Linea Bakerloo
La Bakerloo line è una linea della metropolitana di Londra. Viene indicata sulla piantina delle linee con il colore marrone. È lunga 23 km e ha 25 stazioni (di cui 15 sotterranee), attraversa la città in senso sud-est↔nord-ovest.
![]() | |
Rete | Metropolitana di Londra |
Stato | |
Città | Londra |
Apertura | 1906 |
Ultima estensione | 1939 |
Gestore | TFL |
Sito web | tfl.gov.uk/tube/route/bakerloo/ |
Caratteristiche | |
Stazioni | 25 |
Lunghezza | 23,2 km |
Distanza media tra stazioni | 920 m |
Materiale rotabile | 1972 Stock |
Statistiche | |
Passeggeri giornalieri | - |
Passeggeri annuali | 95.947.000 |
Mappa della linea | |
![]() | |
Storia
Originariamente chiamata Baker Street & Waterloo Railway la linea fu costruita dalla Underground Electric Railways Company of London Ltd e aperta nel 1906. La contrazione del nome originario in "Bakerloo" prese rapidamente piede nell' uso comune e fu così cambiato anche il nome ufficiale.
Nel 1913, la Bakerloo line fu estesa, dal suo capolinea nord a Baker Street in direzione ovest fornendo un collegamento con le stazioni ferroviarie di Marylebone e Paddington e la nuova stazione della metropolitana di Edgware Road. Nel 1915 la linea fu ultoriormentee estesa sino alla stazione di Queen's Park, dove si collegava con la ferrovia sino a Watford Junction. Le corse per Watford furono ridotte a partire dagli anni sessanta e definitivamente concluse nel 1982 con Stonebridge Park come nuovo capolinea. Attualmente, a nord la linea termina (giornalmente dal 1988) a Harrow & Wealdstone, e i convogli della metropolitana condividono ancora gli stessi binari utilizzati da quelli delle ferrovie locali.
Nel 1939 un nuovo tratto di galleria fu costruito tra Baker Street e Finchley Road, per collegare la Bakerloo Line con il ramo di Stanmore della Metropolitan Line. Il ramo di Stanmore fece parte della Bakerloo Line sino al 1979, anno da cui ne fu separato per divenire parte della Jubilee Line.
Un'estensione della linea a sud, verso Camberwell, fu proposta nel 1949 ma mai realizzata.
Pianta
Il Diagramma della linea è disponibile online.
Stazioni
elencate da nord a sud
Nota: tra Watford Junction e Queen's Park, la Bakerloo Line utilizzava linee di superficie e stazioni appartenenti alla London and North Western Railway (successivamente British Rail e Silverlink). Queste stazioni erano e molte di esse sono tuttora utilizzate sia dalla Metropolitana che dalla ferrovia.
Ex Stazioni
Watford Branch
Fra il 1917 ed il 1982, i treni della Bakerloo proseguirono oltre la stazione di Harrow & Wealdstone fino a quella di Watford Junction. Queste stazioni continuano ad essere servite dalla Metropolitana di Londra.
Stazione | Aperta | Chiusa | Altre informazioni |
---|---|---|---|
Watford Junction | 16 aprile 1917 | 16 settembre 1982 | |
Watford High Street | 16 aprile 1917 | 24 settembre 1982 | |
Bushey & Oxhey | 16 aprile 1917 | 24 settembre 1982 | Rinominata come Bushey il 6 maggio 1974 |
Carpenders Park | 5 aprile 1919 | 24 settembre 1982 | Chiusa il 16 novembre 1952. Riaperta in nuova sede il 17 novembre 1952 |
Pinner & Hatch End | 16 aprile 1917 | 24 settembre 1982 | Rinominata Hatch End (per Pinner): 1 febbraio 1920. Rinominata Hatch End nel 1956. |
Headstone Lane | 16 aprile 1917 | 24 settembre 1982 |
Diramazione Stanmore
La diramazione Stanmore venne costruita originariamente per la Metropolitan Line e trasferita alla Bakerloo line nel 1939. Venne poi trasferita alla Jubilee line il 1 maggio 1979. Essa si congiunge al ramo principale alla stazione di Baker Street.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea Bakerloo