Tram tipo Edison
modello di tram in uso sulla rete di Milano
Le vetture tranviarie tipo Edison erano un folto gruppo di vetture, costruite per l'esercizio delle tranvie elettriche milanesi, gestite fino al 1916 dalla società Edison.
| Tram Edison | |
|---|---|
| Vettura tranviaria a due assi | |
| Anni di costruzione | 1893–1910 |
| Anni di esercizio | 1893–ca. 1960 |
| Quantità prodotta | ? |
| Costruttore | Breda, Carminati & Toselli, Edison, Grondona & Comi, Miani e Silvestri, OEFT, OM, SAO |
| Dimensioni | 7.720 mm (lunghezza) |
| Scartamento | 1.445 mm |
| Rodiggio | Bo' |
| Velocità massima omologata | 30 km/h |
Dati tratti da:
Giovanni Cornolò, Giuseppe Severi, Tram e tramvie a Milano 1840-1987, Milano, Azienda Trasporti Municipali, 1987, pp. 72–73 | |
Le prime vetture entrarono in servizio nel 1893, contemporaneamente alla prima tranvia elettrica ("sperimentale") della città, che congiungeva piazza del Duomo a corso Sempione.
Bibliografia
- Giovanni Cornolò, Giuseppe Severi, Tram e tramvie a Milano 1840-1987, Milano, Azienda Trasporti Municipali, 1987, pp. 64–73.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tram tipo Edison