Oldsmobile Firenza
Una Oldsmobile Firenza coupé
Descrizione generale
Costruttorebandiera Oldsmobile
Tipo principaleBerlina
Altre versioniCoupé
Hatchback
Familiare
Produzionedal 1982 al 1988
Sostituisce laOldsmobile Starfire
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.315-4.547 mm
Larghezza1.651 mm
Altezza1.328-1.382 mm
Passo2.570 mm

La Firenza è stata un’autovettura compact prodotta dalla Oldsmobile dal 1982 al 1988. Era basata sul pianale J della General Motors che condivideva con la Buick Skyhawk, la Cadillac Cimarron, la Chevrolet Cavalier e la Pontiac Sunbird. Questa piattaforma era a trazione anteriore e montava il motore nell’avantreno.

La Firenza era disponibile in quattro versioni, due porte coupé, tre porte hatchback, quattro porte berlina e quattro porte familiare. Non c’era relazione con la Vauxhall Firenza, nonostante l’omonimia e la medesima appartenenza dei due marchi automobilistici al gruppo General Motors.

Il contesto

La Firenza fu introdotta nel marzo del 1982 come sostituta della Starfire, che era un’autovettura a trazione posteriore del marchio Oldsmobile. Inizialmente era disponibile in versione tre porte hatchback e quattro porte berlina, ma la gamma fu ampliata con la familiare quattro porte Cruiser nel 1983 e con la due porte coupé a tre volumi nel 1986[1]. Il nome “Cruiser” fu applicato anche alle altre vetture familiari commercializzate in quel periodo dalla Oldsmobile; queste erano la mid-size Cutlass Cruiser e la full-size Custom Cruiser. La Firenza faceva parte della categoria delle vettura compact e fu posizionata alla base della gamma offerta dalla Oldsmobile, appena sotto la Omega e la Calais, che erano leggermente più grandi. Nonostante questo, la Firenza poteva essere equipaggiata con vetri elettrici, chiusura centralizzata e ruote da 14 pollici[2].

Caratteristiche tecniche

Nonostante fosse abbastanza simile al gruppo di vetture installate sul pianale J della General Motors, la Firenza si differenziava dagli altri modelli per la linea della parte anteriore e per quella della coda, che era caratteristica delle vetture Oldsmobile. La sezione superiore del muso del veicolo era caratterizzata dalla presenza di fanali rettangolari separati dagli indicatori di direzione, ed inseriti in alloggiamenti incassati, con un pannello inclinato in tinta tra un alloggiamento e l'altro. Una calandra orizzontale era montata nella parte inferiore del muso. Sulla coda invece erano installati fanali posteriori quadrati leggermente avvolgenti sulla parte terminale del parafango posteriore. Questa linea fu ulteriormente migliorata per l’ultimo anno di produzione, il 1988, quando furono installati una nuova griglia frontale e dei gruppi ottici compositi sotto un'unica parabola, che furono applicati in seguito alla Cutlass Ciera[2].

La Firenza fu lanciata con il solo motore a quattro cilindri in linea e valvole in testa da 2 L di cilindrata. Dopo qualche mese un propulsore con caratteristiche simili, ma da 1,8 L, fu aggiunto tra le scelte possibili. Nel 1984 furono offerti degli indicatori di direzione dal disegno avvolgente. Nel 1985 furono disponibili tra le opzioni un motore V6 LB6 da 2,8 L ed un pacchetto denominato “GT”. Nell’ultimo anno di produzione della Firenza, furono tolti dal mercato la hatchback ed il motore V6, lasciando disponibili solamente la coupé, la berlina e la familiare con il motore a quattro cilindri in linea. Altri motori disponibili furono la versione sovralimentata del propulsore da 1,8 L, ed un motore a quattro cilindri in linea da 2 L.

Le trasmissioni disponibili furono tre. Due manuali, a quattro o cinque rapporti, ed una automatica a tre velocità.

La lunghezza della vettura variava in base al tipo di versione. La hatchback era lunga infatti 4.315 mm, la berlina 4.366 mm e la familiare 4.547 mm. L’altezza mutava anch’essa con variare del tipo di carrozzeria: era 1.328 mm per la prima, 1.367 mm per la seconda e 1.382 per la terza. Il passo invece rimaneva inalterato.

La fine della produzione

La Firenza non vendetta molto. La Oldsmobile possedeva infatti un’immagine di Casa automobilistica di auto di pregio e quindi vendeva meglio modelli più grandi che possedevano un equipaggiamento superiore, come la gamma Cutlass, e gli anni ottanta non furono un’eccezione. Un altro motivo delle scarse vendite risiedeva nella concorrenza dei modelli imparentati con la Firenza, che condividevano la piattaforma J; le vendite della Chevrolet Cavalier e della Pontiac Sunbird limitarono quelle della Firenza, dato che la tipologia di vettura meglio si addiceva ai marchi Chevrolet e Pontiac, tradizionalmente visti come Case automobilistiche che producevano modelli popolari[3]. A causa di questo



Sales of the Cavalier and Sunbird annually dwarfed (sminuirono) Firenzas, as they better fit into Chevrolet and Pontiac's value-oriented brand portfolios. (meglio si addicevano ai modelli Chevrolet e Pontiac, tradizionalmente visti come marchi popolari)[4] Due to this, the Firenza was not replaced in Oldsmobile's lineup, leaving the Cutlass Calais as the division's smallest car. The Cimarron was discontinued that year as well. Leeds Assembly, which built the Firenza, was closed. The Skyhawk lasted another year, while GM kept the first-generation Sunbird and Cavalier in production until 1994.

Trims & options

 
1988 Oldsmobile Firenza sedan
  • Sedan:
    • base • 1982-1988
    • LX • 1982-1987
  • Hatchback:
    • S • 1982-1987
    • SX • 1982-1985
    • GT • 1986-1987
  • Wagon:
    • Cruiser • 1983-1988
    • LX Cruiser • 1983-1985
  • Coupe:
    • base • 1986-1988
    • LC • 1986-1987

Engines

  • 1.8L I4 • 1982–1986 • 84 hp (1982–1984,1986) and 82 hp (1985)
  • 2.0L I4 • 1982–1988 • 82 hp (1982–1983), 88 hp (1984–1985), 85 hp (1986), 90 hp (1987), and 96 hp (1988)
  • 2.8L LB6 V6 • 1985–1987 • 130 hp (1985), 120 hp (1986), and 125 hp (1987)

Altri progetti

Note

  1. ^ Auto Editors of Consumer Guide. 2006. Encyclopedia of American Cars (pagg. 642-643) . Lincolnwood, Il: Publications International.
  2. ^ a b Oldsmobile Factory Sales Brochure "1988 Oldsmobile Lineup, Vol. II"
  3. ^ Auto Editors of Consumer Guide. 2006. Encyclopedia of American Cars (pagg. 642-643) . Lincolnwood, Il: Publications International
  4. ^ Auto Editors of Consumer Guide. 2006. Encyclopedia of American Cars (pp 642-43) . Lincolnwood, Il: Publications International.

Template:Automobili

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti