Kento

rapper italiano
Versione del 21 set 2011 alle 15:44 di Gac (discussione | contributi) (- link nel testo)

Kento, nome d'arte di Francesco Carlo (Reggio Calabria, 18 novembre 1976), è un rapper italiano.

Kento
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereHip hop
Periodo di attività musicale1994 – in attività
EtichettaRelief Records Europe
[www.ilrapdikento.com Sito ufficiale]

Attivo già dai primi anni '90 [1]può essere inquadrato nel filone musicale del rap militante/rap impegnato.

Biografia

Nato il 18 novembre del 1976 e cresciuto a Reggio Calabria. Francesco "Kento" Carlo si avvicina al microfono nei primi anni '90 mosso da un naturale approccio antagonista e ispirato dal rap combattente delle posse attive in quegli anni. Trasferitosi a Roma nel 1995, Kento si unisce al collettivo de "Gli Inquilini", con cui - tra il 2003 e il 2007- produce 4 album. Nel frattempo consolida il suo progetto tra l'Hip-Hop e il Reggae (tuttora attivo) con i reggini Kalafro Sound Power, il cui disco d'esordio, “Solo l'Amore”, vede la luce nell'estate 2007. In questi anni Kento si è esibisce in tutta la Penisola, collabora con decine di artisti, ma soprattutto raccoglie intorno a sè il consenso di un pubblico vasto ed eterogeneo, che mette insieme hiphoppers e militanti, semplici ragazzi delle periferie e intellettuali, critici musicali e artisti di ogni genere. Esce nel 2009 il suo disco d'esordio solista solista "Sacco o Vanzetti" e le recensioni - per la maggior parte entusiastiche [2]- attestano l’unicità di questo lavoro trasversale, capace di parlare a gruppi sociali e demografici finora divisi e a volte addirittura contrapposti.[3] Nel 2010 ritorna assieme ai suoi Kalafro con "Resistenza sonora", album di rivolta contro l'oppressione della malavita organizzata [4] [5] e delle ingiustizie di uno stato sempre meno a favore del popolo, e con l'omonimo singolo "Resistenza Sonora" ricevono attenzioni e consensi da tutta Italia.

Sacco o Vanzetti

Sacco o Vanzetti è l'album di esordio solista di Kento, pubblicato nel dicembre 2009 sotto etichetta Relief Records Eu. Ispirato alla vicenda dei due anarchici italiani ingiustamente condannati a morte negli Stati Uniti, Sacco o Vanzetti è composto da 15 tracce + 2 tracce bonus, e contiene preziose collaborazioni con artisti della scena Hip Hop e non, tra cui spiccano Tayo "Hyst" Yamanouchi, Lord Madness, Jungla Beat, il veterano della scena Hip hop/ punk Chef Ragoo e la band romana Torpedo, che ha curato le musiche della title track. Le produzioni musicali sono affidate al Beatmaker napoletano Matteo "Peight" Vitagliano.

Discografia

  • 2003 – Gli Inquilini: Benvenuti nel Paese dei Mostri (autoproduzione)
  • 2004 – Gli Inquilini: Bentornati nel Paese dei Mostri (Antibemusic)
  • 2005 - Kalafro Sound Power: Bergamotto Show Case
  • 2005 – Gli Inquilini: Il Mondo Nuovo (Antibemusic)
  • 2007 – Gli Inquilini: I Mostri Capitolo Terzo (Goodfellas)
  • 2007 – Kalafro Sound Power: Solo l'Amore (Cd Club Entertainment)
  • 2009 - Sacco o Vanzetti (Relief Records Eu)
  • 2010 - Kalafro Sound Power: Resistenza Sonora (Relief Records Eu)

Videografia

  • 2009 - Sacco o Vanzetti (Regia di Elena Fiorenzani)
  • 2009 - Stalingrado (Regia di Andrea D'Asaro)
  • 2010 - Resistenza Sonora (Regia di Francesco Maria Attardi)
  • 2011 - La ballata collettiva

Note

  1. ^ Cornetto&Cappuccino – Kento: qualcuno vi ha mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia?, su liberareggio.org. URL consultato il 14-12-2010.
  2. ^ "Sacco o Vanzetti suona duro come un pugno quando deve attaccare (La Verità), soul e sognante quando diventa autobiografico (All’Orizzonte), trascinante e rock quando incita, senza retorica, a restare in piedi (Nel Mio Mondo). Suggerimento: se invece di chiamarlo rapper mettessimo Kento alla voce cantautore?" XL di Repubblica, febbraio 2010]. "Sacco o Vanzetti è un capolavoro che, a nostro parere, si guadagna il titolo di “disco dell’anno”, e forse anche qualcosa in più - http://www.wildstylers.com/ "Primo avvertimento: "Sacco o Vanzetti" è un disco che rasenta la perfezione, ma non saprei spiegarvi il perché http://www.rapmaniacz.com/
  3. ^ La trasversalità del progetto è testimoniata anche dai più differenti palcoscenici calcati da Kento nel tour di presentazione del disco nel 2010, in situazioni che passano dai locali più underground ai festival di piazza, come lo storico Festival Resistente che si celebra il 25 aprile a Grosseto, il Primo Maggio dei centri sociali a Milano e la notte Bianca di Zagarolo (Rm): http://www.controluce.it/index.php?option=com_content&view=article&id=39075%3Anotte-bianca-di-zagarolo&catid=673%3Azagarolo&Itemid=503).
  4. ^ Un cd prodotto dalla mafia? Non è uno scherzo, ma la curiosa vicenda del nuovo album Resistenza Sonora della formazione reggina Kalafro.Il cd, infatti, è stato realizzato con il supporto del Museo della ndrangheta di Reggio Calabria, istituzione culturale di contrasto alle mentalità mafiose, che opera proprio grazie ai beni confiscati ai clan e alle associazioni criminali(Rm): http://www.italia-news.it/spettacolo-c7/musica-c43/musica-resistenza-sonora-dei-kalafro--il-primo-cd-prodotto-dalla-mafia-55105.html
  5. ^ http://www.youtube.com/watch?v=uo0VmJrXyus

Collegamenti esterni