Giacomo (nome)
Template:Avvisounicode Giacomo è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
- Alterati: Giacobbe, Iacopo o Jacopo (vedi), Iacopino, Jacopino, Lapo, Jacopuccio, Puccio, Jacopone, Iacopone, Jacopotto, Giacomino, Mino, Minuccio, Giack, Giacky, Giachi, Jaco, Jako, Giaco, Jack, Jacky, Jake, Jaky, Jaki, Iachi, Giaime, Giaimo, Jacobello, Jachimo, Iachimo, Jago, Iago, Diego.
- Femminili: Giacomina, Giacoma, Giacobba, Giacometta, Jacobella, Jacovella, Jacomella.
Varianti in altre lingue
- Accadico: Aqob (ah-KOOB), Jakobos (jah-KOO-boos)
- Aceh: Ya'qub
- Afrikaans: Jakob, Jakobus, Jacob, Jacobus
- Albanese: Japku, Jakup, Jakub, Jakob, Jakov
- Amarico (lingua semitica etiope): Ya’eqob, Ya‘əqob
- Arabo: يعقوب (Yaʿqūb/Yakub)
- Aragonese: Chaime
- Aramaico: ያዕቆብ (Ya`iqob), Ukba, Ukva
- Armeno: Հակոբ (Hagop o Hakob)
- Asturiano: Xaime, Xacobo, Xacobu
- Azero: Yaqub, Yəqub
- Basco: Jakes, Iacques, Yakue, Yaku, Yagoba, Jacobe, Jakobe, Jakob, Jacob, Jakoma, Jagoba, Xanti, Jago(diminutivo)
- Bavarese: Jåggl
- Bengalese: জেম্স (James)
- Bielorusso: Jakub, Jakubuśniewicz, Jakaŭ, Jakuš, Якуб (Yakub), Якаў (Yakaw)
- Bosniaco: Jakub
- Brasiliano (Portoghese): Santhiago, Thiago
- Bretone: Jagu, Jagut, Jacut, Jak, Jakes, Jakez, Jakezig, Jakou, Kou, Kouig, Jegu, Iagu
- Bulgaro: Яков (Yakov), Жеков(Zhekov), Ikov, Jačo, Jako
- Carnico: Jacump
- Calabrese: Iacovo, Iacoviello, Coviello
- Catalano: Jacob, Jaim, Jaume, Jaumet, Xaume
- Cebuano: Jacob, Jacobo, Santiago
- Ceco: Jakub, Jákob, Jakoubek, Jokubas, Kuba (diminutivo), Kubík (diminutivo), Kubíček (diminutivo), Kubas (diminutivo), Kubes (diminutivo), Kubis (diminutivo), Kubi (diminutivo), Kubo(diminutivo)
- Cinese: 雅各 (pinyin: yǎgè), 詹姆士 (pinyin: zhānmǔshì), 詹姆斯 (pinyin: zhānmǔsī)
- Coreano: 야고보 (romaja: Yagobo)
- Cornico: Jago, Iago, Jacca, Jammes, Jamma
- Còrso: Ghjacomu, Ghjacumu, Giacumu
- Creolo: Jak, Jakòb
- Croato: Jakov, Jaka, Jakob, Jako, Jaša, Jaška, Jakša
- Danese: Jakob, Jacob, Jep, Jeppe, Ib
- Dari: يعقوب (Jacob)
- Ebraico: יעקב (Ya'aqov), Akiba, Akiva, Kiva, Kivi (KEE-vee), Kobi (KOH-bee), Yaacob, Yaakov (yah-ah-KOHV), Yaaqov, Yachov, Yacov, Yaki (YAH-kee), Yakob, Yakov, Yasha
- Esperanto: Jakobo
- Estone: Jaagup, Jaak, Jakkab, Jakkob, Jakob
- Estremadurana: Santiagu
- Etiope: Yaqob
- Faraoese: Jákup
- Fiammingo: Jacob, Jaak, Jaap
- Filippino: Jaimé
- Finlandese: Jaakob, Jaakoppi, Jaakko, Jaska, Kauppo
- Fiorentino: Jacopo, Lapo, Puccio
- Francese: Jacques, Jacque, Jaque, Jaques, Jacquot, Jacot, Jacquet, Jaco, Iaquet, Jacquemin, Jacqueminot, Jacquine, Jacq (diminutivo), Jacqui (diminutivo), Jacquy (diminutivo), Jack (diminutivo), Jacky (diminutivo), Jame, Gemmes (in Normandia), Gemme (in Normandia), Jakou (diminutivo), Jacomo
- Frisone: Jakip, Japik, Jabbo, Coob
- Friulano: Jacum, Jacumin
- Gallese: Siam, Iago, Jago, Jacob, Jac
- Galiziano: Santiago, Xaime, Iago, Xacobe
- Genovese: Giacomo, Giacomin
- Georgiano: იაკობ (Iakob), იაკობი (Iakobi)
- Giapponese: ヤコブ((romaji: Yakobu), ジェームズ (romaji: Jēmuzu) Anche: ジェイムス (romaji: Jeimusu) oppure ジェムス (romaji: Jemusu)
- Greco antico: Ἰάκωβ (Iakōb), Ἰάκωβος (Iakōbos)
- Greco moderno: Ιάκωβ (Iakov), Ιάκωβος (Iakovos), Yángos (Γιάγκος), Gyánkos (Γιάγκος)
- Hausa: Yakubu
- Hawaiano: Kimo, Iakopa, Iakoba, Iakopo
- Hindi: Akkoobjee
- Indonesiano: Yakob, Yakobus
- Inglese: Jacob, Jakob, Jaycob, Jacoby, Jakeb, Jake, Jaki, Jakie, Jakey, Jak, Jac, Jack, Jacky, Jackie, Jock, Jocky, Jockey, Jaco, Jacko, Jocko, Cob, Cobb, Cobby, Coby, Koby, Jeb, Jeggy, James, Jim, Jimi, Jimbo, Jam, Jams, Jas, Jay, Jimmy, Jimmie, Jem, Jemmy, Jamie, Jami, Jamy, Jeames
- Inglese (Tredicesimo secolo): Iame, Jamettus, Jame, Iamys, Jamys, Iames, Jacquemes, Sekope, Semísi
- Inuktitut: Sakko
- Irlandese: Iacób, Séamas, Shemus, James, Iamus, Jamie, Jem, Jemser, Simi, Shéamais (vocativo), Seamus (inglesizzato), Shamus (inglesizzato), Séimí, (diminutivo), Séimín (diminutivo)
- Islandese: Jakob
- Jivaro: Jakupu
- Kazako: Шамис (Shamis)
- Kinyarwanda: Yakobo
- Kölsch: Köbes
- Kurdo: Aqo, Ya’qub
- Ladino dolomitico: Iacun, Sacun (San + Iacun)
- Latino: Iacōb, Iacōbus, Jacōb, Jacōbus, Iacōmus, Jacōmus
- Lettone: Jeka, Jēkabs, Jeks, Jekups, Jeska, Jezis, Kubischu
- Limburghese: Jacobus, Jacob, Jaokob, Cobus, Kuub, Keub(e), Kuèb, Zjaak, Jaco
- Lituano: Jokūbu, Jokūbas, Jakas, Jecis, Jekebs, Jocubas, Jçkaba
- Lusaziano: Jakub
- Lussemburghese: Jakob, Jacob
- Macedone: Jakov, Јаков (Yakov), Jakle, Jako
- Malayalam: യാക്കോബ് (Yacob,Yakob), ചാക്കോ (Chacko)
- Malese: يعقوب (Ya'qub), Ya'kub, Yakub
- Maltese: Ġakob, Ġakbu, Jakbu
- Manx: Jayms, Yayms
- Maori: Hakopa, Kapene, Hemi
- Milanese: Giàcum, Giàcumin, Cum, Cumin, Cüm, Cümin
- Mòchena: Jakob, Jackel, Jakel, Jekkele, Jeckel,
- Mohawk: Sak
- Napoletano: Jacuvo, Jacuviello, Cuviello, Coviello, Giacumino
- Normanno: Jaque, Jacque, Gemme, Gemmes
- Norvegese: Jakob, Jacob, Jakop, Jeppe
- Occitano: Jammes, Jaume, James
- Olandese: Jacob, Jakob, Jacobus, Jakobus, Jocob, Jokob, Jaco, Jacco, Jaap, Jaak, Jack, Jacky, Japik, Jabik, Cobus, Coos, Chime, Sjaak, Sjakie, Koos, Kobus, Ko, Jop, Jobby
- Persiano: Yaghoub, Yaghub, یعقوب , جیمز
- Piemontese: Giaco
- Polacco: Jakub, Jakubek, Jakob, Jakuś, Jakób, Jakow, Jekub, Jokob, Jokub, Jakusz, Jakuszek, Jakubko, Kusz, Kuszęt, Kub, Kuba, Kubuś, Kubek, Jaksa
- Portoghese: Diogo, Jaime, Jayme, Jacó, Jacob, Tiago, Iago, Santiago
- Provenzale: Jacme
- Retoromanzo (Ladino): Giachem, Giachen, Jachen
- Romanesco: Jacomo (pronunciato Gjacomo)
- Romeno: Iacob, Iakob, Iacov, Iakov
- Russo: Яков (Yakov), Иаков (Iákov), Яковка (Jákovka), Яша (Yasha) (diminutivo), Jakov, Jakub, Jascha, Jaschenka, Jasha, Jakic, Yakow, Yanko, Yashko
- Sami: Jáhkot
- Samoano: Iakopo (eh-yuk-oh-po)
- Sardo: Giacu, Giagu, Jacu, Iacu, Iaccu, Giaccumu, Giaccomu, Giaime
- Scozzese Gaelico: Seumas, Sheumais (vocativo), Hamish (inglesizzato), Jaikie, Simidh
- Serbo: Јаков/Jakov (Yakov); Јаша/Jaša (Yasha) (diminutivo), Jaka, Jakob
- Siculo: Giaimo
- Siriaca: ܝܰܥܩܽܘܒ (Yaqub), Yaqo, Yaqko
- Slavo ecclesiastico: Iakovu, Іакѡвъ
- Slovacco: Jakub, Kubo, Kubko (diminutivo), Jakubko (diminutivo)
- Sloveno: Jaka, Jakob, Jakac, Jakec, Jakelj, Jaki, Jakil, Jaklič, Jaklin, Jakobčič, Jakobe, Jakobec, Jakomin, Jakopec, Jakopič, Jakopin, Jakoš, Jakšič, Kobe, Kobetič, Žak, Žaki
- Somalo: Yacquub
- Spagnolo: Santiago, Jaime, Jaimito, Jayme, Joscia, Diego, Diago, Diegito, Yago, Jacobo, Jacob
- Svedese: Jakob, Jacob, Jack, Jåp
- Svizzera (italiano, francese, tedesco): Giacomo, Jacques, Jakob, Jacob, Jabbo, Jog, Joggi, Jobbi, Joggel, Jokkel, Jeggeli, Jeckel, Jaeckel, Jöckel, Jäckel, Jackel, Jockel, Jaecki, Jecki, Jock, Jocky, Jocki, Jäg, Jack, Jacky, Jäggi, Kobi, Köbi, Köbes, Jacquot, Jaco, Jacquet, Schaggi, Bopp, Jagü, Chöbi, Jakobli
- Swahili: Yakobo, Yakubu
- Tagalog: Jaime, Santiago
- Tedesco: Jakob, Jacob, Jakobus, Jacobus, Jakobchen, Jeckel, Jaeckel, Jockl, Jockel, Jackel, Jacke, Jaecki, Jecki, Jock, Jocky, Jocki, Jäck, Jäckel, Jäggi, Joggi, Jaki, Jaky, Jöckel, Joki, Joky, Jokel, Jokele, Jakel, Jakele, Kobi, Köb, Köbi, Köbes, Koeeb, Caugl, Schack
- Thailandese: ยาโคบ, เจมส์ (Jame)
- Tibetano: Yaʿăqōḇ
- Turco: Yakup, Yakub, Jakob
- Twi: Yakubu
- Ucraino: Яків (Yakiv), Jakub
- Ungherese: Jakab, Jákob, Jákób, Jákó, Jakus, Akevy, Jakabka, Kabos, Kobi, Kubík, Kuba
- Vallone: Djåcob, Djåcques
- Veneto: Jacomo, Jacometo, Jacomello
- Vietnamita: Giacôbê, Gia-cô
- Wolof: Yakub
- Yiddish: Yaakov, Yankel, Kapel, Capel, Koppel, Coppel, Yankev, Yankl, Yankele, Kiva, Kiveh, Yank, Yanki, Yekel, Yekl
- Yoruban: Yakubu
Origine e diffusione
Giacomo deriva dal greco Ιάκωβος e dal latino Iacōbus, che rendono l’originale ebraico יעקב (Ya'aqov). Nella Genesi è il nome del figlio di Isacco e Rebecca, nato in un parto gemellare dopo il fratello Esaù, ed è generalmente interpretato come derivante da aqebh “tallone” (perché Giacobbe era nato stringendo con la sua mano il tallone del fratello) o anche da aqab “soppiantare” (perché soppiantò Esaù nella primogenitura). Un'altra possibile interpretazione del significato del nome lo farebbe derivare dall'aramaico Jaakob che significa "seguace di Dio". Per finire altri possibili significati possono essere: "Dio ha protetto" oppure "Colui che cammina sulle orme di Dio". Nel Nuovo Testamento ben due apostoli di Gesù portano questo nome: Giacomo il Maggiore figlio di Zebedeo e Giacomo il Minore detto l'Alfeo.
Onomastico
Per i cattolici:
- il 25 luglio in ricordo di San Giacomo, martire nel 44.
- il 3 maggio in ricordo di San Giacomo il Minore, apostolo e vescovo di Gerusalemme.
Per gli ortodossi:
- il 9 ottobre in ricordo di Giacomo il Maggiore.
- il 23 ottobre e il 26 dicembre in ricordo di Giacomo fratello di Gesù.
Santi e beati
- san Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù, fratello di Giovanni, apostolo e figlio di Zebedeo. Festeggiato il 25 luglio.
- san Giacomo il Minore, altro apostolo di Gesù, figlio di Alfeo. Festeggiato il 3 maggio.
- Giacomo il Giusto, identificato anche con Giacomo fratello del Signore nelle lettere di Paolo, capo della Chiesa di Gerusalemme.
- san Giacomo di Tarantasia, protovescovo di Moûtiers, commemorato il 16 gennaio.
- san Giacomo il Confessore, martire a Costantinopoli, celebrato il 21 marzo.
- san Giacomo, martire a Lambesa in Numibia nel 259, ricordato il 6 maggio
- san Giacomo Zaho Quanxin, domestico cinese, martire, festeggiato il 9 luglio.
- san Giacomo di Nisibi, vescovo, festeggiato il 15 luglio.
- san Giacomo Ilario (Emanuele) Barbal Cosàn, religioso e martire spagnolo, commemorato il 28 luglio.
- san Giacomo Đỗ Mai Năm, sacerdote e martire vietnamita, ricordato il 12 agosto.
- san Giacomo Kyuhei Gorobioye Tomonaga, sacerdote dell'Ordine dei Predicatori e martire giapponese, commemorato il 17 agosto.
- san Giacomo Chastan, sacerdote della Società per le Missioni Estere di Parigi, martire in Corea, commemorato il 21 settembre.
- san Giacomo, presbitero e martire in Persia, commemorato, insieme a San Giovanni vescovo, il 23 ottobre
- beato Giacomo Alberione, sacerdote e fondatore di numerose congregazioni religiose, ricordato il 26 novembre.
- san Giacomo l'Interciso (il Solitario), martire in Persia, festeggiato il 27 novembre.
- san Giacomo della Marca (Monteprandone, 1º settembre 1393 – Napoli, 28 novembre 1476), francescano, festeggiato il 28 novembre.
- san Giacomo di Osroena, vescovo di Sarug, commemorato il 29 novembre.
- Beato Giacomo Papocchi, detto il "Murato" da Montieri, festeggiato il 27 luglio.
Persone
Template:Voci che iniziano per
Sovrani
- Giacomo I d'Aragona (1208 – 1276), detto il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca, Conte di Barcellona, signore di Montpellier e di altri feudi dell'Occitania.
- Giacomo II d'Aragona (1267 – 1327), detto il Giusto, re d'Aragona e di Valencia e Conte di Barcellona. Dal 1285 al 1296 fu anche re (Giacomo I) di Sicilia.
- Giacomo II di Maiorca (1243 – 1311) re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier.
- Giacomo III di Maiorca (1315 – 1349), re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia.
- Giacomo IV di Maiorca (1335 – 1375), re titolare di Maiorca, conte titolare di Rossiglione e di Cerdagna e principe d'Acaia.
- Giacomo I d'Inghilterra. Giacomo Stuart (1566 - 1625), Re d'Inghilterra, Re (Giacomo VI) di Scozia e Re d'Irlanda. Fu il primo monarca ad avere sotto la propria autorità i tre regni della Gran Bretagna.
- Giacomo II d'Inghilterra. Giacomo Stuart (1633–1701), Re d'Inghilterra, Re (Giacomo VII) di Scozia e Re d'Irlanda. Fu l'ultimo monarca cattolico a regnare sui tre regni della Gran Bretagna.
- Giacomo Boncompagni (1548 – 1612), chiamato anche Jacopo, marchese di Vignola, duca di Sora, Arce, Arpino ed Aquino, Governatore Generale delle milizie pontificie, figlio di Papa Gregorio XIII.
- Giacomo di Braganza (1479-1532), quarto duca di Bragança.
- Giacomo di Savoia-Acaia (1319 – 1367), principe di Piemonte e signore di Acaia.
Altre persone
- Giacomo Andrea Abbà, filosofo italiano.
- Giacomo Accarisi, filosofo italiano del XVII secolo.
- Giacomo Acerbo, economista e politico italiano.
- Giacomo Aconcio, filosofo, giurista, riformatore religioso e ingegnere italiano.
- Giacomo Agostini, motociclista italiano.
- Giacomo Albanese, matematico italiano.
- Giacomo Alberti, cardinale.
- Giacomo Allegretti, poeta, filosofo, medico ed astrologo italiano del XIV secolo.
- Giacomo Amato, architetto barocco italiano.
- Giacomo Antonelli, cardinale e Segretario di stato Vaticano.
- Giacomo Antonini, generale e deputato italiano.
- Giacomo Arena, figlio di Giovanni Arena e Giuseppina Marcheselli.
- Giacomo Armò, politico italiano, ministro del Regno d'Italia.
- Giacomo Attendolo detto Muzio, capitano di ventura, capostipite della dinastia Sforza.
- Giacomo Baiamonte, politico italiano.
- Giacomo Balbi Piovera, politico italiano del Risorgimento.
- Giacomo Balla, pittore, scultore, scenografo futurista italiano.
- Giacomo Banchelli, calciatore italiano.
- Giacomo Barabino, vescovo cattolico italiano.
- Giacomo Bassi, giusto tra le nazioni.
- Giacomo Battaglia, comico italiano.
- Giacomo Battiato, regista e scrittore italiano.
- Giacomo Bellacchi, matematico italiano.
- Giacomo Benevelli, scultore italiano.
- Giacomo Bezzi, politico italiano.
- Giacomo Biffi, cardinale italiano.
- Giacomo Blason, calciatore italiano.
- Giacomo Bolognini, pittore italiano del Barocco.
- Giacomo Boncompagni, aristocratico italiano, marchese e duca, nonché figlio di papa Gregorio XIII.
- Giacomo Boncompagni, arcivescovo di Bologna e cardinale italiano.
- Giacomo Boni, archeologo e architetto italiano.
- Giacomo Boni, pittore italiano.
- Giacomo Bove, esploratore italiano.
- Giacomo Bresadola, religioso e micologo italiano.
- Giacomo Brodolini, sindacalista e politico italiano.
- Giacomo Brufani, imprenditore italiano.
- Giacomo Bulgarelli, calciatore e commentatore sportivo italiano.
- Giacomo Buranello, partigiano italiano, medaglia d'oro al valor militare.
- Giacomo Cardaci, scrittore.
- Giacomo Casanova, scrittore e avventuriero.
- Giacomo Castelli, letterato, filologo e avvocato.
- Giacomo Cavedone, pittore.
- Giacomo Ciamician, chimico.
- Giacomo Corradi, figlio di Bernardo Corradi e Elena Santarelli.
- Giacomo Debenedetti, critico letterario.
- Giacomo Della Chiesa, nome di battesimo di Benedetto XV.
- Giacomo Filippo Durazzo III, mecenate e naturalista.
- Giacomo Durazzo (conte), diplomatico ed uomo di teatro
- Giacomo Galanda, cestista.
- Giacomo Andrea Giacomini, medico e farmacologo italiano.
- Giacomo da Lentini o Jacopo da Lentini, inventore del sonetto.
- Giacomo Leopardi, poeta.
- Giacomo Losi, calciatore.
- Giacomo Manecchia (Gian Giacomo), pittore seicentesco.
- Giacomo Manzù, scultore.
- Giacomo Matteotti, politico.
- Giacomo Mazzi, calciatore.
- Giacomo Antonio Perti, compositore italiano del periodo barocco.
- Giacomo Poretti, attore e comico.
- Giacomo Puccini, compositore.
- Giacomo Quarenghi, architetto e pittore italiano.
- Giacomo Rizzo, attore.
- Giacomo Serpotta, scultore.
- Giacomo Sintini, pallavolista.
- Giacomo Tritto, compositore e pedagogista.
- Giacomo Valenti, detto Ciccio, conduttore italiano di programmi televisivi.
- Giacomo Zanella, poeta e sacerdote
Variante inglese "James"
- James Avery, attore statunitense.
- James Dean, attore statunitense.
- James Hetfield, chitarrista e cantante statunitense.
- James Joyce, scrittore irlandese.
- James Kent, giurista statunitense
- James Madison, presidente degli Stati Uniti.
- James Watt, ingegnere inglese.
- James Morrison, cantante e scrittore.
- James Douglas "Jim" Morrison, cantante e poeta statunitense.
- James Patrick "Jimmy" Page, chitarrista e compositore inglese.
Variante francese "Jacques"
- Jacques Chirac, penultimo presidente della repubblica francese.
- Jacques Louis David, pittore francese.
- Jacques Derrida, filosofo francese.
- Jean Jacques Rousseau, filosofo e poeta francese.
- Jacques Villeneuve, pilota di formula uno canadese.
- Jacques Zwobada, pittore francese di origine ceca.
Variante inglese "Jack/Jake"
- Jackie Stewart, pilota di formula uno scozzese.
- Jackie Fields, pugile statunitense.
- Jacky Ickx, pilota di formula uno belga.
- Jacky Terrasson, musicista tedesco.
- Jack Ruby, malavitoso statunitense.
- Jake Gyllenhaal, attore statunitense.
- Jake LaMotta, pugile statunitense.
- Jack Kirby, disegnatore statunitense.
- Jack lo squartatore, assassino seriale inglese.
- Jack Folla, personaggio radiofonico.
- Jack Black, attore statunitense.
- Jack Kevorkian, medico patologo statunitense.
- Jack Scalia, attore statunitense.
- Jacob Schwartz, matematico statunitense.
Curiosità
- Il nome Jack/Jake ha due significati: può essere sia diminutivo di Giacomo (come in francese e in inglese), sia diminutivo di Giovanni (da John) e curiosamente nei paesi anglosassoni è legato spesso a questo nome; si fa derivare Jack da un antico diminutivo di Jan (Giovanni) ovvero Jankin (oppure in francese, dal diminutivo di Jean, Jeannequin) che dopo diverse trasformazioni ha dato appunto Jack. L'uso di Jack per John e anche dovuto al fatto che, in dialetto nordamericano, i gabinetti si chiamano "the John(s)". Altri sostengono che Jack sia derivato invece dal nome francese Jacques (Giacomo) e che per ignote cause sia diventato poi un diminutivo di John oltre che di Jacob (Giacobbe/Giacomo). In Francia però "Jacky" viene usato come diminutivo di Jacques e Jacqueline (Giacomina) e questo renderebbe valida l'ipotesi della sua derivazione dal nome Giacomo. In Italia e nel resto del mondo non anglosassone,"Jack" è legato maggiormente al nome Giacomo nelle sue diverse varianti; spesso e volentieri in Italia "Jack" viene utilizzato come diminutivo di Giacomo o Jacopo. Esempio: Giacomo Galanda detto "Jack" (giocatore di Basket) oppure Giacomo Sintini che viene chiamato con lo stesso diminutivo.
- In quasi tutte le lingue del mondo non c'è nessuna differenza tra il nome Giacomo/Jacopo e il nome Giacobbe ed entrambi vengono tradotti nello stesso modo. Questo perché Giacomo non è nient'altro che una variante medievale del nome Iacōb (Giacobbe). Questa variante del nome è stata inventata per distinguere l'apostolo di Gesù dal patriarca dell'antico testamento (il cui nome in latino era indeclinato);nel tardo latino medievale il nome Iacōb viene quindi declinato e diviene Iacōbus. Esattamente come avviene in greco antico dove Ἰάκωβ diventa Ἰάκωβος per lo stesso motivo sopra indicato. Jacopo deriva letteralmente da Iacōbus mentre Giacomo deriva a sua volta da una versione tardo medievale del nome,ovvero Iacōmus. Per finire Giacobbe deriva dal nome originario Iacōb/Ἰάκωβ che ha dato vita a tutte le altre varianti conosciute.
- Furono detti "giacobini" i rivoluzionari francesi del 1789 dal fatto che le prime riunioni furono tenute nel chiostro attiguo alla chiesa di San Giacomo.
- Pare che il sostantivo italiano "giacca" sia legato al nome "Giacomo" dato che dovrebbe tradurre il francese jaque che a sua volta deriva dal nome proprio di persona Jacques. Anche nelle altre lingue nel nome "giacca" c'è un richiamo al nome proprio Giacomo: in inglese giacca si dice jacket, in tedesco jacke.
- Jacquerie è una voce francese derivata dal nome proprio "Jacques" (Bonhomme) Giacomo Buonuomo, soprannome tradizionale dato dai nobili, non senza un'allusione spregiativa, al contadino francese nel Medioevo. Da un significato storico determinato di rivolta contadina scoppiata durante la guerra dei cent'anni nella regione parigina passò ad un generico significato di violenta sollevazione di popolo.
- Alcuni sostengono che il nome spagnolo "Diego" sia una deformazione del nome Santiago (Giacomo). Altri invece lo fanno derivare dal nome latino "Didacus" (che significa: "istruito").
- Ci sono diversi personaggi di fantasia celebri di nome Giacomo: il capitano James Hook di Peter Pan; l'agente segreto James Bond creato dallo scrittore Ian Fleming; il pirata Jack Sparrow del film "Pirati dei Caraibi"; Jack Aubrey, protagonista di una serie di romanzi dello scrittore Patrick O'Brian.
- In Puglia, e specialmente nella provincia di Bari, il diminuitivo del nome "Giacomo" è per molti "Mino", ma pochi sanno che anche "Mimì" è un diminuitivo del nome "Giacomo", poiché nel dialetto di alcuni paesi "Giacomo" si pronuncia "Giacmin/m" da cui appunto il diminuitivo "Mimì".