Carbone (Italia)

comune italiano
Versione del 2 set 2011 alle 00:38 di Abisys.bot (discussione | contributi) (Inserisco template ''Divisione amministrativa'')

Carbone è un comune di 725 abitanti della provincia di Potenza.

Carbone
comune
Carbone – Veduta
Carbone – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoMario Chiorazzo (lista civica) dal 5-4-2005
Territorio
Coordinate40°08′00″N 16°05′00″E
Altitudine690 m s.l.m.
Superficie47 km²
Abitanti715[1] (31-12-2010)
Densità15,21 ab./km²
FrazioniFelicita,Cornalita,
Comuni confinantiCalvera, Castelsaraceno, Episcopia, Fardella, Latronico, San Chirico Raparo, Teana
Altre informazioni
Cod. postale85030
Prefisso0973
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076019
Cod. catastaleB743
TargaPZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticarbonesi
Patronosan Donato
Giorno festivo12 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carbone
Carbone
Sito istituzionale

Geografia

Sorge a 690 m s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sulla sponda sinistra del torrente Serrapotamo, nella parte meridionale della provincia. Confina con i comuni di: Calvera (8 km), Teana (10 km), Fardella (14 km), Episcopia (15 km), Castelsaraceno (19 km), Latronico (24 km) e San Chirico Raparo (29 km). Dista 119 km da Potenza e 111 km dall'altra provincia lucana di Matera.

Storia

Il paese sorge nel medioevo attorno all'antico monastero benedettino detto di Sant'Elia, fondato intorno all'anno mille, secondo la tradizione da S.Luca. Il comune sale alla ribalta regionale una prima volta nel 1806, con l'incendio da parte dei francesi, e poi -soprattutto- diventa tristemente famoso nel 1860 allorquando, al momento del plebiscito nazionale, si ribella e vengono bruciate le urne per il voto. Verrà punito nel febbraio dell'anno successivo con la fucilazione di alcuni giovani, accusati ingiustamente di essere renitenti alla leva e perciò condannati a morte, senza alcun processo.

Personalità legate a Carbone

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Collegamenti esterni

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 aprile 2005 in carica Mario Chiorazzo Lista Civica Sindaco

Template:Provincia di Potenza

  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata