Le locomotive gruppo 656 erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 2-3-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il riscatto della Rete Mediterranea. In precedenza costituivano il Gruppo RM 3061-3100.

Locomotiva FS gruppo 656
già RM gruppo 3061-3100
Locomotiva a vapore
Anni di costruzione 1898 - 1901
Anni di esercizio 1898 - ?
Quantità prodotta 24
Costruttore Officine Meccaniche di Milano
Ansaldo di Sampierdarena
Dimensioni 17.020 /16.870 x ? x 4.200 mm
Interperno 7.850 (tra assi astremi)
Passo dei carrelli 1.500 (carrello anteriore)
Massa in servizio 62,5 /60,5
Massa aderente 45 /44
Massa vuoto 56,1 /55,1
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 80 km/h
Rodiggio 2-3-0
Diametro ruote motrici 1.675 mm
Portanti anteriori 974 mm
Distribuzione a cassetto (sistema Walschaerts)
Tipo di trasmissione bielle
Numero di cilindri 2
Diametro dei cilindri 500 (AP), 730 (BP) mm
Corsa dei cilindri 640 mm
Superficie griglia 2,4 
Superficie riscaldamento 125,75 m²
Potenza continuativa 506,6 (a 60 km/h)

Storia

Le locomotive vennero costruite su progetto dell'Ufficio d'Arte di Torino a partire dal 1898 anno in cui l'Ansaldo di Sampierdarena consegnò le prime 4 unità. Le successive macchine, prodotte dalla stessa Ansaldo e dalle Officine Meccaniche di Milano, furono 20 e vennero consegnate entro il 1901. Le locomotive vennero immatricolate nel gruppo RM 3061-3100 per trovare poi impiego alla trazione dei treni viaggiatori veloci di composizione maggiore; in seguito alle immatricolazioni la Mediterranea, come di consueto, attribuì a ciascuna un nome proprio. Nel 1905 in seguito al riscatto delle reti vennero immatricolate dalle Ferrovie dello Stato nel nuovo gruppo 656 FS.

Caratteristiche

La locomotiva fu costruita con il rodiggio 2-3-0 già diffuso all'epoca, a vapore saturo ma a doppia espansione, e a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto e leveraggio di azionamento del tipo WalschaertsErrore nelle note: Parametro "delle" non valido nel tag <ref>. I parametri supportati sono: dir, follow, group, name.

[1].

Contenevano tutte 4,85 m³ di acqua (misurata 10 cm sopra il cielo del forno) e 2,32 m³ di vapore ed erano tarata per una pressione massima di 13 bar con una produzione oraria di vapore asciutto di 6.800 kg[2].

Anche il forno era uguale: 2,40 x 1,6 m con superficie di griglia di 2,4 m²[2]. Uguale anche il numero di tubi bollitori: 172, di diametro 52/47, per un totale di 114,3 m² di superficie tubiera di riscaldamento e di 125,75 m² totali

Il meccanismo motore aveva 2 cilindri da 500 mm di diametro per l'alta pressione e di 730 mm di diametro per la bassa pressione con una corsa di 640 mm[2].

Le prestazioni delle locomotive variavano:
Tutte le macchine sviluppavano 680 CV effettivi alle ruote motrici alla velocità di 60 km/h, con uno sforzo di trazione all'avviamento di 6.420 kg per le prime quattro, più pesanti, e di 6.290 kg per le altre; quello massimo era per tutte di 7.200 kg e quello continuo a velocità di 60 km/h di 3.060 kg[2].

Il sistema frenante in dotazione era ad aria compressa automatico e moderabile. Tutte le macchine erano dotate di dispositivi e accoppiamenti per la fornitura del riscaldamento a vapore delle carrozze.

Il tender accoppiato era a tre assi, uguale per tutte le unità; trasportava 12 m³ di acqua e 4 t di carbone con una massa totale in servizio di 33 t [2].

Note

  1. ^ FS,Album delle locomotive, tav. 113
  2. ^ a b c d e Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceA

Bibliografia

  • FS aa.vv., L'album delle locomotive a vapore, vol.I, Tavv. 113,114, Ferrovie dello Stato, 1915.

Voci correlate

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti