(latino)
«Nil difficile volenti»
(italiano)
«Nulla è difficile per chi ha volontà»
«Nulla è difficile per chi ha volontà»
it-N | Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano. |
---|
en-2 | This user has intermediate knowledge of English. |
---|
TAS | Questo utente conosce il linguaggio informatico TAS. |
![]() |
Questo utente tiene alla natura e alla sua tutela. |
![]() ![]() |
Questo utente ha una passione per l' arte. |
![]() |
A questo utente piace scrivere. |
![]() |
Questo utente è appassionato di enigma, rompicapo e misteri. |
![]() |
Questo utente ha un interesse per l' astronomia. |
![]() |
Questo utente tiene agli animali e alla loro tutela. |
![]() |
Questo utente ha una passione per la fotografia e per lo studio della luce. |
File:Ffd0640f5f402e4fae7eba66ed0c25f4.pngFile:122588797737694H.jpg | Questo utente ha un interesse per la matematica e la fisica. |
«Di strade ce ne sono tante, é saper scegliere la tua che ti fa sentire vivo.»
«Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico,
tenere l'infinito nel palmo della mano e l'eternità in un'ora.»
«Noi non siamo ciò che nasciamo ma quello che dentro di noi siamo pronti per essere.»
«Spero che i posteri mi giudicheranno con benevolenza, non solo per le cose che ho spiegato, ma anche per quelle che ho intenzionalmente omesso,
così da lasciare ad altri il piacere della scoperta.»
«Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.»
«L'uomo è nato libero e dovunque è in catene.»
«Il percorso per arrivare alla saggezza è una direzione, non una strada.»
«Ricerca della verità, amore per la libertà.»
«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«Nessuno può essere schiavizzato nel modo più desolante di colui che crede falsamente di essere libero.»
«C'è qualcosa dietro il trono, più grande dello stesso re.»
«Lontano dal giusto si può trovare il significato del male.»
«Non condivido la tua opinione, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto ad esprimerla.»
«Bisogna essere dei grandi ignoranti per rispondere a tutto quello che ci viene chiesto.»
«Non dubitate che un piccolo gruppo di persone coscienti e risolute possa cambiare il mondo. Invece è proprio cosi che è sempre andata.»
«Io non guardo la finestra, guardo attraverso la finestra...e più il vetro è pulito e meno lo vedo.»
«Il tempo non si può misurare...non vorrai dirmi che un'ora di piacere, un'ora di dolore, una di gioia, una di paura, hanno tutte sessanta minuti!»
«Nessuna maschera nasconde le menzogne come l'aperta verità.»
«L'eternità era in quel momento.»
«Il presente appartiene a loro, ma il futuro a me.»
«Le parole senza le azioni sono prive di significato e di valore. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in fatti. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.»
«L'uomo è dove è il suo cuore, non dove è il suo corpo.»
«L'uomo è l'immagine dei suoi pensieri.»
«Solamente chi è forte è capace di perdonare.»
«La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente.»
«Ci sono cose per cui sono disposto a morire, ma non ce ne è nessuna per cui sarei disposto ad uccidere.»
«La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente.»
«Odia il peccato e non il peccatore.»
«Questo libro l'avevo incominciato con il titolo "Sulla vita e sulla morte", ma quando l'ho terminato, ho cancellato le parole "e sulla morte", perché ho compreso che non esisteva più.»
«L'uomo ama, non perché sia suo interesse amar questo o quello, ma perché l'amore è l'essenza dell'anima sua; perché non può non amare.»
«Per un momento le bugie diventano verità.»
«Non è che io non accetti Iddio, Alesa, è soltanto che in tutta umiltà Gli restituisco il biglietto.»
«Chiunque voglia sinceramente la verità è sempre spaventosamente forte.»
«Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più.»
«Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l'ho ancora detto.»
«Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.»
«Il prossimo che uccideranno probabilmente sarò io, ma va bene così, ho cercato e spero di essere riuscito a far felice la mia gente.»
«Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.»
«La parola "segretezza" è ripugnante in una società libera e aperta»
«Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo.»
«Se un dio ha fatto questo mondo, io non vorrei essere quel dio, perché il dolore del mondo mi strazierebbe il cuore.»
«L'universo è tutto centro e tutto circonferenza.»
«Non più la luna è cielo a noi, che noi a la luna.»
«Alla fine dipendiamo dalle creature che abbiamo noi stessi prodotto.»
«Siamo nati in un regno prosperoso, ma non crediamo che i suoi confini siano quelli di nostra conoscenza.»
«È assai sorprendente che le ricchezze degli uomini di Chiesa si siano originate dai principî di povertà.»
«È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.»
La legge cammina con le gambe degli uomini.
«Meno si ha da riflettere, più si parla.»
«Mi considererei il più fortunato dei mortali se riuscissi a guarire gli uomini dai loro pregiudizi. Pregiudizio io chiamo non già il fatto di ignorare certe cose, ma di ignorare se stessi.»
«Le leggi inutili indeboliscono quelle necessarie.»
«Niente è più importante che poter osservare le fonti dell'invenzione, che sono, a mio parere, più interessanti delle invenzioni stesse.»
«Trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo.»
«Il numero immaginario è un bello e meraviglioso espediente dello spirito divino, quasi un anfibio tra l'essere e il non-essere.»
«Dietro ogni problema c'è un'opportunità.»
«Nelle mie scoperte scientifiche ho appreso più col concorso della divina grazia che con i telescopi.»
«Non ho mai incontrato un uomo così ignorante dal quale non abbia potuto imparare qualcosa.»
«Che cosa è un libro di filosofia? Troppe volte è l'abito di lusso che copre la povertà del cuore.»
«Filosofia, dammi se non il sorriso, l'indifferenza almeno del saggio. Menti, ma consolami.»
«Un buon viaggiatore è colui che non sa dove sta andando.»
«La filosofia non respinge né preferisce nessuno: splende a tutti.»
«Primo: vivere. Dopo: filosofare.»
«Bisogna non fare finta di filosofare, ma filosofare sul serio; perché non abbiamo bisogno dell'apparenza di salute, ma di vera salute.»
«Se uno fa una cosa per un fine, non vuole la cosa che fa, bensì la cosa per cui fa quello che fa.»
«L'uomo è difficile da scoprire, ed egli è per se stesso la più difficile delle scoperte.»
«Le convinzioni sono nemiche della verità più pericolose delle menzogne.»
«Si considera la cosa non spiegata e oscura più importante di quella spiegata e chiara.»
«La fede nella verità comincia con il dubbio in tutte le «verità» credute sino a quel momento.»
«Fa parte dell'umanità di un maestro, mettere in guardia i propri discepoli contro se stesso.»
«Quanto più in alto ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a coloro che non possono volare.»
«Si odono soltanto le domande a cui siamo in grado di rispondere.»
«Tu devi diventare colui che sei.»
«Io amo colui che si vergogna quando il dado cade in modo favorevole a lui, e si chiede: 'Sono forse un baro?' giacché egli vuole andare a fondo.»
«Così mi disse una volta il diavolo: "Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini."»
«Ma a che parlo, quando nessuno ha i miei orecchi!»
«Non ogni parola si addice ad ogni bocca.»
«Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te.»
«Chi esulta anche sul rogo, non trionfa sul dolore ma sul fatto di non sentir dolore là dove se lo aspettava.»
«Ciò che si fa per amore è sempre al di là del bene e del male.»
«È terribile morire di sete nel mare. Dovete proprio mettere tanto sale nelle vostre verità, così che non possa più spegnere la sete?»
«La volontà di superare una passione è alla fine soltanto la volontà di cominciare un'altra o più altre passioni.»
«Ci vuole più coraggio e forza di carattere per fermarsi o addirittura per volgersi indietro che per andare avanti.»
«Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, che non ne sogni la tua filosofia.»
«Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore.»
«Che i vermi roderanno il mio corpo è un pensiero che posso sopportare; ma che i professori di filosofia rodano la mia filosofia, è un'idea che mi fa venire i brividi.»
«Non v'è dubbio che la vita non ci sia stata data perché ne godiamo, ma per vincerla – per superarla.»
«Predicare la morale è facile, il difficile è fondarla.»
«Se la nostra vita fosse senza fine e senza dolore, a nessuno forse verrebbe in mente di domandarsi perché il mondo esista e perché sia fatto proprio così, ma tutto ciò sarebbe ovvio.»
«Dei beni ai quali non è mai venuto in mente a un uomo di aspirare, egli non sente la mancanza.»
«Il mondo è solo una mia rappresentazione.»
«Se non c'è uno specchio, non vuol dire che non hai un volto.»
«Fa' di ogni passo una tua scelta. Crea te stesso e assumitene l'intera responsabilità.»
«Quando voi non siete, il Divino si manifesta. Quando voi siete, il Divino è assente.»
«È più importante impedire ad un animale di soffrire, piuttosto che restare seduti a contemplare i mali dell'universo pregando in compagnia dei sacerdoti.»
«Non credere a nulla, non importa dove l'hai letta o chi l'ha detto, neppure se l'ho detto io, a meno che non sia affine alla tua ragione e al tuo buon senso. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile.»
«Chi non ha ferite sulla mano può, con quella mano, toccare il veleno: il veleno non penetra dove non esiste ferita; né esiste peccato per chi non lo compie.»
«Non c'è fuoco ch'eguagli la passione, o squalo l'odio, né trappola la follia, o torrente l'avidità.»
«Non c'è strada che porti alla felicità: la felicità è la strada.»
«Pochi sono fra gli uomini quegli esseri che toccano l'altra sponda: tutta questa altra gente, invece, corre su e giù per la spiaggia.»
«Tutto ciò che siamo è il risultato di ciò che abbiamo pensato.»
«È contro le leggi di natura che pochi uomini rigurgitino del superfluo mentre le moltitudini affamate mancano del necessario.»
{{quote|Anche i pensieri talvolta cadono immaturi dall'albero.
«In arte è difficile dire qualcosa che sia altrettanto buono del non dire niente.»
«Se un leone potesse parlare, noi non potremmo capirlo.»
«Il diavolo ha reso tali servizi alla Chiesa, che io mi meraviglio com'esso non sia ancor stato canonizzato per santo.»
«Quanto sa, gl'impedisce di sapere quanto dovrebbe.»
«Come tutti i fiumi, tutte le piogge e le sorgenti curative non alterano il sapore del mare, né l'attenuano, così l'impeto delle avversità non fiacca l'animo dell'uomo forte.»
«C'è una grande differenza tra il non volere e il non saper peccare.»
«La vera felicità è non aver bisogno di felicità.»
«Molte cose, non perché sono difficili non osiamo farle, ma perché non osiamo farle sono difficili.»
«È l'animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi.»
«Il più potente è colui che ha se stesso in proprio potere.»
«La verità non muore mai.»
«Non credere che si possa diventare felici procurando l'infelicità altrui.»
«Perché ti stupisci se viaggiare non ti serve? Porti in giro te stesso. Ti perseguitano i medesimi motivi che ti hanno fatto fuggire.»
«Non ha importanza che cosa guardi, ma come guardi: la nostra mente si ottenebra nello scrutare la verità.»
«I mali che fuggi sono in te.»
«Un grande pilota sa navigare anche con la vela rotta.»
«A volte l'uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada.»
«Faranno fatica a crederci... Coloro che hanno preso l'autorità per la verità, piuttosto che la verità per autorità.»
«La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere.»
«La verità non sembra mai vera»
«La natura è l'essere più intelligente.»
«La verità si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione.»
«Una verità detta con cattiva intenzione, batte tutte le bugie che si possono inventare.»
