Seul
Template:Avvisounicode Template:Città

Seul (e non Seoul[1] come in lingua inglese; pronuncia italiana /seˈul/; in coreano 서울특별시 Sŏul Teukbyŏlsi o Kyonggi; vecchi nomi Kyongsong, Hanyang), come nome breve 서울 (Sŏul), è la capitale (10.628.000 ab.) della Corea del Sud. Situata nel nordovest del paese, poco più a sud della Zona demilitarizzata coreana, sul fiume Han.
La città è centro politico, culturale, sociale ed economico del paese. È centro degli affari, della finanza ed è sede delle multinazionali che operano nel paese. Come capitale della Corea del Sud, rappresenta una delle più forti economie mondiali, ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il “Miracolo del fiume Han”, riferito agli enormi progressi nel campo dell'economia negli ultimi decenni.
Secondo i dati del servizio demografico ONU[2], l'area urbana di Seul contava 10,3 milioni di abitanti nel 2007, occupando il ventiduesimo posto nella classifica delle città più popolose. I dati cambiano notevolmente se si prendono in considerazione i sobborghi, tra cui il maggiore porto, Incheon, ed il più grande centro residenziale, Seongnam, con i quali arriva fino a 21 milioni di abitanti. L'alta densità abitativa le ha permesso di diventare una delle città più “cablate” dell'economia informatica globale. Il traffico intenso e l'inquinamento industriale hanno spinto il governo metropolitano a prendere severi provvedimenti di natura ecologica, soprattutto per quanto riguarda la lotta contro lo smog e l'inquinamento idrico, tuttavia la situazione, sebbene migliorata, è ancora problematica.
Storia
Nome
La città di Seul era conosciuta in origine come Wiryeseong, capitale di Paekje dalla sua leggendaria fondazione nel 18 a.C. al 475 d.C., quando la città fu conquistata dal regno di Koguryŏ, e poi da quello di Silla (vedi tre regni di Corea). Fu conosciuta anche come Hanseong (Han-seong = città fortificata sul fiume Han) quando la penisola coreana fu unificata dalla dinastia Goryeo (936-1392) e quando divenne capitale della dinastia Joseon (Hanyang) nel 1394. Fu rinominata Gyeongseong (Keijō in giapponese) durante l'occupazione giapponese, ed infine gli fu dato il nome Seul dopo la liberazione nel 1945. Seul deriva dal coreano arcaico seobeol o seorabeol e significa “capitale”.
Quadro storico
La storia di Seul può essere tracciata a partire dal 18 a.C. In quell'anno, il nuovo regno di Paekje fondò la sua capitale Wiryeseong nell'area dell'odierna Seul. Rimangono alcune tracce delle mura di questo periodo, come il “Pungnap Toseong”, un muro subito fuori dalla città. Durante il periodo in cui i Tre Regni lottavano per l'egemonia sulla Corea, il controllo dell'area di Seul cambiò spesso. Dopo i Paekje toccò ai Koguryŏ nel Quinto secolo, per poi passare al Regno di Silla nel Sesto.
Si riteneva che solo il regno che avesse avuto il controllo della valle del fiume Han avrebbe potuto controllare l'intera penisola, dacché era il nodo centrale delle comunicazioni. È per questa ragione che il capostipite della dinastia Goryeo, nell'XI secolo, costruì qui un palazzo, teso a diventare sede dei governanti della “Capitale meridionale” del regno.
Agli inizi della dinastia Joseon, la capitale fu trasferita a Seul (conosciuta anche come Hanyang e poi come Hanseong), e vi rimase fino alla caduta della dinastia nel 1910.
Originariamente, la città era interamente circondata da massicce mura in pietra a pianta circolare alte 6 metri, che proteggevano i cittadini dagli animali selvatici, come le tigri, dai predoni e dagli eserciti nemici. La città crebbe all'interno delle mura, che sono oggi solo parzialmente visibili sulle alture a nord del centro storico, mentre le porte sono tuttora in buono stato di conservazione, le più famose sono la Sungnyemun (conosciuta anche come Namdaemun) e la Honginjimun (chiamata comunemente Dongdaemun). Durante la dinastia Joseon, le porte erano aperte e chiuse ogni giorno al suono di grandi campane.
Durante la guerra di Corea, Seul passò più volte dal controllo delle forze Nord-Coreane filocinesi a quello delle truppe Sud-Coreane filoamericane, lasciando la città gravemente danneggiata. Una stima dei danni bellici registra la distruzione di almeno 191.000 palazzi, 55.000 case, e 1.000 industrie. In quel periodo, nell'area metropolitana di Seul fluirono 2,5 milioni di rifugiati.
Dopo la guerra, Seul guidò l'incredibile sforzo per la ricostruzione e la modernizzazione del paese, di cui è tornata ad essere il principale centro economico e politico. Oggi, la popolazione dell'area metropolitana rappresenta il 24% dell'intera popolazione sud-coreana.
Seul ha ospitato le Olimpiadi del 1988 e il Campionato mondiale di Calcio 2002 insieme al Giappone.
Trasferimento della Capitale
L'11 agosto 2004, il Governo sud-coreano ha annunciato la volontà di trasferire la capitale a Gongju, circa 120 km a Sud di Seul, a partire dal 2007, sia per alleviare la pressione demografica su Seul che per mettere a “distanza di sicurezza” le istituzioni governative dal confine con la Corea del Nord. Il Governo stima che il trasferimento non sarà completato prima del 2012. La decisione ha sollevato diverse critiche nel paese. Il 21 ottobre 2004, la Corte Costituzionale, ha dichiarato incostituzionale la legge speciale per il trasferimento della capitale, adducendo il fatto che, data l'importanza su scala nazionale di tale evento, dev'essere subordinato allo svolgimento di un eventuale referendum o alla revisione della Costituzione.
Geografia
Il tradizionale cuore di Seul è la città vecchia della dinastia Joseon, che è oggi l'area del centro storico-direzionale, dove sono situati molti uffici di governo, centri direzionali di aziende, hotel e mercati tradizionali. Quest'area occupa la valle del Cheonggyecheon, un canale che corre da ovest a est prima di gettarsi nell'Han.
Subito a sud si trovano gli antichi sobborghi di Yongsan-gu e Mapo-gu, e il fiume Han, oltre il quale è situato il più nuovo e ricco quartiere Gangnam-gu. Il World Trade Center di Corea è collocato nel Gangnam-gu. Nel medesimo distretto il Coex mall è un famoso centro commerciale. Yeouido, una grande isola in mezzo al fiume Han, è sede dell'Assemblea Nazionale (Parlamento), del maggiore studio radiotelevisivo, e di numerosi grandi palazzi direzionali, come il Korea Finance Building la più grande chiesa pentecostale del mondo. Lo Stadio e il Parco Olimpici, e il Lotte World sono situati nel Songpa-gu, sulla riva meridionale dell'Han.
Il panorama di Seul è notevole. I più famosi grattacieli includono il Korea Finance Building, la Namsan Tower, il World Trade Center, i sei grattacieli residenziali Tower Palace, e gli I-Park Apartments. Il numero dei grattacieli di Seul è uno dei più alti in Asia, e viene subito dopo quelli di città come Hong Kong e Singapore.
La pianificazione urbana è sempre stato un valore fondamentale a Seul fin dal XIV secolo, quando fu ridisegnata per servire da capitale. Il Palazzo Reale della dinastia Joseon è tuttora integro ed è stato restaurato recentemente.
Amministrazione
Uno speciale statuto pone l'amministrazione municipale di Seul sotto il diretto controllo del Governo. Seul è divisa in 25 gu (distretti), suddivisi in 522 dong, suddivisi in 13.787 tong, ulteriormente frazionati in 102.796 ban.
