Sandro Ruffini

attore e doppiatore italiano (1889-1954)
Versione del 16 ago 2011 alle 09:49 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi e spaziatura dei link)

Sandro Ruffini, propriamente Alessandro (Roma, 21 settembre 1889Roma, 29 novembre 1954), è stato un attore e doppiatore italiano.

Biografia

Recitò agli inizi con Ettore Paladini, Virgilio Talli e Forzano, prima di fondare una propria compagnia con Ricci, Beltramo e la Tricerri.

Fra le sue migliori interpretazioni teatrali, il frate Lorenzo in Giulietta e Romeo diretto da Simoni (1948), Cassio nel Giulio Cesare allestito da Salvini e Squarzina (1949) ed Enrico IV nell'omonima tragedia shakespeariana diretta da Strehler (1951).

Definito da Ruggeri uno dei migliori attori italiani, era dotato di una splendida voce, suadente e ricca di sfumature, che lo rese tra i più attivi doppiatori degli anni trenta e quaranta (sua la voce raffinata di Leslie Howard in Via col vento e di Charlie Chaplin in Luci della ribalta) e acclamato attore radiofonico. Svolse il lavoro di doppiatore sino all'inizio degli anni cinquanta.

Fece parte della prima Compagnia di prosa radiofonica dell'EIAR, costituita su iniziativa di Enzo Ferrieri nel 1932, a Roma. Fu diretto da tutti i più grandi registi radiofonici dell'epoca, da Majano a Morandi, da Masserano Taricco a Pavolini, e interpretò un ricco repertorio che comprese classici (Enrico IV di Shakespeare, 1952; Zio Vanja di Čechov, 1954; Aminta di Tasso, 1954) e contemporanei (Avventura del protagonista di Giannini, 1950; Il gran maestro di Santiago di De Montherlant, 1951; Candida di Shaw, 1951; La maschera e il volto di Chiarelli, 1952; Corruzione a palazzo di giustizia di Betti, 1953; Il contadino morente di Van de Woestijne, 1954).

Fu inoltre il protagonista delle serie radiofoniche Le avventure di Sherlock Holmes (1953) e prestò la sua voce ad alcuni documentario radiofonici (Dall'ancien régime alla rivoluzione francese di Alessandro Galante Garrone, 1956) oltre che a letture poetiche (Idillio di von Hofmannsthal, 1954). Tra le sue ultime interpretazioni radiofoniche, Don Giovanni Tenorio di Zorrilla y Moral e Aspettando Godot di Beckett (1954).

Prosa teatrale

Filmografia

Prosa radiofonica

Collegamenti esterni

Il portale Radio non esiste