«Una volta che si è tolta la verità all'uomo, è pura illusione pretendere di renderlo libero. Verità e libertà, infatti, o si coniugano insieme o insieme miseramente periscono.»
«Sopra tutte le cose è situata la verità.»
«Falso è il vanto di chi pretende di possedere, all'infuori della ragione, un altro spirito che gli dia la certezza della verità.»
«Concedi alla ragione il privilegio di essere l'ultima pietra di paragone della verità.»
«Solo Dio parla bene di Dio.»
«Corriamo senza curarci del precipizio, dopo aver messo qualcosa davanti a noi per impedircene la vista.»
«Dio è nascosto. Ma si lascia trovare da quanti lo cercano.»
«Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora [...] contribuiscono a far sì che l'oggetto della loro predizione si avveri.»
«La medicina crea persone malate.»
«L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano.»
«La stessa cosa può essere al tempo stesso buona, cattiva o indifferente.»
«Nessuno può alienare a favore d'altri il proprio diritto al pensare liberalmente.»
«Alcune sconfitte sono più trionfali delle vittorie.»
«C'è altrettanta differenza tra noi e noi stessi che tra noi e gli altri.»
«L'uomo che teme la sofferenza soffre già di ciò di cui ha paura.»
«La calamità dell'uomo, è il creder di sapere.»
«La cosa più grande al mondo è sapere come appartenere a se stessi.»
{{quote|Tale è la forza del vero che, come il bene, è diffusivo di sé. Eco
«Non ho mai visto alcuna mostruosità e miracolo più evidente nel mondo di me stesso.»
«La morte è l'ignoranza della vita: quanti uomini morti si aggirano tra i viventi.»
«La nuora di Pitagora disse che una donna che va a letto con un uomo dovrebbe riporre la propria modestia assieme alla gonna, ed indossarla di nuovo con la sottoveste.»
«Perché l'amavo? Perché era lei; perché ero io.»
«Aristippo, quando gli fu ricordato l'affetto che doveva ai propri figli perché erano usciti da lui, si mise a sputare, dicendo che anche quello era pur sempre uscito da lui.»
«Gli uomini sono portati a credere soprattutto ciò che meno capiscono.»
«Il molto sapere porta l'occasione di più dubitare.»
«L'uomo è davvero insensato: non saprebbe fare un pidocchio e fabbrica dèi a dozzine.»
«Il dubbio cresce con la conoscenza.»
«Ciò che non si comprende, nemmeno si possiede.»
«Amo quelli che desiderano l'impossibile.»
«Ciascuno vede ciò che si porta nel cuore.»
«Colui che lungamente medita, non sempre sceglie la cosa migliore.»
«In realtà si sa solo quando si sa poco.»
«Una rosa che non si chiamasse rosa avrebbe comunque il suo profumo inconfondibile.»
«Che cos'è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più.»
«Ciò, quindi, non è dio, se dici di averlo compreso. E se lo è, allora non puoi averlo davvero compreso.»
«Ascolta l'altra parte.»
{{quote|Il tempo degli uomini è eternità ripiegata.|Jean Cocteau}*
«Non ho tempo per avere fretta.»
«Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.»
«Le maggiori difficoltà stanno dove noi non le cerchiamo.»
«Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi.»
«Non conosco me stesso, e che Dio mi aiuti se dovessi mai riuscirci.»
«Non possiamo formare le menti dei nostri figli secondo i nostri concetti.»
«Se tratti una persona come se fosse ciò che potrebbe essere, diventerà ciò che potrebbe essere.»
«Ah, quello che io sono, tutti lo possono sapere... ma il mio cuore lo possiedo io solo.»
«Caro mio, a che serve la precauzione? Il pericolo non è dove te l'aspetti.»
«Non si arriva mai tanto lontano come quando non si sa più dove si va.»
«Solo per quegli uomini che non sanno produrre nulla, non esiste nulla.»
Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale.