Muhammad al-Muʿtamid
Muḥammad al-Muʿtamid, (AR) محمد بن عباد المعتمد (Beja, 1040 – Agmat in Marocco, 1095), fu il terzo ed ultimo regnante musulmano della dinastia degli Abbadidi (dal 1069 al 1091) sulla Taifa di Siviglia, in al-Andalus.
Biografia
Secondo figlio di Abbād al-Muʿtadid, divenne erede quando il fratello maggiore fu messo a morte per ordine del padre per supposto tradimento.
Ereditò dal padre il talento per la poesia ed il carattere spietato, oltre al trono di Siviglia nel 1069.
Le conquiste
Gran parte dell'al-Andalus cadde sotto la sua dominazione: ad ovest egli inglobò i territori compresi tra il basso corso dei fiumi Guadalquivir e Guadiana, le regioni attorno a Niebla, Huelva e Saltes nel 1052, Mértola e Silves (nel sud dell'attuale Portogallo); verso sud e sud-est le zone di Morón, Arcos, Ronda, Algeciras nel 1058, e Tarifa; verso nord e nord-est nel 1071 annesse ai suoi possedimenti la vicina taifa di Cordova, la perse nel 1075 ma la riconquistò nel 1078; inoltre prese all'emirato di Toledo le terre a sud del Guadiana; infine verso est, fino a Murcia e tutti isuoi territori nel 1079.
Sotto la sua guida, il potere abbadide in al-Andalus crebbe ancora, mentre Siviglia raggiunse l'apice del proprio splendore artistico e culturale, eguagliando la Cordova del Califfato; questo perché l’inizio del suo regno coincise con il periodo delle guerre tra gli stati cristiani e tra i figli di Ferdinando I di Castiglia.
Il declino e la caduta
Solo verso il 1080 il nuovo re di Castiglia, Alfonso VI, riprese gli attacchi contro il territorio di Siviglia e sconfisse duramente al-Muʿtamid, che divenne tributario della Castiglia.
Per resistere ai tentativi di riconquista del re Alfonso VI che nel 1085 aveva occupato Toledo, al-Muʿtamid assieme ai re di Badajoz, Granada e Cordova chiese l'aiuto degli Almoravidi, che avevano creato un immenso impero che occupava tutta l’Africa nordoccidentale. L’emiro di Ifrīqiya, Yūsuf Ibn Tāshfīn, sbarcò ad Algeciras e, nel 1086, sconfisse Alfonso VI nella battaglia di al-Zallaqa.
Quando, nel 1090, Yūsuf ibn Tāshfīn, tornò in al-Andalus, iniziò ad occupare i vari regni di Taifa e nel 1091 costrinse al-Muʿtamid ad abdicare. Così la dinastia Abbadide, dopo circa settant’anni, perse il controllo del regno di Siviglia.
Al-Muʿtamid morì dopo quattro anni, nel 1095.
Il re-poeta
Al-Mu'tamid fu protettore dei poeti arabi di al-Andalus, in particolare fu mecenate ed amante del poeta arabo andaluso Ibn Ammar, la loro relazione fu assai tormentata e finì quando al-Muʿtamid uccise il poeta con le su stesse mani, per poi farlo seppellire con grandi onori.[1]
Al-Muʿtamid stesso è considerato, a buon diritto, uno dei massimi poeti andalusi. Anche i poeti arabo-siciliani Ibn Hamdis e al-Ballanūbī furono suoi ospiti e amici.
Al-Muʿtamid fu inoltre suocero, tramite suo figlio Fatḥ al-Maʾmūn, (m. 1091), di Zayda, concubina o forse moglie di Alfonso VI di Castiglia.
Note
- ^ Louis Crompton, Homosexuality and Civilization, p. 167
Bibliografia
- Ridha Souissi, Al Mutamid Ibn Abbad et son oeuvre poétique: étude des thèmes, Université de Tunis, 1977.
- Raymond P. Scheindlin, Form and structure in the poetry of Al-Mutamid Ibn Abbad, Leiden, Brill, 1974.
- Miguel José Hagerty ed., Poesia /Al-Mutamid, Barcelona, Antoni Bosch, 1979.
- María Jesús Rubiera Mata ed., Poesías /Al Mutamid Ibn Abbad, Universidad de Sevilla, Instituto Hispano-Árabe de Cultura, 1982. Testo "Madrid" ignorato (aiuto)
Voci correlate
- al-Andalus
- Ifrīqiya
- Abbadidi
- Almoravidi
- Storia dell'Islam
- Sovrani di Castiglia
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
- Omayyadi
- Califfo
Collegamenti esterni