Discussione:Miyuki
Questa serie non è mai stata trasmessa con il titolo "Gocce d'amore, gocce di magia", circola un video fake di una presunta videosigla mai andata in onda con il seguente titolo, ma è un fake! Il titolo della pagina va rimodificato in "Miyuki". Biv88 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.60.38.94 (discussioni · contributi).
- Fonti? --Gac 20:19, 24 ago 2011 (CEST)
La fonte è costituita da registrazioni del passato, (la serie è stata trasmessa con il titolo "Miyuki" e con videosigle giapponesi) e documentato nella pagina del sito di Antonio Genna dedicata alla serie. Sul web sono disponibili i vecchi palinsesti televisivi, tramite l'archivio storico della Stampa e questa serie non è mai andata in onda su nessuno dei canali principali Mediaset, per cui, mettendo per ipotesi che tra i titoli a cui i programmatori pensavano ci fosse questo "Gocce d'amore, gocce di magia", la serie non è mai andata in onda con questo titolo e una pagina wikipedia non può chiamarsi con tutti gli ipotetici titoli che i programmatori hanno pensato per la serie, perchè ci può essere questo come tanti altri titoli pensati. La serie è andata in onda con il titolo "Miyuki" e la pagina si dovrebbe chiamare con il titolo con cui la serie è effettivamente andata in onda. Gli archivi della Stampa sono consultabili e questo titolo non risulta in nessuna programmazione. La presunta videosigla registrata da italia7 che gira è un fake e lo si può capire da alcuni dettagli: nel logo di Italia7 manca l'ultima "i" della parola Italia, facendo si che si legga "Itala7" (questo fa pensare ad un logo ritagliato da altri video); tutte le videosigle con logo di Italia7 caricate sul canale youtube dove è caricata questa presunta videosigla hanno i difetti tipici delle vecchie Vhs ma negli stessi identici punti. Questi difetti dovrebbero essere assolutamente casuali, se ad ogni video al secondo 0:03 e al secondo 0:09 c'è lo stesso identico difetto, fa pensare ad un filtro video che dia l'effetto Vhs, applicato ai diversi video con gli stessi parametri. Inoltre la canzone che si spaccia con il titolo "Gocce d'amore, gocce di magia", in SIAE è registrata con il titolo "Primo Amore". Questa è la pagina SIAE della canzone: http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaView.do?metodo=view Se è stata registrata con questo titolo non vedo perchè soi debba continuare a riportare un titolo non confermato da nessuna fonte uffiale, inoltre in SIAE non esiste nessun titolo alternativo per la canzone ne tanto meno una composizione dal titolo "Gocce d'amore, gocce di magia" attribuita agli stessi autori. La canzone usata nelal videosigla che circola è "Primo amore" e con questo titolo risulta in SIAE e con questo titolo è stata pubblicata su supportro nel 1991. Fonte per il titolo con cui è stata trasmessa la serie: http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/miyuki.htm Mi spiace, ma il vandalismo è continuare ad immettere certe informazioni inventate come il titolo "Gocce d'amore, gocce di magia" e nella colonna sonora della serie, è stata usata una sola canzone (al massimo due) dei Bee Hive, non "le canzoni" dei Bee Hive.Biv88
Ok, continuiamo così e proteggo la voce. Ovviamente alla "versione sbagliata" -- Lepido (msg) 00:01, 25 ago 2011 (CEST)
- Come volevasi dimostrare. Adesso venite qui e discutete. Grazie. -- Lepido (msg) 00:03, 25 ago 2011 (CEST)
Io ho già detto tutto quello che dovevo dire, ma riassumo: la canzone risulta in SIAE con un certo titolo, ci sono elementi (già sintetizzati e verificabili) da cui emerge che la videosigla in questione sia un fake, la serie non è mai andata in onda con quel titolo. Ho linkato delle fonti sopra. Più di questo non so che fare. Io non trovo niente di male nel mio comportamento, ho solo corretto le informazioni sbagliate con quelle che so essere vere e ho invitato a ripristinare la pagina con il titolo precedente, visto che il titolo con cui la serie è effettivamente andata in onda è quello. Avevo già aperto la discussione in cui dicevo, mi sono state chieste le fonti, le ho fate e non vedo cos'ho fatto per potermi dire "non sifa così... dai".
- Le tue fonti, Fabio, sono mozze e non credibili (Antonio Genna, purtroppo, riporta spesso informazioni date da utenti occasionali). Come fonte più autoritaria vale la videosigla italiana della serie, riportata tra le note. Tra l'altro modificando la pagina hai cancellato anche decine di informazioni che erano state scritte in precedenza, vandalizzando l'intera voce. Questo è vandalismo.
- Caro Di Viesto, non puoi pensare di erigerti a professore grazie a quattro nozioni imparate in poco tempo sul primo sito che ti mostra la ricerca di Google. Prima di correggere e vandalizzare decine di pagine di Wikipedia, nonché di stressare decine di forum con i tuoi papiri sciapi ed inconcludenti, ti consiglio di informarti veramente tramite le fonti adeguate. Le nozioni si acquisiscono col tempo e con l'esperienza. Questo ti serva da lezione per il futuro.
- Tornando a Miyuki: la serie è stata trasmessa in Italia senza titolo e la prassi comune di Wikipedia è quella di utilizzare il titolo italiano se esiste. Visto che in questo caso esiste (e non certo per mezzo di una videosigla rispuntata fuori ora), la pagina va indicata con questo titolo. Ti consiglio di fare una ricerca tra le riviste del settore degli ultimi venti anni per sapere informazioni e curiosità sull'adattamento italiana della serie. 151.27.181.161 00:31, 25 ago 2011 (CEST)
A) non so che ti faccia associare un indentità a me, in italia ci sono miglioni di persone che possono dire una stessa identica cosa e che possono scrivere con stili simili nati anche in uno stesso anno. B) Riporta altre fonti che dimostrino l'esistenza di quel titolo, fino ad ora l'unica fonte pare essere un fake. In SIAE, ad esempio, non risulta che la canzone abbia mai avuto quel titolo. Il fatto che quei video presenti in quel canale, guarda caso, presintino tutti gli stessi difetti negli stessi punti è verificabile da chiunque, così come il logo di Italia7 "mozzato". Io non vandalizzo le pagine, esistono delle informazioni, dei dati e inserirli/correggerli se si è a conoscenza di questi, non è vandalizzare un bel niente! Inoltre, qui dentro, nessuno sa qual'è la mia competenza/esperienza e quanto tempo ho impiegato per "impadronirmene". Chissà come mai di queste riviste del settore, da cui emergerebbe questo titolo, non ne esiste traccia. E' strano che solo ed esclusivamente un appassionato abbia avuto accesso a queste riviste? E tutti gli altri appassionati? La notizia circola solo ora con questa videosigla fake. Se l'informazione c'era già prima è strano che non sia circolata. Dai i nomi delle riviste, i numeri, date ecc...tanto se esistono sono "reperibili", su ebay, biblioteche ecc... per poter confermare. Antonio Genna a volte sbaglia, ma dopo aver verificato corregge le notizie, visto che collabora con chi ha contatti Mediaset. Biv88 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Biv88 (discussioni · contributi) 00:46, 25 ago 2011 (CEST).
- Ragazzi, per favore, le firme altrimenti non si capisce niente. -- Lepido (msg) 00:53, 25 ago 2011 (CEST)
- Ricapitoliamo:
- Genna dice che il titolo è "Miyuki" e che le sigle erano originali giapponesi
- Tana delle sigle idem
- dall'altra parte, a conferma della versione "Gocce d'amore, gocce di magia" abbiamo una sigla su YouTube del 22 agosto 2011
- Istintivamente propenderei per la prima versione (di fake su YouTube se ne vedono parecchi), ma prima di fare la guerra dei RB, forse occorre controllare, perché capirete che i dubbi ci sono -- Lepido (msg) 00:58, 25 ago 2011 (CEST)
- Ma certo Lepido, nessuno nega che la serie non sia stata trasmessa con le videosigle giapponesi. Com'era scritto nell'ultima versione della voce (poi rimodificata da Biv88 / 151.60.38.94) la serie è andata in onda (SENZA TITOLO) con le sigle giapponesi su Junior TV nel '90. Questa informazione era chiaramente esposta nell'ultima versione della pagina (ed è a questa messa in onda che fanno riferimento i siti che riporti). Ma, visto che di prassi si intitola la pagina col titolo italiano (per cui fa fede la videosigla in questione, che di certo non è un fake! Se vogliamo giocare a fare i detective possiamo anche arrivare a dire che la Gioconda, dopo attenta analisi, non sia di Leonardo da Vinci), è giusto che la voce abbia il titolo italiano. Oltretutto, modificando la pagina, Biv88 ha anche eliminato decine di altre informazioni che riassumevano l'iter della serie in Italia e, quindi, il corso di tutta la sua programmazione. A Fabio Di Viesto / Biv88 suggerisco di recuperare riviste come Digital Japan Magazine che, a suo tempo, svelavano i retroscena degli adattamenti italiani delle serie animate giapponesi. Lepido, dimmi pure se non ti è chiaro altro, sono qui. 151.27.181.161 01:09, 25 ago 2011 (CEST)
- Ricapitoliamo:
Mi dispiace per l'assenza della firma, ti chiedo di scusarmi. per la firma non so come si fa, per cui aggiugo a mano e ho provveduto ad inserire il mio nume utente a fine di ogni mio messaggio. Biv88