- Dongdaemun-gu (동대문구; 東大門區)
- Dobong-gu (도봉구;)
- Dongjak-gu (동작구; 銅雀區)
- Eunpyeong-gu (은평구; 恩平區)
- Gangbuk-gu (강북구; 江北區)
- Gangdong-gu (강동구; 江東區)
- Gangnam-gu (강남구; 江南區)
- Gangseo-gu (강서구; 江西區)
- Geumcheon-gu (금천구; 衿川區)
- Guro-gu (구로구; 九老區)
- Gwanak-gu (관악구; 冠岳區)
- Gwangjin-gu (광진구; 廣津區)
- Jongno-gu (종로구; 鍾路區)
- Jung-gu (중구; 中區)
- Jungnang-gu (중랑구; 中浪區)
- Mapo-gu (마포구; 麻浦區)
- Nowon-gu (노원구; 蘆原區)
- Seocho-gu (서초구; 瑞草區)
- Seodaemun-gu (서대문구; 西大門區)
- Seongbuk-gu (성북구; 城北區)
- Seongdong-gu (성동구; 城東區)
- Songpa-gu (송파구; 松坡區)
- Yangcheon-gu (양천구; 陽川區)
- Yeongdeungpo-gu (영등포구; 永登浦區)
- Yongsan-gu (용산구; 龍山區)
Siti storici e turismo
La dinastia Joseon costruì “Cinque Grandi Palazzi” a Seul:
- Changdeokgung (창덕궁; 昌德宮)
- Changgyeonggung (창경궁; 昌慶宮)
- Deoksugung (덕수궁; 德壽宮)
- Gyeongbokgung (경복궁; 景福宮)
- Gyeonghuigung (경희궁; 慶熙宮)
ed un Palazzo minore:
- Unhyeongung (운현궁; 雲峴宮)
Templi e santuari:
Musei:
- Museo Nazionale Coreano
- Museo Memoriale della Guerra
- Museo delle Scienze
Attrazioni nelle vicinanze dell'area urbana:
Istituti di alta formazione
A Seul sono presenti numerosissime università. Tra le più prestigiose del paese vi sono le "SKY" schools, la Seoul National University, la Korea University, e la Yonsei University.
Le altre università sono:
- Chungang University
- Chugye University for the Arts
- Dankuk University
- Dongduk University
- Dongduk Women's University
- Duksung Women's University
- Ewha Womans University
- Hankuk University of Foreign Studies
- Hansung University
- Hanyang University
- Hanyang Women's University
- Hongik University
- Induk University
- Kang-woon University
- Konkuk University
- Kookmin University
- Korea National Open University
- Korean National University of Physical Education
- Korean National University of Arts
- Korea University
- Kyunggi University
- Kyunghee University
- Myongji University
- Sahmyook University
- Sangmyung University
- Sejong University (precedentemente chiamata King Sejong the Great of Joseon)
- Seogyeong University
- Seoul National University
- Seoul Women's University
- Sogang University
- Songshin Women's University
- Sookmyung Women's University
- Soongsil University
- Sung Kyun Kwan University
- University of Seoul
- Yonsei University
Trasporti
Il boom dei trasporti risale già all'Impero Coreano, quando fu tracciata la prima strada carrabile e la ferrovia Seoul-Shinuiju. Seul ha sviluppato una delle maggiori reti di trasporto in Asia. Ha nove linee metropolitane principali (che si snodano per 250 km), circa 200 linee di autobus e sei autostrade soprelevate principali che collegano tra loro i distretti ed i sobborghi. La maggioranza della cittadinanza utilizza i mezzi pubblici per la loro convenienza. Seul è collegata inoltre alle maggiori città sud-coreane dai treni ad alta velocità KTX.
Aeroporti
Dopo l'apertura nel marzo 2001, l'Aeroporto Internazionale di Seoul-Incheon, presso Incheon, ha cambiato significativamente il ruolo dell'Aeroporto di Gimpo. Il nuovo scalo ospita quasi tutti i voli internazionali ed è diventato uno dei maggiori hub internazionali dell'Asia, mentre Gimpo smista il traffico domestico (con l'eccezione dei voli per l'Aeroporto di Haneda a Tokyo). I due aeroporti sono collegati a Seul da autostrade soprelevate.
Ambiente e divertimento
Grazie agli sforzi del governo riguardo all'ambiente, il livello d'inquinamento dell'aria è ora confrontabile con quello di Tokyo e molto inferiore a quello di Pechino. L'area urbana di Seul include sei grandi parchi, tra cui la Seoul Forest inaugurata a metà 2005. L'area metropolitana è inoltre circondata da una cintura verde. Sono presenti tre parchi di divertimento: Lotte World, Seoul Land, e Everland. Altri centri ricreativi includono l'ex villaggio olimpico e lo Stadio Olimpico, il Korea Finance Building, e il Parco pubblico del Municipio.
Personaggi celebri
Sport
Nel settembre e ottobre del 1988 la città ha ospitato i XXIV Giochi Olimpici ed i VIII Giochi paralimpici.
Calcio
Seul è stata una delle sedi designate ad ospitare i Mondiali 2002 di calcio. Presso il Seoul World Cup Stadium si sono infatti disputati tre incontri.
- Squadre di club
Campionato | Club | Stadio |
---|---|---|
K-League | FC Seoul | Seoul World Cup Stadium, Seoul nord |
National League | N/A | N/A |
K3 League | Seoul United FC | Jamsil Olympic Stadium, Seoul sud |
Altri sport
Il baseball in Corea del Sud è uno sport popolare, e Seul ha tre formazioni membre del KBO: gli LG Twins, i Doosan Bears e i NEXEN Heroes. Nella pallacanestro Seul è sede di due club militanti in KBL, la massima lega sudcoreana: sono i Seoul Samsung Thunders ed i Seoul SK Knights. Per quanto riguarda la pallavolo, i Seoul Woori Capital Dream Six hanno fatto il loro debutto nella stagione 2009-10. Troviamo inoltre il circuito motoristico Seoul Race Park.
Gemellaggi
Seul è gemellata con:
Note
- ^ Dizionario d'ortografia e di pronunzia, su dizionario.rai.it. URL consultato il 7 gennaio 2011.
- ^ (EN) Urban Agglomerations 2003 (XLS), su un.org. URL consultato il 7 gennaio 2011.
- ^ Poeta vissuto lungamente a Seul, finalista nel 2005 per il Premio Nobel per la Letteratura.
- ^ Città gemellate con Pechino dal sito ufficiale, su ebeijing.gov.cn. URL consultato il 7 novembre 2010.
- ^ Città gemellate con Tirana dal suo sito ufficiale (PDF), su tirana.gov.al. URL consultato il 26 luglio 2010.
Bibliografia
- Robert Nilsen: "South Korea Handbook" - Moon, Emeryville Cal 2004. ISBN 1-56691-418-3
- Dirk Bronger : "Manila-Bangkok-Seoul. Regionalentwicklung und Raumwirtschaftspolitik in den Philippinen, Thailand und Südkorea" - Institut für Asienkunde, Amburgo 1997. ISBN 3-88910-178-X
- Beom Chu : "An der Tradition orientierter Wohnungs- und Städtbau: Entwicklung eines Konzeptes für die Neuordnung historischer Wohngebiete in Seoul" - Vertrieb für Bau- und Planungsliteratur, Dortmund 1999. ISBN 3-929797-53-4
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Seul
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seul
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Seul
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- (EN) Seoul Metropolitan Government
- (EN) Highlights of Seoul: by Korean National Tourism Organization
- (EN) Shopping, dining, nightlife and modern culture in Seoul
- (EN) Satellite picture by Google Maps
Mappe
- (KO) Map of Seoul
- (EN) Seoul subway map
- (EN) Map of downtown Seoul
- (EN) Map of Seoul and environs