in linea
Campionati europei, Prova in linea Under-23
5ª tappa Gracia-Orlova
Omloop van Borsele
1ª tappa Iurreta-Emakumeen Bira
Omloop van Valkenburg
1ª tappa Tour Féminin en Limousin
3ª tappa Tour Féminin en Limousin
Classifica generale Tour Féminin en Limousin
4ª tappa Trophée d'Or Féminin
  • 2007 (DSB Bank, venticinque vittorie)
Classifica finale Coppa del mondo
Ronde van Gelderland
La Flèche Wallonne Femmes
Dorpenomloop Wijk en Aalburg
Prologo Giro di San Marino
1ª tappa Giro di San Marino
2ª tappa Giro di San Marino
Classifica generale Giro di San Marino
Omloop van Borsele
1ª tappa Tour de l'Aude Cycliste Féminin
3ª tappa Tour de l'Aude Cycliste Féminin
4ª tappa Tour de l'Aude Cycliste Féminin
7ª tappa Tour de l'Aude Cycliste Féminin
1ª tappa Iurreta-Emakumeen Bira
2ª tappa Iurreta-Emakumeen Bira
1ª tappa Ster Zeeuwsche Eilanden
2ª tappa Ster Zeeuwsche Eilanden
Classifica generale Ster Zeeuwsche Eilanden
Noordwijk Classic
2ª tappa Giro Donne
Campionati europei, Prova in linea Under-23
Holland Hills Classic
1ª tappa Holland Ladies Tour
4ª tappa Holland Ladies Tour
Rund um die Nürnberger Altstadt
  • 2008 (Team DSB Bank, venticinque vittorie)
Campionati olandesi, Prova in linea
Grand Prix de Dottignies
La Flèche Wallonne Femmes
1ª tappa Gracia-Orlova
2ª tappa Gracia-Orlova
3ª tappa Gracia-Orlova
4ª tappa Gracia-Orlova
Classifica generale Gracia-Orlova
GP Santa Ana
Prologo Vuelta Ciclista Femenina a el Salvador
1ª tappa Vuelta Ciclista Femenina a el Salvador
2ª tappa Vuelta Ciclista Femenina a el Salvador
Prologo Vuelta a Occidente
1ª tappa Vuelta a Occidente
2ª tappa Vuelta a Occidente
Classifica generale Vuelta a Occidente
Parel van de Veluwe
1ª tappa Iurreta-Emakumeen Bira
2ª tappa Iurreta-Emakumeen Bira
3ª tappa, 1ª semitappa Iurreta-Emakumeen Bira
4ª tappa Iurreta-Emakumeen Bira
Classifica generale Iurreta-Emakumeen Bira
2ª tappa Krasna Lipa Tour Féminine
3ª tappa Krasna Lipa Tour Féminine
2ª tappa, 1ª semitappa Giro della Toscana Femminile
  • 2009 (Team DSB Bank, venti vittorie)
Classifica finale Coppa del mondo
Campionati olandesi, Prova in linea
Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio
Novilon Internationale Damesronde van Drenthe
La Flèche Wallonne Femmes
1ª tappa Gracia-Orlova
4ª tappa Tour de l'Aude cycliste féminin
7ª tappa Tour de l'Aude cycliste féminin
8ª tappa Tour de l'Aude cycliste féminin
Dorpenomloop Wijk en Aalburg
4ª tappa La Grande Boucle Féminine Internationale
3ª tappa Tour du Bretagne
4ª tappa Tour du Bretagne
5ª tappa Tour du Bretagne
1ª tappa Thüringen Rundfahrt der Frauen
Open de Suède Vargarda
Holland Hills Classic
Classifica generale Holland Ladies Tour
4ª tappa Giro della Toscana Femminile
6ª tappa Giro della Toscana Femminile
  • 2010 (Nederland Bloeit, sedici vittorie)
Classifica finale Coppa del mondo
Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio
1ª tappa Gracia-Orlova (Dětmarovice > Štramberk)
4ª tappa Gracia-Orlova (Legionów)
5ª tappa Gracia-Orlova (Orlová)
Classifica generale Gracia-Orlova
Durango-Durango Emakumeen Saria
Campionati olandesi, Prova a cronometro
5ª tappa Giro Donne (Orta San Giulio > Pettenasco)
6ª tappa Giro Donne (Gallarate > Arcisate)
2ª tappa Route de France féminine (Saint-Fort > Lavaré)
5ª tappa Route de France féminine (Luxeuil-les-Bains > Saint-Dié-des-Vosges)
3ª tappa Holland Ladies Tour (Gieten)
7ª tappa Holland Ladies Tour (Hellendoorn)
Classifica generale Holland Ladies Tour
5ª tappa Giro della Toscana Femminile (Segromigno in Piano > Capannori)
  • 2011 (Nederland Bloeit, diciannove vittorie)
Holland Hills Classic
1ª tappa Energiewacht Tour (Sellingen)
Drentse 8 van Dwingeloo
Univé Ronde van Drenthe
La Flèche Wallonne Femmes
Grand Prix Elsy Jacobs
Omloop der Kempen
5e Verti advies 7 Dorpenomloop Aalburg
Gooik
Gran Premio Ciudad de Valladolid
Durango-Durango Emakumeen Saria
1ª tappa Iurreta-Emakumeen Bira (Iurreta)
2ª tappa Iurreta-Emakumeen Bira (Lekeitio)
4ª tappa Iurreta-Emakumeen Bira (Orduña)
Classifica generale Iurreta-Emakumeen Bira
1ª tappa Rabo Ster Zeeuwsche Eilanden (Middelburg, cronometro)
3ª tappa Rabo Ster Zeeuwsche Eilanden (Westkapelle)
Classifica generale Rabo Ster Zeeuwsche Eilanden
Campionati olandesi, Prova a cronometro

Altri successi

  • 2010 (Nederland Bloeit)
Classifica a punti Giro Donne
Classifica giovani Giro Donne

Note

  1. ^ a b (NL) Persoonlijke gegevens Marianne Vos, su mariannevos.com. URL consultato il 01-10-2008.
  2. ^ a b Sport FM Verkiezing, mariannevos.nl
  3. ^ (ITENDEFRNLES) 2005 Junior World Championships Day 6 (Road Races), su britishcycling.org.uk, 02-10-2008.
  4. ^ (EN) Vos with DSB for five years, su cyclingnews.com, 08-11-2008.
  5. ^ (EN) Vos takes her second rainbow in a year, su cyclingnews.com, 08-11-2008.

Collegamenti esterni

Template:Campionato del mondo di ciclismo su strada in linea F Template:Campionato del mondo di ciclocross F

Template:Campionato europeo di ciclismo su strada in linea F