Tanah Lot a Bali

Un'isola tidale, dall'inglese tide, marea, è un'isola collegata al continente (o ad altra isola più grande) da un tombolo, una banda sabbiosa che periodicamente viene ricoperta dalle acque durante l'alta marea, e come tale viene definito piano mesolitorale.

È una situazione geologica di per sé instabile, che si crea proprio per tale natura. Ne deriva che frequentemente tale isole sono utilizzate per costruzioni particolari (fortezze, abbazie). Esempi famosi sono il Mont Saint Michel e la Penisola di Giens in Francia, il Castello Aragonese di Ischia in Italia e St Michael's Mount in Inghilterra.

Sono pertanto isole accessibili soltanto nei periodi di bassa marea, tramite il loro tombolo sul quale viene spesso costruito un argine istmico, o diga, per facilitarne l'accesso, diga che viene interamente sommersa dall'alta marea, isolandole così del tutto.


Exemples

Stati Uniti d'America

France

 
Fort national de Saint-Malo à marée basse
 
Fort national de Saint-Malo à marée haute
 
Grand Bé à Saint-Malo à marée basse

Îles anglo-normandes

Inde

Indonésie

Irlande

Royaume-Uni

 
St Michael's Mount à marée haute vers 1900

Voir aussi

*

Altri progetti

 
St Michael's Mount, Cornwall at high tide in 1900.

A tidal island is a piece of land that is connected to the mainland by a natural or man-made causeway that is exposed at low tide and submerged at high tide. Because of the mystique surrounding tidal islands many of them have been sites of religious worship, such as Mont Saint Michel with its Benedictine Abbey. Tidal islands are also commonly the sites of fortresses, due to their natural fortifications.

The former Bennelong Island in Sydney, Australia was developed into Bennelong Point and is now the ___location of the Sydney Opera House.

Tidal Islands of the World

Template:Expand

Canada

Francia

Germany/Denmark

Guernsey

Ireland

United Kingdom

USA

See also

Template:Geo-term-stub


  Portale Isole: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di isole