Caldonazzo

comune italiano, in provincia autonoma di Trento
Versione del 2 set 2011 alle 00:16 di Abisys.bot (discussione | contributi) (Inserisco template ''Divisione amministrativa'')

Caldonazzo ("Caldonaz" in dialetto trentino) è un comune di 3.309 [4] abitanti della provincia di Trento.

Caldonazzo
comune
Caldonazzo – Veduta
Caldonazzo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoGiorgio Schmidt (lista civica) dal 16-5-2010
Territorio
Coordinate46°00′00″N 11°16′00″E
Altitudine530 m s.l.m.
Superficie21,46 km²
Abitanti3 344[1] (31-12-2010)
Densità155,82 ab./km²
FrazioniBrenta, Lochere
Comuni confinantiBosentino, Calceranica al Lago, Centa San Nicolò, Folgaria, Lavarone, Levico Terme, Luserna, Pergine Valsugana, Tenna
Altre informazioni
Cod. postale38052
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022034
Cod. catastaleB404
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 089 GG[3]
Nome abitanticaldonazzesi o panizzari (in dialetto locale)
Patronosan Sisto II
Giorno festivo6 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Caldonazzo
Caldonazzo
Sito istituzionale

Geografia fisica

 
Lago di Caldonazzo

La geografia del paese è caratterizzata dall'omologo lago, Lago di Caldonazzo, dal quale nasce il fiume Brenta che sfocia nel Mare Adriatico. Template:Clear left

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Calceranica e Centa San Nicolò; nel 1947 distacco di territori per la ricostituzione del comune di Calceranica, ora Calceranica al Lago (Censimento 1936: pop. res. 732), e Centa San Nicolò (Censimento 1936: pop. res. 777); nel 1988 distacco di territori aggregati al comune di Centa San Nicolò (Censimento 1981: pop. res. 17).[6]

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 31/08/2010 [1].
  5. ^ Dati tratti da:
  6. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Voci correlate

Sito web del Lago di caldonazzo

Altri progetti

Template:Provincia di Trento Template:Comuni dell'Alta Valsugana

  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige