Template:S comuni Template:Comune Baveno (Baven in piemontese e in lombardo) è un comune di 4.969 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola, situato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore.

Oltre che essere un rinomato centro turistico, Baveno è famosa per le cave del granito rosa impiegato per le colonne del Duomo di Milano e della Galleria Vittorio Emanuele II.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Baveno fa parte della Comunità Montana Cusio Mottarone.

Dal 2007 è stato creato anche il CCR (ovvero il Consiglio Comunale dei Ragazzi). .Alcuni rappresentanti dei giovani bavenesi hanno ora l'opportunità di "fare sentire la propria voce" in comune, cercando di presentare all'amministrazione comunale validi consigli a proposito della vita dei giovani del paese. Il consiglio comunale dei ragazzi ora in carica sta creando un video, "Alla Ricerca Della Barriera Abbattuta", che tratta delle barriere anchitettoniche e della difficoltà della vita delle persone disabili del paese.

Economia

Nei dintorni vi sono cave di granito rosa di Baveno[1]. Il settore trainante è oggi però il turismo

Luoghi di interesse culturale

  • Battistero: è una costruzione risalente al periodo rinascimentale, di pianta ottagonale, con cupola affrescata intorno al XVI secolo.
  • SS. Gervaso e Protaso: costruita intorno al XI secolo, ristrutturata nel Settecento, mostra della struttura originale solo la facciata, comprendente un pregevole affresco su S.Cristoforo, ed il campanile romanico.

Cultura

Un Salto nel Passato

Dal 2001 a Baveno si tiene, durante il periodo natalizio, la manifestazione "un Salto nel Passato". Nelle vie più caratteristiche della cittadina vengono allestite delle postazioni rappresentanti gli antichi mestieri, con figuranti vestiti a tema. Dal 2004 sono state coniati, appositamente per la manifestazione, i "franc", le monete del "salto nel passato", sulle quali è impresso il ritratto di uno dei figuranti. I visitatori possono cambiare i propri Euro in franc, necessari per gustare le specialità proposte alle diverse postazioni.
Si possono trovare il fabbro, il farmacista, gli scalpellini, le indovine, ma anche i pastori, i cuochi e le prostitute, i gendarmi o semplicemente le dame che passeggiano per il paese.
Molto caratteristica è anche l'assidua partecipazione dei bambini nelle manifestazioni: ormai da cinque anni le scuole elementari istituiscono la scuola romana, il timbrificio, la pigiature dell'uva, cantando canzoni caratteristiche e indossando i costumi dell'epoca.
Chi è vestito coi costumi tradizionali può consumare i pasti (polenta e frittelle) gratuitamente. Alla fine della serata si tiene una votazione da parte dei visitatori, con la vittoria dell'esposizione considerata più caratteristica.
Il 16 dicembre 2007, la manifestazione ha registrato partecipazione di circa 450 figuranti e la presenza (stimata) di circa 20.000 visitatori, confermandosi sempre di più come uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della zona. L'edizione 2008 si è tenuta il giorno 21 dicembre. L'ultima edizione si è tenuta nel dicembre 2010.

Curiosità

Baveno ebbe negli anni '80 una propria emittente radiofonica, Radio Baveno FM 103.4 MHz, con sede in Via Segù. All'emittente succedette la varesina Reteotto (oggi Otto FM), che esercisce ancora la frequenza di Radio Baveno da Alpino di Levo (Vb).

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Città gemellate

Note

  1. ^ Cenno dal sito.
  2. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia del Verbano Cusio Ossola