Circondario di Potenza
circondario del Regno d'Italia
Il circondario di Potenza era uno dei quattro circondari in cui era suddivisa la provincia di Potenza, esistito dal 1861 al 1927.
Circondario di Potenza | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Potenza | ||||
Dipendente da | Provincia di Potenza | ||||
Suddiviso in | mandamenti | ||||
Amministrazione | |||||
Organi deliberativi | Sottoprefettura di Potenza | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1860 | ||||
Fine | 1927 | ||||
Causa | Soppressione dei circondari | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Storia
Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari stabilita dal Decreto Rattazzi fu estesa all'intera Penisola.
Il circondario di Potenza fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel 1927, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal regime fascista. Tutti i comuni che lo componevano, tranne due, rimasero in provincia di Potenza.[1]