Template:Città L'Aia (in olandese Den Haag o 's-Gravenhage ascolta) è una città di 752.552 abitanti dei Paesi Bassi, sede del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è Amsterdam. Terza città per grandezza dei Paesi Bassi, è situata nella provincia dell'Olanda Meridionale (Zuid Holland). Dal 1831 è anche residenza della casa reale neerlandese.

Sono più di 26.000 gli stranieri che risiedono all'Aia, in maggioranza impiegati presso organizzazioni internazionali, multinazionali ed enti giuridici e diplomatici di varia natura. La città è sede di tutte le ambasciate straniere presenti nei Paesi Bassi, ospita molte organizzazioni internazionali come la Corte Internazionale di Giustizia, il Tribunale Penale Internazionale e altre 150 organizzazioni internazionali e la terza sede per importanza delle Nazioni Unite dopo New York, nell'est degli Stati Uniti d'America, e Ginevra, nell'ovest della Svizzera.

Etimologia del nome

Inizialmente, la città di L'Aia era detta Die Haghe. Dal XVII secolo il consiglio comunale ufficializzò il nome cittadino di L'Aia (probabilmente quando era già inteso come: L'Aia (= bosco) di de Graaf (Olanda)).

Dal 1990 la città utilizza costantemente il nome al posto di 's-Gravenhage, L'Aia, anche in connessione con l'internazionalizzazione della città poiché centro della giustizia globale (ospitando la Corte Internazionale di Giustizia e il Tribunale Penale Internazionale).

Il nome cittadino, è stato modificato in varie lingue poichè la città è il centro della giustizia globale: The Hague in inglese, La Haye in francese, Den Haag in tedesco, Haag in danese, norvegese e svedese, La Haya in spagnolo, L'Aia in italiano, A Haia in portoghese, Гаага in russo e Haga in rumeno.

Storia

 
Il Parlamento olandese e il laghetto dove Fiorenzo IV costruì la sua palazzina di caccia.

L'Aia nacque intorno al 1230, quando il conte d'Olanda Fiorenzo IV, acquistò terra accanto ad un laghetto (dove oggigiorno sorge il Binnenhof, sede del Parlamento olandese) al fine di costruire una residenza di caccia. Nel 1248 Guglielmo d'Olanda, conte d'Olanda e Rex Romanorum, decise di estendere la residenza e la trasformò in un palazzo. Guglielmo morì nel 1256 prima del completamento del palazzo, ma parti di esso furono terminati dal figlio Fiorenzo V. Tra le parti completate dal figlio, la più famosa è la Sala dei Cavalieri (in olandese Ridderzaal), ancora esistente. E' ancora utilizzata per delle manifestazioni politiche, come ad esempio il discorso annuale del monarca. Quando i duchi di Borgogna acquisirono il controllo della contee dell'Olanda e della Zelanda all'inizio del XV secolo, nominarono uno statolder, con sede a L'Aia, con l'incarico di governare gli Stati d'Olanda.

 
La Guerra degli ottant'anni in un dipinto.

All'inizio della Guerra degli ottant'anni, l'assenza di mura cittadine permise alle truppe spagnole di occupare facilmente la città. Nel 1575 fu proposto di demolire la città, ma la proposta fu subito abbandonata dopo la mediazione di Guglielmo d'Orange. Dal 1588 L'Aia diventò la sede del governo della Repubblica delle Sette Province Unite.

Dopo le guerre napoleoniche, gli attuali Belgio e Paesi Bassi si unirono nel Regno Unito dei Paesi Bassi. Come compromesso, Bruxelles e L'Aia dovevano alternarsi come capitale ogni due anni. Dopo la separazione del Belgio nel 1830, Amsterdam rimase la capitale dei Paesi Bassi, mentre il governo rimase a L'Aia.

 
Il Municipio della città costruito nel XVI secolo.

A causa della sua storia, il centro storico di L'Aia si differenzia sotto vari aspetti dai centri storici delle città vicine di Leida e Delft. Il centro storico non è nè piccolo nè delimitato da canali (come invece avviene ad Amsterdam) e mura. Invece ha alcune piccole strade che possono essere state costruite nel tardo Medioevo e diverse strade spaziose circondate da ricche case del XVIII secolo costruite per i diplomatici e per le benestanti famiglie olandesi. Il centro storico ha una grande chiesa che risale al XV secolo, un imponente municipio del XVI secolo, alcuni grandi palazzi e una chiesa protestante del XVII secolo e molti edifici importanti del XVIII secolo. Quando il governo iniziò a svolgere un ruolo più importante nella società olandese dopo il 1850, L'Aia si sviluppò e si espanse rapidamente. Molte strade furono appositamente costruite per il gran numero di funzionari e impiegati del Governo del Paese e per gli olandesi che si occupavano dalla gestione e dello sfruttamento delle Indie Orientali Olandesi. La città annettè il comune rurale di Loosduinen in parte nel 1903 e completamente nel 1923.

 
La posizione del quartiere di Bezuidenhout, luogo dei bombardamenti.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, alcune parti della città subirono gravi danni. Per costruire il Vallo Atlantico, gli occupanti nazisti dovettero abbattere gran parte della città. Il 3 marzo 1945, la Royal Air Force bombardò erroneamente Bezuidenhout, un quartiere nella parte orientale della città: l'obiettivo del bombardamento era l'installazione di missili V-2 di un parco vicino. A causa di errori di navigazione, le bombe caddero su una parte storica e densamente popolata della città. Oltre 500 persone morirono e le cicatrici del bombardamento della città possono ancora essere viste.

Dopo la guerra, L'Aia diventò il grande cantiere d'Europa: la città si espanse rapidamente e in maniera massiccia a sud-ovest e le aree distrutte dalla guerra furono rapidamente ricostruite. Intorno al 1965, la popolazione cittadina arrivò a 600.000 abitanti.

Negli anni '70 e '80 furono molte le famiglie della classe media, per lo più bianche, che si trasferirono in città vicine come Voorburg, Leidschendam, Rijswijk e, soprattutto, Zoetermeer. L'Aia fece molti tentativi per includere alcune parti di questi comuni, ma con scarso successo. Finalmente nel 1990, con il consenso del Parlamento olandese, aree abbastanza grandi di città vicine o anche da quelle non confinanti vennero accorpate alla città di L'Aia.

Geografia

L'Aia si trova nell'ovest dei Paesi Bassi, parte dell'agglomerato urbano chiamato Randstad formato da molte città vicine tra loro, come Rotterdam, Leida o Delft. Il centro città dista circa 6 km dal mare del Nord.

I quartieri di Scheveningen e Kijkduin si trovano direttamente in riva al mare. Scheveningen è una moderna stazione balneare, con una grande spiaggia e una divertente vita notturna. Vi ha inoltre sede il carcere del TPI (Tribunale Penale Internazionale), in cui l'11 marzo 2006 è deceduto Slobodan Milosevic.

Suddivisioni amministrative

L'Aia è suddivisa in otto stadsdeel, suddivisioni amministrative che raggruppano in totale 52 quartieri, dal 1988. Ecco l'elenco degli stadsdeel e dei quartieri presenti in essi:

Economia

A sud della città, fino al Reno, si estende la Westland, una regione di 20 x 20 km di serre, dove vengono coltivate verdure e fiori. L'Aia è ricca di piccole e medie imprese, nel settore del commercio e dell'industria. Evidentemente anche il settore dei servizi è molto attivo, essendo la città sede del governo e di molte organizzazioni internazionali. In questa città, l'industria non è uno dei settori principali, poichè non è molto sviluppata.

 
Logo della Siemens

Molte multinazionali, di molti campi diversi, si sono stabilite a L'Aia. Ecco l'elenco delle principali:

  • AEGON: una delle compagnie di assicurazioni leader nel mondo.
  • APM Terminals: la seconda compgnia mondiale di container.
  • KPN: la compagnia telefonica nazionale olandese.
  • ING Investment Management: società di gestione patrimoniale che fa parte dell'ING Group.
  •  
    Logo della Siemens
    Nationale Nederlanden: una compagnia assicurativa che fa parte dell'ING Group.
  • Royal Dutch Shell: la seconda società più grande nel campo energetico internazionale.
  • Schlumberger: la più grande azienda al mondo di servizi petroliferi.
  • Siemens AG: la società di ingegneria più grande d'Europa.
  • T-Mobile: un operatore di rete mobile che fa parte della Deutsche Telekom.
  • TNT Post: il fornitore nazionale di servizi postali e logistici. Parte della TNT N.V.

Sport

Personalità legate a L'Aia

 
Lo scrittore Cees Nooteboom.

Eventi

  • Gennaio: The Hague Internazionale Model United Nations (THIMUN), una conferenza di cinque giorni che raccoglie oltre 4000 studenti provenienti da oltre 200 scuole secondarie di tutto il mondo. L'evento è organizzato dalle Nazioni Unite.
  • 29 aprile: KoninginneNach, un festival che si tiene la notte prima del Koninginnedag. Si tengono diversi concerti all'aperto. E' il più grande festival all'aperto d'Europa.
  • 30 aprile: Koninginnedag ("Giorno della Regina"), la festa nazionale olandese che si tiene in corrispondenza del compleanno dell'ex Regina Giuliana. Il colore della festa è l'arancione, utilizzato anche come colore nazionale olandese.
  •  
    Il Tong Tong Fair 2011
    Maggio-Giugno: il Tong Tong Fair è uno dei più grandi festival eurasiatici in Europa. Esso si concentra sulla cultura Indiana.
  • Giugno: A L'Aia di tiene il The Hague Jazz, un festival sulla musica jazz.
  • Giugno: in questo mese si tiene il Vlaggetjesdag in Scheveningen, una festa popolare che celebra l'arrivo delle aringhe sulla costa olandese.
  • L'ultima domenica di giugno: Parkpop, il più grande concerto pop all'aria aperta in Europa.
  • Giugno-Settembre: Den Haag Sculptuur, la tradizionale mostra a cielo aperto di sculture.
  • Luglio: in questo mese si tiene il Jazz in de Gracht. In due giorni vari gruppi musicali jazz suonano su delle barche.
  • Luglio-Agosto: la città ospita una competizione di fuochi d'artificio sul lungomare di Scheveningen.
  • Luglio-Agosto: scuola estiva annuale di SummerschoolDenHaag.nl, corso estivo internazionale per giovani danzatori.
  • Luglio: Milan, un festival europeo.
  • Il terzo martedì di settembre: Prinsjesdag ("Giorno del Principe") è l'apertura ufficiale del Parlamento olandese, quando la regina legge il "discorso del trono" ("Troonrede").

Monumenti e luoghi d'interesse

Immagini

Organizzazioni internazionali presenti all'Aia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia