Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coma (disambigua).

Template:Disclaimer medico

Template:Infobox Malattia Si definisce coma un profondo stato di incoscienza che può essere provocato da intossicazioni (stupefacenti, alcool, tossine), alterazioni del metabolismo (ipoglicemia, iperglicemia, chetoacidosi) o danni e malattie del sistema nervoso centrale (ictus, traumi cranici, ipossia): fra tutte, le più comuni cause di coma sono le alterazioni del metabolismo. In rianimazione, a volte, può essere necessario indurre un coma artificiale temporaneo per mezzo di farmaci, per ridurre l'edema cerebrale dopo un danno subito e permettere al respiratore artificiale di "lavorare" più facilmente. La gravità e la profondità dello stato di coma si misura mediante la Glasgow Coma Scale (scala GCS) che, in base alle risposte a vari stimoli, stabilisce un grado di coma che va da 3 (coma profondo) a 15 (paziente sveglio e cosciente).

Le c a z z a t e

Che te ne frega di un coma? ò_ò Fatti i c a z z i tua, no? :D

Le c a z z a t e il ritorno 2

Ma io mi chiedo.. Cercate in un altro sito, vi affidate SEMPRE e SOLO a sto c a z z o di Wikipedia, ma fatevi una vita: andate in bibblioteca, cazzutiiii. :D VI AMO CON TUTTO IL CUORE, DAVVERO. E SE MAI AVRETE UN COMA, BEH .. AMEN :D

Questioni etiche

Ci sono state e ci sono tuttora, a volte, controversie e cause legali sulla decisione se tenere in vita persone da lungo tempo in coma con l'ausilio di macchine per il supporto vitale, praticando l'accanimento terapeutico o se staccarle da tali ausili e praticare ad esse, nei fatti, una forma di eutanasia, stante la difficoltà di previsione di un risveglio anche solo parziale. Il caso di Karen Ann Quinlan ha fatto emergere il ruolo del talamo nei processi di coscienza.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina