Gantz

manga scritto e disegnato da Hiroya Oku

Template:Avvisounicode

Gantz
ガンツ
Cover italiana del volume 26 (da sinistra, Reika, Kurono, Katou)
Genereseinen
Manga
AutoreHiroya Oku
EditoreShueisha
RivistaYoung Jump
1ª edizione19 dicembre 2000
PeriodicitàSemestrale
Volumi35 (in corso)
Serie TV anime
Gantz
AutoreHiroya Oku
RegiaIchiro Itano
SceneggiaturaMasashi Sogo
Char. designNaoyuki Onda
Mecha designToshihiro Nakajima
Dir. artisticaShigemi Ikeda
MusicheNatsuki Togawa, Yasuharu Takanashi
StudioGONZO
EditoreShochiku (distribuzione)
1ª TV12 aprile 200418 novembre 2004
Episodi26 (completa)
«Le vostre vecchie vite sono finite.
Ora sta a me decidere cosa fare delle vostre nuove vite.
E questo è quanto.»

Gantz (ガンツ,?, Gantsu) è un seinen manga scritto e disegnato da Hiroya Oku. Il primo numero è stato pubblicato nel 2000 in Giappone sulla rivista di Shūeisha, Young Jump, ed è ancora in corso al ritmo di un capitolo ogni due settimane. Nel 2004 ne è stata tratta una serie anime di 26 episodi divisi in due stagioni: Gantz: The First Stage e Gantz: The Second Stage.

In Italia i diritti della serie animata sono stati acquistati dalla Yamato Video[2] e dal 21 dicembre 2009 la serie è stata trasmessa in prima visione sul canale dahlia Eros, della piattaforma a pagamento dahlia TV sul digitale terrestre ed in seguito sul canale satellitare Man-ga di Sky dal 1º luglio 2010[3].

L'anime più del manga presenta spesso scene splatter e immagini di nudo. Questo ha costretto la Fuji TV, l'emittente giapponese che l'ha mandata in onda, a censurare pesantemente molte scene. La versione non censurata è stata distribuita su DVD.[4]

Il manga è diviso in tre fasi. La Phase 1 comprende i primi 237 capitoli. La Phase 2, cominciata il 22 novembre 2006, è terminata il 24 giugno 2009 con il capitolo 303. Giovedì 1 ottobre 2009 è iniziata la Phase 3, l'ultimo arco che porterà a conclusione la storia.
Attualmente in Giappone sono stati pubblicati 341 capitoli, raccolti fino ad adesso in 30 Tankōbon.
In Italia è tuttora pubblicato da Planet Manga nella collana "Manga 2000".

Trama

La storia è ambientata in una realistica Tokyo dei giorni nostri e tratta le vicende di un gruppo di persone intrappolate in una sorta di gioco violento e mortale, le cui condizioni sono generate da una misteriosa sfera nera, nota come Gantz.

Phase 1

Gantz

Kei Kurono, un ragazzo egoista ed insicuro, e Masaru Kato, suo amico di infanzia, muoiono in un incidente e una copia dei loro corpi viene "richiamata" in un appartamento spoglio da cui è visibile la Tokyo Tower. Qui vi sono radunate altre persone, gente comune, criminali, un politico, un ragazzino, una giovane e avvenente ragazza apparsa nella stanza nuda e con i segni di un suicidio e perfino un cane, tutti appena morti nei più svariati modi. La sfera nera, unico oggetto presente nella stanza, si attiva mostrando al suo interno una figura umana nuda, con una maschera d'ossigeno sulla faccia e apparentemente assopita, e fornisce ad ogni persona un equipaggiamento e una missione: l'eliminazione di un essere umanoide chiamato "Alieno Cipolla".

La nuova squadra viene quindi teletrasportata in un'area urbana di Tokyo e, resa invisibile agli occhi dei passanti, ingaggia battaglia con due mostri. Il primo, più inoffensivo, viene eliminato da una strampalata azione di gruppo, ma il secondo decima la squadra e verrà bloccato solo da Kurono, grazie alle proprietà di una tuta tecnologica che aumenta le prestazioni fisiche. Con l'eliminazione dei bersagli, i superstiti vengono richiamati nell'appartamento dalla sfera e viene assegnato loro un punteggio, che apparentemente deve raggiungere 100 per arrivare ad un obiettivo. La missione vede sopravvivere il cane, Kurono, Kato, la ragazza suicida Kei Kishimoto e, a sorpresa, il ragazzino, Joichiro Nishi, che ha già accumulato 87 punti, arrivando quindi a 90 e mostrando di essere un veterano del gioco. Nishi, studente delle medie spietato, spiega agli altri i primi dettagli sulla storia di Gantz, le regole base, e dà loro appuntamento alla prossima missione che saranno costretti ad affrontare.

La trama prosegue nella vita di tutti i giorni dei protagonisti, dove Kurono è solo e vive un'esistenza vuota, Kato è orfano ed ha un fratellino a cui provvedere, e Kishimoto non può riprendere una vita normale perché il suo vero corpo è in realtà sopravvissuto al suicidio e lei è solo una "copia" dell'originale. Kishimoto viene ospitata da Kurono, che vive un periodo di nuova fiducia in sé stesso sperando di avere con lei una relazione (ma si scoprirà innamorata di Kato) e, nel frattempo, si difende e si fa temere da un giro di strozzini nella sua scuola grazie alla tuta di Gantz.

Missioni successive

Il gruppo viene richiamato nell'appartamento, ci sono altre persone appena morte richiamate a cui far comprendere le basi e la pericolosità del gioco, e c'è un nuovo bersaglio, Alieno Tanaka. Il nuovo campo di battaglia è nei pressi di un canale con alcune zone residenziali vicine. Nishi rimane ucciso subito per un errore di valutazione, nonostante l'esperienza. La squadra si comporta bene, ispirata da Kato, e molti alieni vengono eliminati. Kurono non ha con sé la tuta e viene usato come esca da due novellini teppisti. Nonostante ciò, Kurono tira fuori una grande forza di volontà, abbatte un gran numero di alieni e riesce ad aggiudicarsi il punteggio del mostro più potente, il Boss, arrivando a 38.

Al team si aggiungono quindi un modello (soprannominato "Gay" da Gantz), una sua lugubre ammiratrice ed uno dei teppisti, che però morirà poco tempo dopo, punito da Gantz con l'esplosione della testa per aver usato una sua arma in pubblico (e urlato il nome di Gantz).

Dopo qualche settimana riparte una nuova missione, stavolta ambientata in un tempio buddhista. I nuovi membri sono numerosi e tra loro spiccano un militare esperto chiamato Togo e una giovane kickboxer, Sei Sakuraoka, che si invaghisce subito di Kurono e con cui ha un rapporto nella stanza prima della missione. Gli avversari sono molti, ma inizialmente il team cooperando abbatte diversi alieni e Kurono si distingue per abilità. La situazione cambia con l'apparizione del nuovo Boss, una statua della dea Kannon rigenerante e dotata di attacchi letali. Il Boss stermina uno ad uno tutti i membri del team, ferendo mortalmente Kurono. Sakuraoka dà filo da torcere alla statua e la indebolisce, ma viene comunque eliminata da un raggio laser. Sarà Kato a completare la missione, catturando il Boss con la sua Y-gun e dandogli il colpo di grazia con una spada. Kato però rimane ucciso a sua volta, con enorme rimpianto per l'abbandono del suo fratellino, e solo Kurono sopravvive alla missione, totalizzando appena 8 punti.

La nuova squadra

Viene presentato un nuovo personaggio, Shion Izumi, affascinante studente modello che primeggia in ogni campo, e subito crea un contatto con Kurono per ottenere da lui informazioni su Gantz. Izumi gli mostra di come ha saputo di lui tramite un blog su Internet pubblicato da Nishi prima di morire, in cui teneva un diario sulle missioni svolte come fossero fiction. Kurono comunque non rivela nulla per paura di una punizione da parte di Gantz.

Kurono è poi costretto a svolgere una nuova missione solitaria e non riesce ad eliminare l'ultimo alieno, andando oltre il tempo limite e perdendo tutti i suoi punti. L'alieno superstite non viene cancellato e, ora visibile, rintraccia Kurono a scuola e fa una strage dei suoi compagni per vendetta. Kurono elimina infine l'alieno e riesce a salvare una ragazza timida e poco appariscente, Tae Kojima, con cui sarebbe dovuto uscire per una scommessa persa. Kojima è in realtà attratta da Kurono, ed inizia tra loro una vera e propria relazione a cui Kurono tiene molto.

Si scopre che Izumi è stato a sua volta partecipante di Gantz, ha vinto la libertà facendo 100 punti ma, riacquistando gradualmente il ricordo dell'esperienza, vorrebbe tornare a parteciparvi per il suo divertimento. Incitato da un messaggio lasciatogli da Gantz che lo esorta a eliminare quante più persone possibili, Izumi organizza un folle piano. Resosi irriconoscibile, Izumi raggiunge Shinjuku e spara alla folla uccidendo centinaia di persone. Tentano invano di fermarlo un fortissimo combattente di arti marziali, probabilmente uno degli uomini più forti al mondo, e due ragazzi che hanno il potere della psicocinesi. Infine, Izumi riesce a prendere in ostaggio Kojima, addormentandola, e la usa per ricattare Kurono. Questi rintraccia Izumi e duella con lui usando la X-gun. I due si colpiscono a vicenda e raggiungono la stanza assieme a molte altre persone rimaste coinvolte nella strage, nessuna in grado di riconoscere Izumi, che esulta per il successo del suo piano, si arma in fretta e svela l'esistenza di una nuova stanza nell'appartamento, contenente oggetti speciali. Per la seconda volta Kurono è rimasto senza la tuta, e riesce a convincere ad usare l'equipaggiamento solo un signore anziano vedovo, Yoshikazu Suzuki, e una famosa idol, Reika.

Il resto del gruppo, disarmato, viene trasportato all'esterno e si imbatte presto nei nemici di questa missione, lo Spaziale Kappa ed un gruppo di dinosauri. Mentre Izumi combatte in solitaria seguito da un panda, nuovo animale della squadra, Kurono cerca di guidare i nuovi membri nella missione, assistito da Suzuki col potere della tuta e la guida della nuova moto di Gantz, e dal combattente Daizaemon Kaze e i due ragazzi ESP Hiroto Sakurai e Kenzo Sakata, i quali, nonostante siano disarmati, si rivelano temibili con le loro abilità. Kurono, per non aver completato la missione precedente, ha la penalità di dover totalizzare almeno 15 punti per aver salva la vita, ma ormai padrone nell'uso delle armi riesce a uccidere un elevato numero di alieni in un colpo solo. Si presenta Izumi per combattere contro il Boss finale, ma nonostante la sua abilità non riesce ad avere la meglio, e sarà Kurono infine a scoprirne il punto debole, salvando tutta la squadra e diventando un eroe.

Durante il trasferimento dei superstiti nella stanza, il gruppo viene attaccato da una misteriosa organizzazione avversaria composta apparentemente da vampiri, e da questo momento Kurono e gli altri saranno spesso vittima anche dei loro assalti. Sopravvivono alla missione ed a questo ultimo assalto Izumi, Suzuki, Kaze, Sakurai, Sakata, Reika, affascinata da Kurono, un giovane presuntuoso e vigliacco di nome Kohki Inaba, il panda Hoi Hoi e Kurono che, infine, ha trovato sé stesso, spronato dall'amore per Kojima e l'altruismo di Kato, e che ha recuperato i punti persi acquisendone 58. La neonata squadra, da cui Izumi si estranea, elegge Kurono proprio leader ed organizza periodicamente sessioni di allenamento per prepararsi alle prossime missioni.

100 punti

Il team riceve una nuova missione contro lo Spaziale Anello e termina l'azione senza troppe difficoltà e garantendo l'incolumità dei nuovi arrivati, una banda di violentatori e la loro vittima. Casualmente Tae Kojima è sul posto con una macchina fotografica e fa una foto ad un membro della banda in modalità stealth, a cui esplode la testa.

Gantz richiama i membri e assegna immediatamente loro una nuova missione, il bersaglio è Tae Kojima. Trasportato a casa sua, Kurono intende difenderla da Izumi ed il suo seguito di teppisti e ottiene l'appoggio di tutti i membri tranne Inaba. Kojima preferirà comunque morire pur di difendere Kurono e Izumi completa la missione con altri 30 punti. È in questo momento che Kurono riesce a scoprire i premi che si possono scegliere ottenendo 100 punti tramite una lista segreta:

  • la libertà, ma con la memoria cancellata.
  • ricevere un'arma potentissima per la prossima missione, e ricominciare da capo.
  • la possibilità di riportare in vita una persona che è nella memoria di Gantz.

Kurono trova ancora una ragione di vita imponendosi di completare il punteggio e riavere la sua amata Tae-Chan ed inizia a meditare sulla possibilità di salvare anche altra gente.

Dopo poco tempo il gruppo viene richiamato per un'altra missione. Si aggiunge alla squadra, oltre ad un gruppo di impiegati, un bambino piccolo di nome Takeshi, morto tristemente in un abuso domestico e che subito identifica in un eroe dei suoi sogni chiamato "Muscle Rider" il possente Kaze. Il nuovo bersaglio è il "Demone Stellare", un pericoloso avversario dall'aspetto umano. Questa volta il numero degli alieni è molto elevato ed i vari boss dispongono di forti abilità. Gran parte del gruppo riesce ad uccidere la maggior parte degli alieni, forti nel numero ma non nelle abilità. Kurono, Kaze e Sakata eliminano gli alieni più forti, ma nella battaglia rimangono uccisi Sakurai, i novellini ed i teppisti, mentre Takeshi rimane protetto grazie al suo eroe. A questo punto per la prima volta Gantz stravolge le regole: il limite di tempo scompare, gli alieni e la squadra diventano visibili anche agli occhi della gente comune, causando grande panico.

Entra in scena il Demone Stellare, avversario molto forte e capace di controllare i fulmini, e dopo un'epica battaglia sotto gli occhi delle telecamere e di centinaia di cittadini viene eliminato da un'azione cooperativa di Kurono ed Izumi. Il gruppo, stremato, torna infine nella stanza e, a sorpresa, totalizza in gran parte i tanto agognati 100 punti. Sakata con 105 punti sceglie di richiamare in vita Sakurai, Izumi con 126 chiede un'arma più potente per la prossima missione, Reika ha 102 punti e, nonostante l'amore che ha sviluppato per Kurono, preferisce che questi si liberi dal gioco e resuscita per lui Kojima, Suzuki usa i suoi 100 punti, anche lui mosso dall'ammirazione per Kurono, per richiamare il suo amico Kato che, dopo tanto tempo, torna in squadra, e Kaze, con 115 punti, preferisce rimanere nel gioco sia per amore della sfida sia per proteggere il bambino a cui si è affezionato e riporterà nel team Nishi. Inaba, il panda e Takeshi non combinano niente o quasi, mentre Kurono, con 135 punti e incitato dai suoi amici, ottiene finalmente la libertà.

La vendetta dei vampiri

Kurono e Kojima sono tornati ad avere un'esistenza normale e, pur non ricordandosi completamente l'uno dell'altra, hanno modo di incontrarsi di nuovo e decidono di frequentarsi. Dopo qualche giorno Kurono riceve la visita di Seiichi Kikuchi, un giornalista impegnato a scoprire il mistero di Gantz. Anche Kikuchi ha appreso il nome di Kurono sul sito di Nishi e lo riconosce grazie ad un filmato girato durante la battaglia contro il Demone Stellare, e prova ad ottenere da lui qualche informazione. Ha già scoperto molto, e fa un accenno anche ad un'enorme sfera nera ubicata in Germania, venerata da molti come un oggetto di culto. Kurono ha dimenticato ogni avvenimento della sua vita inerente a Gantz e rimane confuso, anche perché ha parecchi vuoti di memoria sugli avvenimenti dei mesi precedenti a cui non riesce a dare spiegazione.

Kikuchi, nella sua ricerca della verità, entra in contatto in seguito con l'organizzazione dei vampiri, a cui sotto minaccia di morte fornisce i recapiti dei due Gantzer più ricercati da loro, Kurono ed Izumi. Iniziano quindi forti rappresaglie da parte dei vampiri, e la prima vittima è Izumi. Già vittima di numerosi attacchi da parte loro, da cui è uscito sempre incolume, Izumi viene nuovamente attaccato mentre sta discutendo con Nishi su una metropolitana, salvandosi ancora una volta. Tornando a casa, Izumi riceve un ultimo assalto da un esercito di vampiri. Con notevole difficoltà riesce ad eliminarli tutti, ma viene infine ucciso dall'ultimo rimasto, Hikawa, che sembra essere il leader dell'organizzazione ed il più forte.

Kurono entra al corrente di questi avvenimenti tramite suo fratello Akira, con cui in passato non scorreva buon sangue. Akira, personaggio opposto a Kei essendo un vincente nella vita, è da poco entrato a far parte dei vampiri in maniera non molto chiara, ma intende avvisare il fratello del pericolo che sta correndo. Kurono è scettico, ma spaventato dalla morte di Izumi ottiene protezione dalla polizia grazie a Kikuchi, e ascolta il consiglio di Akira munendosi di lampade solari che dovrebbero essere mortali per i vampiri. Kurono viene attaccato da molti vampiri nel suo appartamento, rivelando inutile l'intervento dei poliziotti, ed in lui scatta di nuovo l'impulso eroico che animava le sue azioni in Gantz ed inizia a ricordare il suo passato. Kurono grazie ad uno stratagemma con una lampada portatile elimina molti vampiri, ma appare scioccato quando vede il fratello Akira decapitato da Hikawa, punito per aver tentato di salvarlo, viene a sua volta ucciso.

Phase 2

La missione di Osaka

Kato ed il resto del gruppo intervengono per salvare Kurono, con cui hanno un debito di riconoscenza, ma arrivano troppo tardi e Gantz sta per richiamarli per una nuova missione. Durante il trasferimento, il vampiro Hikawa riesce ad aggrapparsi a Suzuki e un'altra vampira, apparsa precedentemente come un'umana difesa da Akira Kurono, si attacca a Reika, ed i due raggiungono la stanza a loro volta. Inizialmente ostili, i due vampiri si trovano loro malgrado coinvolti nel gioco di Gantz e sono costretti ad accettarne le regole.

La nuova missione vede partecipare quindi i due vampiri, Kato, Reika, Kaze, Suzuki, Sakata, Sakurai, Nishi, Inaba, Hoi Hoi, Takeshi e dei giovani novellini che non capiranno niente della situazione in cui sono finiti. Il bersaglio designato è Nurarihyon, folkloristicamente noto come il leader delle figure yōkai. Takeshi raggiunge per primo il luogo della missione e, rimanendo isolato, viene attaccato dai primi alieni. Riesce a difendersi grazie ai poteri della tuta e imitando le mosse che ha osservato dal suo idolo Kaze. Gli altri iniziano ad esplorare la zona che, secondo il radar, sembra pullulare di numerosi alieni. Ben presto la squadra realizza che non si trova più a Tokyo, come di consueto, ma questa volta è stata mandata nella città di Osaka, e come la missione precedente è visibile agli occhi della gente.

L'invincibile squadra di Osaka

Il team, avvicinandosi agli alieni, si imbatte in un gruppo di persone finora mai comparse che portano la tuta e le armi di Gantz: si tratta del Gantz Team di Osaka, e viene confermato, come già intuito dalle teorie di Nishi, Izumi e Kikuchi, che le sfere nere non si trovano solo a Tokyo, ma in molte parti del mondo. I due gruppi inizialmente si scambiano vicendevolmente per alieni, ma riconosciuta Reika per la sua fama il team di Osaka abbassa le armi, pur volendo completare la missione da solo.

Questa nuova squadra vanta tra le sue file numerosi veterani, molti hanno ottenuto più volte i 100 punti ed hanno un equipaggiamento avanzato. Tuttavia questi personaggi si differenziano dal team di Tokyo, fregandosene del lavoro di squadra e dei danni causati dalle missioni, e vedono l'intera situazione come fosse un gioco. Osaka viene letteralmente invasa da centinaia di mostri molto aggressivi che iniziano a fare strage degli increduli passanti. La nuova squadra si scatena e combatte gli alieni con ferocia, usando se necessario anche le devastanti armi speciali.

Kaze parte alla ricerca di Takeshi, il quale sta combattendo coraggiosamente molti alieni minori da solo. Riunitisi, combattono insieme un temibile mostro gigantesco, di cui Kaze riesce ad avere la meglio. Il resto del gruppo, sotto consiglio di Reika, preferisce rimanere in disparte e salvarsi lasciando campo libero all'Osaka Team. Kato invece è determinato a salvare quanti più innocenti possibile e, nel contempo, raggiungere in fretta 100 punti per riavere con sé l'amico Kurono. Non ottenendo l'appoggio dei compagni, si avventura da solo per la città. I due vampiri tentano una cooperazione con gli alieni più intelligenti, ma ormai vengono identificati da loro come nemici e sono costretti a combattere.

Nurarihyon

Kato elimina alcuni alieni con la Y-gun e salva degli innocenti, suscitando la curiosità di una ragazza del gruppo di Osaka, Anzu Yamazaki. Sebbene inizialmente Anzu reputi Kato un inesperto senza speranze, rivaluta in fretta la sua opinione ammirandone il coraggio ed identificandosi in lui sentimentalmente. Nonostante alcune perdite tra i meno esperti, i veterani di Osaka hanno eliminato la maggior parte degli alieni e stanno iniziando a cercare i boss. Data la pericolosità della missione, sospettano fortemente che il Boss finale valga da solo 100 punti. Kato è estremamente motivato ad aggiudicarsene l'uccisione, ma viene solo preso in giro ed ignorato.

Nel frattempo uno degli esperti di Osaka, accompagnato da un novellino timido e terrorizzato, rintraccia i tre boss, un Tengu, una Kitsune ed il temibile Nurarihyon, adorati come divinità da centinaia di alieni minori. Questo cacciatore è riuscito a collegare la sua X-gun con un computer portatile e, con un misterioso software, entra a conoscenza dei loro rispettivi punteggi: 71, 68 e 100. Esaltato dalla cosa, colpisce a distanza il 100 punti e quasi lo elimina, ma muore colpito da un mortale laser sparato dai suoi occhi. Il novellino nerd, quasi paralizzato dal terrore, afferra d'istinto la testa mutilata del Nurarihyon e ne usa il raggio per difendersi, eliminando quasi tutti gli alieni minori.

Intanto, l'esercito giapponese ha iniziato ad occupare la zona e tenta inutilmente di fermare l'avanzata dell'invasione. Un gruppo di soldati viene trucidato dal Tengu e dalla Kitsune e, pronti ad eliminare Kato e il nerd, vengono attaccati da tre campioni di Osaka. Questi demoni risultano resistenti perfino alle armi speciali ed uno del team viene ferito a morte. Il Tengu cade infine per un colpo alla testa, probabilmente sparato da Nishi in modalità stealth, mentre la Kitsune viene uccisa con la spada in un duello contro uno di Osaka. Il Nurarihyon nel frattempo si è rigenerato, uccide facilmente questo Gantzer e mutila il terzo. Kato, pur terrorizzato, entra in combattimento a sua volta.

Una battaglia senza fine

Kato combatte con abilità usando diverse strategie, ma Nurarihyon sembra essere immune ad ogni attacco e quasi lo uccide. Nishi entra finalmente in scena, armato di una delle armi abbandonate dai veterani di Osaka, e sembra abbattere il Boss. Questi però si rigenera in fretta e, più temibile di prima, taglia un braccio a Nishi e Kato non trova altra soluzione se non la fuga con gli altri.

Il membro più forte del gruppo di Osaka, Hachirou Oka, è impegnato altrove in un combattimento contro un enorme demone, usando un equipaggiamento mai visto estremamente avanzato. La battaglia gli costa la perdita delle attrezzature più potenti, ma vede Oka vittorioso, e questi inizia a cercare il vero Boss. Il gruppo di Tokyo, che finora ha evitato ogni combattimento, si trova suo malgrado faccia a faccia con il Nurarihyon e, intuendone l'invincibilità, opta a sua volta per la fuga, ma Sakata muore, sacrificandosi per bloccare il mostro con i suoi poteri.

Il gruppo in fuga si ricongiunge con Kato e gli altri e lascia la battaglia al misterioso Oka. Il plurivincitore dà filo da torcere all'alieno da 100 punti, ma questi ne assorbe le caratteristiche e sembra dargli il colpo di grazia. Oka si salva e con un attacco a sorpresa lo immobilizza per un po', ma inspiegabilmente preferisce abbandonare la battaglia in favore del gruppo di Tokyo, che reputa comunque senza speranze. Il Boss si riprende in fretta e lancia un potente attacco contro i sopravvissuti, annullando il potere delle tute di molti e ferendo a morte Takeshi. Interviene quindi Kaze, ma nuovamente il boss si adatta al suo stile di combattimento e lo atterra. Annoiato, Nurarihyon lascia per alcuni minuti il campo di battaglia.

Kato elabora con gli altri una strategia e rimane sul posto a fare da esca. Nurarihyon fa presto ritorno con il cadavere di Oka, battuto dopo un breve duello, e Kato terrorizzato cerca di prendere tempo conversando con lui, in attesa che la squadra lo attacchi a distanza. Il piano riesce, il mostro fatica a comprendere questo attacco a usa di nuovo il raggio laser, colpendo a caso e causando danni enormi alla città. Kato tenta di dargli il colpo finale con un'arma di Osaka, ma finisce mutilato a sua volta e viene salvato dal sacrificio di Anzu, innamorata di lui. Ricompare Hikawa che con un attacco a sorpresa danneggia e distrae il boss, e finalmente Kato è in grado di sparare e porre fine a questa tremenda battaglia.

Katastrophe

Kato, Kaze, Reika, Suzuki, Nishi, Inaba, Sakurai, Takeshi, Hoi Hoi e i due vampiri fanno ritorno alla stanza. Il gruppo, che ha preferito lasciare la battaglia nelle mani del gruppo di Osaka, in buona parte non totalizza nessun punto. Kaze ottiene comunque 35 punti e Takeshi ne fa 26. A sorpresa anche il panda ha combattuto ed ottiene 40 punti. Hikawa totalizza 42 punti, Nishi ben 75 e Kato 100 in un colpo solo. Come promesso, antepone l'amicizia con Kurono alla sua stessa libertà, e lo riporta in vita.

Il momento di felicità viene presto interrotto da Nishi, con una nuova e oscura rivelazione. Nishi rivela una nuova funzione di Gantz, attivando il comando "Katastrophe", e mostra al gruppo un conto alla rovescia che scadrà dopo altri 7 giorni e 23 ore. Secondo il giovane, il timer si concluderà con un evento distruttivo di portata mondiale, forse una guerra nucleare, ed invita il gruppo a riflettere sulla faccenda. Gli altri rimangono scioccati dalla notizia, e vivono i giorni seguenti con forte nervosismo. Kurono fa ritorno dalla sua Tae-Chan, Reika è sempre più ossessionata dal suo amore per lui ed inizia a pensare di creare un nuovo Kurono tutto per sé qualora riuscisse a raggiungere altri 100 punti.

Intanto il giornalista Kikuchi è partito per la Germania in cerca dell'origine di Gantz e, accompagnato da un giovane tedesco di nome Sebastian che ha conosciuto sul blog di Nishi, scopre una fabbrica abbandonata dove pare venissero prodotte le sfere nere.

A due giorni dallo scadere del conto alla rovescia, Gantz richiama il team per un'ultima missione. Questa volta Gantz non fornisce loro alcuna informazione, ed anzi sembra mostrare pesanti malfunzionamenti. La squadra viene mandata molto lontano questa volta, nella città di Roma e precisamente nei pressi della fontana di Trevi. Pare che i team di tutto il mondo siano radunati qui per arrestare l'invasione di un fortissimo esercito di alieni, immuni al potere delle tute e da molti attacchi.

La squadra si separa in fretta: Kurono e Kato rimangono nell'area principale per affrontare i Boss, Kaze si limita ad occuparsi dell'incolumità di Takeshi, Reika decide di nascondersi sui tetti e colpire gli alieni a distanza, Sakurai scappa con un membro del gruppo di Hiroshima che però rimane ucciso subito, Nishi al solito combatte nell'ombra. Il panda rimane presumibilmente ucciso essendo senza tuta ed i vampiri si gettano a loro volta nella mischia. Inaba indifeso si abbandona al suo destino, ma viene salvato da Suzuki che, nonostante tutto, non si arrende e continua a combattere fino alla morte. Spronato dal suo coraggio, Inaba decide finalmente di combattere ed elimina molti alieni, ma nonostante la sua reazione viene ironicamente ucciso dal Boss della missione.

Nonostante gli alieni non siano del tutto sconfitti, i Gantzer di tutto il mondo vengono comunque richiamati a casa improvvisamente. Rimane per ultimo proprio Kurono a fronteggiare il nuovo temibile Boss, che riesce comunque a sconfiggere prima di essere trasferito a sua volta.

Rivelazioni

Con la terribile battaglia ambientata a Roma, due giorni prima dell'evento noto come Katastrophe annunciato da Nishi, sembra essersi chiuso il ciclo di missioni che le squadre di Tokyo e di tutto il mondo hanno dovuto affrontare finora. Nishi ottiene due H-Gun e Reika realizza il suo intento creando un clone di Kurono armato di H-Gun con cui, dopo un inizio difficile, instaura una convivenza e una relazione. L'uomo della sfera nera, perfettamente in grado di camminare e parlare, esce dalla stanza e si avventura nudo per la città. Sembra tutto finito, anche le micro-bombe sono scomparse dalla testa.

Il giornalista Kikuchi è ancora in Germania e, grazie a Sebastian, l'interprete che ha conosciuto sul blog di Nishi, ottiene un incontro con il presunto creatore delle sfere nere, l'industriale Heinz Bernstein. L'anziano magnate, a sorpresa, rivela a Kikuchi di aver creato le sfere tramite lo studio di un codice numerico continuamente ripetuto da sua figlia, che ha gravi disturbi mentali. Lo scopo di tutte le missioni, secondo Heinz, è il puro divertimento del facoltoso pubblico che può assistervi, tra cui politici e famiglie reali.

In seguito Kikuchi, tornato in albergo preoccupato e non del tutto convinto, ferma un'intrusione nella sua stanza e insegue per le strade di Berlino il sospetto. Quest'ultimo è il misterioso Sebastian, dall'aria solitamente giovale ed ora inquietante, e inizia uno strano e inconcludente discorso sulle verità di Gantz, poi fa una strage di passanti e automobilisti facendo solo un conto alla rovescia che culmina con infarti ed incidenti attorno ai due. Ripete le stesse parole del Nurarihyon, di Inaba e di Kurono, sull'esistenza di Dio e del Diavolo, quindi fa precipitare un aereo contro un palazzo vicino apparentemente con il suo potere, e scompare in maniera uguale ai membri di Gantz quando richiamati.

In Giappone, il cielo diventa rosso. I notiziari mostrano le città americane vittime di bombardamenti nucleari, e viene annunciata la distruzione degli Stati Uniti. Un enorme oggetto volante identificabile con la tecnologia di Gantz appare nel cielo. I due Kurono e gli altri membri temono per la fine del mondo, ma pensando ai loro cari non sono disposti ad arrendersi.

Phase 3

L'inizio della fine del mondo

Mentre le maggiori città degli Stati Uniti vengono rase al suolo da forze sconosciute, dal cielo di Tokyo sembrano piovere centinaia di meteore. Il panico si riversa nella città quando queste si rivelano essere enormi costrutti robotici alti quanto un grattacielo, armati con un distruttivo cannone e dotati di una testa dall'aspetto curiosamente simile a quello di un martello.

A scuola, Kurono agitatissimo scappa dalla classe, si equipaggia e raggiunge Tae-Chan. Kato sta aspettando suo fratello Ayumi ad una stazione, dove incontra Nishi, armato con le sue nuove armi ed eccitato dagli eventi, quando i robot iniziano a distruggere gli edifici ed a massacrare i cittadini terrorizzati. Nishi usa l'invisibilità e Kato raggiunge il fratellino tra la folla in fuga.

I numerosissimi robot a pochi minuti dalla loro comparsa stanno velocemente distruggendo l'intera città, e l'invasione si estende nell'intero Giappone. Alle loro fila si aggiungono i veicoli volanti apparsi precedentemente negli U.S.A. ed un nuovo tipo di combattente gigante corazzato che, a gruppi, fa strage della gente.

Sakurai è con Tonkotsu per le strade, come Kaze e Takeshi, in fuga a questa situazione disperata. La scuola di Kurono sta per essere evacuata, quando viene raggiunta dalla gigantesca fanteria armata. All'improvviso dal cielo discende un'astronave colossale, che atterra nel mezzo della città sui suoi enormi quattro appoggi, mentre la distruzione sulla Terra continua nonostante anche l'esercito Giapponese si sia unito alla battaglia, tentando un disperato contrattacco. Un ragazzo, attraverso un telescopio, riesce ad intravedere attraverso le "finestre" dell'astronave, scorgendo dietro di essere quelli che sembrano in tutto e per tutto alieni antropomorfi. Kurono prende finalmente la sua decisione, combattere fino alla fine per proteggere se stesso e Tae, e con la H-gun colpisce due soldati della fanteria corazzata che stavano per sterminare gli studenti della sua scuola, e dai rottami dell'armatura tutti vedono uscire l'enorme alieno che la indossava, parlando una lingua sconosciuta. Nel frattempo Kato, Sakurai, Kaze, Reika e il secondo Kurono, ognuno con le sue armi (il primo la Y-gun, il secondo i suoi poteri psichici, il terzo la sua sola forza fisica e gli ultimi due con spada e H-Gun) combattono la fanteria corazzata del nemico. Kurono verrà poi assalito da un altro enorme alieno capace con la sua tecnologia di convogliare e poi scagliare fulmini, ma riuscirà a tenergli testa, decidendo infine di lasciarlo scappare. Questi, scappando, è però riuscito a scattargli una foto, trasmessa poi ad un alieno su una delle navicelle volanti. Nella battaglia irrompono anche Gantzer di altre città della regione del Kanto [Shizuoka, Ibaraki, Gunma e Yokohama]. Una volta arrivata la sera, i giganteschi robot che stavano radendo al suolo la città smettono di sparare e si radunano tutti in un posto, così come la fanteria. Interpretata come una sorta di tregua, il gruppo di Kurono, Tae e tutti gli studenti della sua scuola, fuggiti insieme a lui, si rifugiano in un hotel per passare la notte, riposarsi e riprendere la fuga prima dell'alba.

Gantz Controller

Durante la notte però gli alieni ricominciano l'attacco. Kurono però, pronto nuovamente a combattere, viene trasferito da Gantz in quello che all'apparenza è un parco. Qui si riunisce ai membri della sua ex-squadra (compreso il suo clone, anche se non se non si vedrà Nishi) e assieme a tutti gli altri Gantzer del Kanto, ma con grande sorpresa scoprono di essere stati richiamati da altri Gantzer, che sembrano sapere molte cose riguardo quello che sta succedendo e con tecnologie umane hanno preso il controllo di alcune sfere nere, e informano tutti gli altri convocati che la nuova missione consisterà in un blitz all'interno dell'astronave aliena, con l'obiettivo di ripagare le atrocità subite e di ottenere informazioni sul nemico facendo prigionieri. Teletrasportati nella nave (che appare come un Diorama di una città aliena) i Gantzer si rendono subito conto che le notevoli dimensioni degli alieni li pongono in netto svantaggio, tanto che all'arrivo della fanteria in armatura vengono letteralmente spazzati via a gruppi. Tuttavia il "capitano", equipaggiato con la tuta già vista a Osaka, è sicuro di sé e ingaggia il nemico riuscendo a sottomettere uno degli alieni e portando così a compimento la missione, richiamando tutti i gantzer nuovamente in salvo. Una volta sottomesso il prigioniero, il "Gantz controller" con sadismo ordina che tutti vengano teletrasportati a caso per la città, causando la frustrazione di Kurono che sarà costretto ad una corsa disperata per tornare da Tae. Sakurai ritroverà il cadavere di Tonkotsu per strada, e distrutto dal dolore giurerà vendetta.

L'astronave

Intanto Tae fugge dall'albergo in cui lei, Kurono e i loro compagni si erano rifugiati dopo che un nuovo assalto alieno decima i ragazzi. Sola e disperata per la sorte di Kurono torna a casa. Qui il padre è morto, e la madre ancora in vita si nasconde tra i cadaveri. Gli alieni però non ci mettono molto ad accorgersi dell'inganno e la uccidono, per poi rapire la stessa Tae un attimo prima che Kurono arrivi da lei. La ragazza viene quindi presa prigioniera e caricata su una navetta cargo, Kurono sfiorandole la mano promette che verrà a salvarla, ma nonostante i suoi sforzi fallisce miseramente, e non riesce ad impedire che il cargo entri nella nave madre. Una volta scesi dalle navette, tutti gli umani vengono sterilizzati dagli enormi alieni, sciogliendo i loro vestiti e lasciandoli nudi ed indifesi, per poi essere spediti tramite la corrente provocata dall'accumulo del liquido sterilizzante stesso attraverso una catena di montaggio in cui molti vengono uccisi ed eviscerati. Tae verrà salvata da un appassionato del "Lolicon" (attrazione verso le ragazze minorenni), ed insieme ad altri sopravvissuti cerchérà di scappare attraverso i condotti di servizio.

"Da questo punto in poi la storia si articola in tre parti differenti che si svolgono contemporaneamente"

Tae nell'astronave aliena

Tae ed un altro gruppo di umani si intrufolano in quello che sembra il mondo degli extraterrestri; successivamente molti umani verranno uccisi da un alieno. Tae però riesce a fuggire assieme all'amante del "lolicon" il quale però, ferito, morirà poco dopo. Tae viene poi catturata da una bambina aliena e viene portata nella sua casa e messa in una gabbia di vetro assieme ad altri animali alieni, incluso un umano come lei: il quattordicenne Nakagawa Shun, il quale sembra attratto da lei. Tae viene svegliata di soprassalto dai gemiti di dolore di Nakagawa, avvelenato dal cibo mangiato. Quest'ultimo le ordina di scappare sfruttando l'altezza degli altri animali ingabbiati insieme a loro e Tae a malincuore lascia Nakagawa solo e ormai morente. Cerca la fuga dalla casa aliena ma viene bloccata dalla madre della giovano aliena che dopo diversi tentativi di schiacciarla come un insetto, è mossa a compassione e la lascia libera. In strada si riunisce ad un gruppo di umani in fuga tra cui due militari armati. Nel frattempo Tae e il gruppo di umani vengono attirati in una trappola da alcuni alieni che passano il tempo a cacciare i pochi umani dispersi nella navetta come fossero topi. Si salva solo Tae, perchè risparmiata da una aliena che capisce la sua disperazione nel chiamare a gran voce il suo Kei-chan Kurono. Comincia così a vagare senza meta sull'astronave-cittadella aliena.

Kurono cerca Tae

Nel frattempo il Kurono legato a Tae riesce ad entrare nella nave madre, constatando che la tuta di Gantz non si scioglie nel liquido. Kurono continua incessantemente a cercare Tae affrontando non pochi pericoli e liberando, inoltre, molti umani rinchiusi in uno zoo alieno. Presa in ostaggio una aliena adulta che può comunicare con gli umani tramite un traduttore da polso e minacciandola per mezzo della spada, le ordina di aiutarlo a ritrovare Tae e essa riesce a condurlo, dopo diversi scontri con le forze armate aliene, nel suo appartamento da dove è possibile rintracciarla. Durante il viaggio avverte Kurono che l'eroe guerriero della loro razza, Eeva Gund dio della guerra, cerca vendetta per la morte del fratello Oltra ucciso da Kurono. Conoscendo la sua foto e il suo dna può ritracciare Kurono ovunque. Inoltre fa l'importante rivelazione sul processo di immigrazione di alieni delle più disparate razze, avvenuto sulla terra già da prima del gantz per preparare la strada alla vera invasione attualmente in atto.

La nuova squadra di gantzer di Tokyo

Intanto sulla terra il gruppo Gantz di Tokyo entra nell'appartamento dove vi è Gantz, chiedendo all'uomo nella sfera di sbarazzarsi delle bombe all'interno della loro testa. L'uomo della sfera esegue una scansione eliminando le micro bombe dopo di che il Kurono legato a Reika (rimasto sulla terra) chiede al Gantz se è possibile, tramite esso, mettersi in contatto con tutti gli altri Gantz del pianeta per organizzare un contrattacco agli alieni e liberarsi dal giogo di potere e prepotenza esercitato dal gruppo di gantz controller (Nishi in precedenza aveva informato che il gruppo di gantz controller altro non sono che ricchi e potenti personaggi politici partecipante al Gantz che mirano al potere assoluto sulla terra una volta sconfitti gli alieni invasori). Il Gantz esegue l'ordine di Kurono e in tal modo si rivela essere, non più la macchina sadica descritta nella prime due fasi della storia, ma parte di uno schema "divino" di cui la figlia di Bernstein ne è solo uno strumento (come rivela lo stesso Sebastian al giornalista Kikuchi). Il Gantz, tramite le sue sfide, ha potuto selezionare le squadre di difesa del pianeta terra ed ora è arrivato il momento di agire. Reika lancia il messaggio tramite il Gantz e molti gantzer rispondono alla chiamata trasferendosi nella stanza del gruppo di Tokyo. Il primo a giungere è Takeda Hyouma fan di Reika. Seguono Maeshima Ryuuji, Mary McClane, Sekine Makoto, Yoshika Wa Kaiji, Yazawa Toshio, il giovano denominato "Vergine" dal Gantz e Anzu del gruppo di Osaka (il primo ha mantenuto la promessa fatta a Katou di riportare in vita Anzu, raggiunti i 100 punti. Il tutto è descritto nei due numeri speciali sul team di Osaka). Tutti i membri sono mossi dal desiderio di salvare vite umane e quindi la nuova squadra giapponese è al completo. Yoshika avverte che il Gantz non è più in grado di riportare in vita, per cui chi morirà d'ora in avanti lo sarà definitivamente. Preso dal panico Nishi chiede al Gantz conferma e Kurono chiede di resuscitare il vecchio Sakura, ma il Gantz non reagisce, come se fosse inceppato un qualche suo meccanismo. La squadra di gantzer di New York avverte Kurono, tramite il proprio Gantz, che sono riusciti a far breccia nella nave nemica e che possono ora localizzare la sala di macellazione degli umani, dopo di che gli trasmettono la mappa. La squadra decide quindi di intervenire per salvare più gente possibile facendosi trasferire direttamente dal Gantz. Nella stanza rimangono solo Nishi e il piccolo Takeshi. Nel frattempo Sakurai ha instaurato una dura lotta con un folto gruppo di alieni. Accecato dalla vendetta per la morte dell'amata Tonkotsu, sprigiona una forza telecinetica oltre ogni limite spazzando via tutti gli avversari. Non bastando, giura di sterminare l'intera razza di invasori. La nuova squadra di gantzer interviene nella sala di macellazione fermando il processo, combattendo alcune squadre aliene e facendo trasferire al Gantz i sopravvissuti. Intanto il popolo alieno, tramite false comunicazioni radiotelevisive, avverte la popolazione sopravvissuta che si è raggiunta la pace tra alieni ed umani e che tutti gli umani rimasti possono trasferirsi sull'astronave madre dove riceveranno tutte le cure del caso. Avvisano anche di boicottare le squadre nere del Gantz poichè ritenute terroristi intenti a destabilizzare il processo di pace. Sakurai in incognito, si imbarca quindi su una navetta pronto a mietere vittime aliene. Interrompe così l'ennesimo processo di macellazione sempre in atto e giunto nella cittadella si prepare ad un attacco di telecinesi potentissimo. Qui scopre che in realtà la razza aliena non è diversa dalla razza umana, capace di atti di bontà come di atti di estrema crudeltà e barbarie. Combattuto sul da farsi non riesce a trattenere la sua forza psichica uccidendo la popolazione aliena circostante. Nella stanza del Gantz, Nishi e Takeshi assistono ad un attacco hacker al Gantz stesso da parte degli alieni. Attaccati a loro volta combattano assiduamente e Takeshi sprigiona una forza latente che ripulisce la stanza. Quindi Nishi esegue l'attacco finale distruggendo la stanza e scappando con Takeshi al collo. Giunti a terra sani e salvi Nishi, si stupisce del suo atto protettivo verso Takeshi, segno che qualcosa dentro di lui sta cambiando e parte del suo cinismo sta scomparendo. Apprende anche con disperazione che il loro Gantz è perito durante lo scontro e quindi non è più utilizzabile. Nel frattempo la nuova squadra Gantz capitanata dal Kurono di Reika e da Katou vengono improvvisamente trasferiti insieme agli umani salvati in una località sconosciuta. Tae, vagando disperata per la cittadella, apprenderà che tale luogo altro non è che un campo di battaglia brulicante di alieni insettoidi, ripreso e trasmesso alla cittadella e su cui gli alieni praticano un malato gioco di scommesse. Instaurata la battaglia, Sekine Makoto è il primo a cadere, vittima di un globo luminoso che penetra le carni moltiplicando la vittima dall'interno.

Peculiarità dell'opera

Tecnica di disegno

«Non ho la medesima passione di un tempo, però ancora adesso mi piacciono i seni prosperosi, e non penso proprio di cambiare idea d'ora in avanti»

L'autore di Gantz, Hiroya Oku, è famoso nel suo campo per le innovative tecniche grafiche. Già in opere precedenti, come HEN, di carattere maggiormente erotico, Oku ha saputo distinguersi per il suo stile di disegno, in particolare nei dettagli sul movimento del seno delle protagoniste, generalmente prosperoso, tracciando una scia lasciata dai capezzoli, e dando quindi un'ispirazione per molti altri artisti in opere diverse.

In Gantz la passione dell'autore per questo genere di personaggi femminili non viene meno, anche se l'elemento erotico risulta di secondo piano. Sono presenti spesso illustrazioni raffiguranti ragazze dal seno enorme, non inerenti alla trama, nelle pagine di apertura di molti capitoli.

Quello che contraddistingue maggiormente Gantz a livello grafico, però, è il particolare metodo di lavoro nella creazione delle tavole, che combina il disegno classico alla computer grafica (tecnica già sperimentata dall'autore in un suo precedente lavoro, Zero One).

Oku disegna personalmente la stesura di un primo layout di ogni pagina. In un secondo momento crea con il suo staff di assistenti un ambiente interamente in 3D, usando software come Shade, Photoshop, Illustrator, Poser ed altri ancora. In questa fase i personaggi appaiono come modelli tridimensionali bianchi, simili a manichini. Completato quindi il disegno a mano dei personaggi e l'inchiostratura, si procede tramite scansione al loro inserimento nei progetti tridimensionali creati precedentemente. Dai fondali creati al computer vengono estratte solo le linee di contorno, dando alle tavole un notevole livello di precisione. Come tocco finale, vengono quindi aggiunte con il computer ombre, sfumature, balloon, ed eventuali ultimi ritocchi a mano. Il risultato finale, generalmente di alta qualità, secondo lo stesso autore talvolta ha il difetto di essere un po' freddo, mancando il calore umano di un'opera interamente sviluppata a mano.

Andando avanti nei capitoli, lo stile di disegno, la rappresentazione e l'espressività dei personaggi migliorano notevolmente, rendendoli meno statici e molto più espressivi.

Cultura popolare nell'opera

Gantz è ricco di riferimenti, citazioni e leggende, tratti dalla cultura popolare, giapponese e mondiale. Lo stesso autore ha affermato, ad esempio, di essere grande appassionato di cinema, e in molte parti del manga sono evidenti le ispirazioni ad alcuni tra i suoi film preferiti[5].

La mitologia giapponese è un altro elemento fondamentale di ispirazione nell'opera. I nemici di ciascuna missione, presentati ai partecipanti come "alieni", richiamano spesso nel nome e nell'aspetto figure importanti delle leggende giapponesi. Buddha, Kannon, Kappa, Oni, Yōkai, sono alcune delle forme con cui appaiono gli avversari del Team di Tokyo. Un'altra tipologia di nemico che si incontra, invece, è un enorme guerriero spettrale armato di alabarda e con un gigantesco cavallo nero, la cui ispirazione è stata tratta dal Signore degli anelli di Tolkien. Con lo sviluppo della trama, viene svelato che Gantz è una realtà diffusa in tutto il mondo, e il lettore può comprendere implicitamente che le varie sfere nere assegnino missioni ispirate al folclore locale.

La missione conclusiva romana, precedente all'evento "Katastrophe", trae spunto con evidenza dalla storia dell'arte italiana e mondiale, con particolari riferimenti al classicismo, al barocco, al futurismo, ed al surrealismo.

Il manga, inoltre, è ricco di dettagli precisi e scrupolosi per quanto concerne l'aspetto delle ambientazioni in cui si svolge, conferendo alla storia un notevole tocco di realismo. Ad esempio molte delle missioni e delle vicende che si svolgono nell'area urbana di Tokyo hanno luogo in quartieri realmente esistenti, come Shinjuku o Ikebukuro. Per il pubblico italiano questa sensazione di realismo è ancora più tangibile nei capitoli ambientati a Roma, presso Piazza dei Crociferi e la Fontana di Trevi.[6]

Personaggi

Gantz

L'esistenza di Gantz (ガンツ?) è il mistero principale verso cui ruota l'intera storia. Il sistema di Gantz sembra esistere da molti anni, e tenendo conto che il contatore di Katastrophe possa essere partito da 999999999 si può dedurre che Gantz esista fin dalla fine degli anni 60. Secondo Heinz Bernstein, le sfere nere sono state create dalla sua azienda tramite lo studio di un codice rivelato dalla figlia malata. Questo nuovo business, distribuito in tutto il mondo, ha avuto un notevole successo tra i potenti della Terra ed ha salvato Bernstein dalla bancarotta.

Gantz è composto da una sfera nera, assemblata con una tecnologia sconosciuta, con all'interno un uomo intubato in stasi che sembra controllarne il potere. La sfera nera si attiva al momento giusto mostrando messaggi in leet ed immagini come fosse uno schermo, e può aprirsi ai lati per fornire equipaggiamento personalizzato ai membri.

Come prima cosa, Gantz seleziona le persone che in seguito trasferirà nella sua stanza. Requisito fondamentale per entrare nell'appartamento è la morte del personaggio, che nella maggior parte dei casi risulta essere di natura violenta. Gantz sembra selezionare con un certo criterio i suoi combattenti, favorendo ad esempio i giovani maschi. Sono presenti anche giovani femmine, ma in quantità minore. La sfera non ha disdegnato di buttare nel gioco anche personaggi anziani e bambini, in numero ridotto ma costante. Curiosamente, un animale è generalmente membro della squadra quasi fosse una mascotte e sebbene si comporti secondo la sua natura, sembra comprendere i meccanismi del punteggio ed ha una reazione a seconda del suo risultato. Se ne ha la possibilità, comunque, Gantz volge le sue scelte verso persone violente o con abilità particolari. Sono spesso presenti tra le sue fila personaggi criminali, sadici o maniaci, oppure esperti militari o forti combattenti.

Gantz gioca con le persone che gli appartengono, le prende in giro e sfrutta gli intrecci personali che si creano tra loro o nella vita comune. Raramente, Gantz può commettere degli errori, ad esempio trasferendo a sé una persona che reputa morta ma di cui in realtà il corpo originale sopravvive, creando non pochi problemi al malcapitato.

Sembra che Gantz non teletrasporti le persone, ma ne salvi una copia di backup in memoria ogni volta che muoiono nel gioco, oppure escono vivi da una missione (per la precisione il salvataggio avviene ogni volta che il corpo del giocatore viene trasferito), dettaglio che si può ricavare dalle "resurrezioni" effettuate nella storia, ma che diventa manifesto quando Reika dopo la missione di Roma, chiedendo a Gantz di resuscitare una copia di Kurono tutta sua[7], ne ottiene una con in mano una H-gun, arma che l'originale si è procurato proprio nella missione sopracitata. Altro esempio quando Kurono viene resuscitato da Kato dopo la missione di Osaka[8] dice chiaramente di ricordarsi di aver sconfitto l'alieno Oni, e di essersi liberato dal gioco. Dopo le missioni, infatti, i personaggi hanno memoria solo degli avvenimenti che precedono un'eventuale morte o ferita, e tornano nell'appartamento nella posizione esatta in cui si trovano nel momento dell'ultimo "salvataggio" (eventualmente conservando gli oggetti in possesso, anche armi speciali), intensificando la sensazione che Gantz sia un vero e proprio "gioco a checkpoint".

Gantz è inoltre noto per le sue punizioni. Tenendo in continua osservazione i suoi giocatori anche nella vita quotidiana, Gantz impedisce che essi possano pubblicamente lasciare informazioni su sé stesso o che le sue armi vengano palesate al mondo. La "punizione" consiste nell'esplosione della micro-bomba che ogni Gantzer ha nella propria testa.

Team di Tokyo

«Visto che ultimamente ci sono state solo persone deboli, che si sono trovate nei guai, questa volta ho radunato un sacco di persone forti»
  • Kei Kurono (玄野 計)
Soprannomi : Kurono, Kurono-Kun, Servetto (Bitch), "Lanterna di giorno" (quest'ultimo usato a scuola come presa in giro dai compagni per la sua presunta inutilità)
Voto del manuale : S
Armi preferite : Kurono utilizza tutto l'equipaggiamento con abilità, inclusa la recentemente acquisita H-gun
Il protagonista della storia è un ragazzo che disprezza tutti quelli che gli stanno intorno, pur essendo un grande ipocrita. La serie di eventi e morti che accadono intorno a lui lo costringono ad un cammino interiore non ancora concluso. A volte riesce a compiere azioni strabilianti ed è considerato dagli altri come un leader. Avendo raggiunto i 100 punti dopo la missione dell'"Alieno stellare" si libera da Gantz, e viene ucciso nel mondo reale dal vampiro Hikawa. Verrà poi riportato in vita in Gantz da Kato alla fine della missione di Osaka.
  • Masaru Kato (加藤 勝)
Soprannome : Kato-Chan (Risata!)
Voto del manuale : A
Armi preferite : Y-gun, Katana, H-gun
Amico d'infanzia di Kei. Si comporta da paladino dei deboli perché non riesce a restare fermo a guardare (come invece fa Kei prima di ritrovare sé stesso).
Considera Kurono un esempio perché da bambini riusciva a primeggiare in qualsiasi cosa faceva. Avendo perso entrambi i genitori vive da una zia dispotica fino a quando un giorno, dopo l'ennesimo maltrattamento di questa ai danni del proprio fratellino, decide di andarsene con lui in un altro appartamento. Verso la fine dello Step 1 (la prima parte della storia), Kato muore sconfiggendo il Boss durante la missione del tempio Buddhista. In seguito viene resuscitato da Kei alla fine della missione dell'Alieno stellare, dopo aver raggiunto i 100 punti.
  • Kei Kishimoto (岸本 恵)
Soprannome : Tettona (Titz)
Voto del manuale : B
Armi preferite : X-gun
Una ragazza che appare nuda nell'appartamento di Tokyo dopo che si è tagliata le vene nella vasca da bagno. Si innamora di Kato dopo che lui la salva da un tentativo di stupro da parte di uno yakuza, ma Kato sembra non accorgersene. Un'anomalia di questo personaggio svela uno dei segreti di Gantz, e cioè che essa non teletrasporta le persone reali, ma le "fotocopia" distruggendo poi il cadavere originale. Infatti si scopre che la Kei Kishimoto originale, nonostante il tentato suicidio, non è morta, e che quindi la Kei del gioco è una replica. Muore proteggendo Kato nella missione del tempio Buddhista.
  • Joichiro Nishi (西 丈一郎)
Soprannome : Nishi-Kun
Voto del manuale : B
Armi preferite : Controller invisibilità, X-gun, H-gun
Il veterano del gruppo (All'inizio della storia era in Gantz già da un anno) è un ragazzo egoista e superbo. La sua tecnica principale consiste nel dare false informazioni ai nuovi giocatori e lasciare che siano massacrati dagli alieni per poi uccidere con tutta calma il boss. Nonostante l'esperienza non riesce a raggiungere i 100 punti per un soffio. Morto nella missione dell'"Alieno Tanaka", verrà poi riportato in vita da Kaze, su richiesta di Kurono, alla fine della missione dell'"Alieno Stellare". Combatte quasi esclusivamente occultandosi col dispositivo della tuta, e non disdegna di rischiare di uccidere i suoi stessi compagni di gioco pur di fare punteggio (anche se lui stesso ammetterà che degli altri non potrebbe "fregargliene di meno").
  • Masanobu Hojo (北条 政信)
Soprannome : Gay (Homo)
Voto del manuale : B
Armi preferite : X-gun
Hojo è un giovane narcisista che di tanto in tanto fa il modello. Rimane coinvolto in un incidente in moto con appresso una sua oscura fan, ed accetta in fretta le regole di Gantz. Alla sua prima missione (Alieno Tanaka) riesce anche ad eliminare due alieni, totalizzando 10 punti. Gantz si diverte a prendere in giro il suo orientamento sessuale denominandolo gay, con suo forte imbarazzo. Agisce attivamente anche nella missione buddhista, ma rimane vittima, come del resto tutta la squadra, di un attacco del Boss.
  • Sadayo Suzumura (鈴村 貞代)
Soprannome : Sadako
Voto del manuale : C
Armi preferite : Nessuna
Un'ombrosa donna innamorata di Hojo, muore con lui in un incidente. È sfuggevole, come nella vita, anche nelle missioni, in cui non si nota mai la sua presenza. Evitando di combattere sopravvive alla sua prima missione, ma muore per mano della Dea Kannon, dopo aver finalmente mostrato il suo viso e baciato Hojo. Sadayo è un omaggio di Oku al personaggio presente in The Ring.
  • Sei Sakuraoka (桜丘 聖)
Voto del manuale : S
Armi preferite : Corpo a corpo, X-gun
Sei, chiaro omaggio a Lara Croft, è una formosa ragazza esperta nelle arti marziali e fa parte della squadra nella missione buddhista. Attratta da Kurono, fa sesso con lui nell'appartamento, ne ammirerà il coraggio in azione e, trovandolo in seguito ferito, farà di tutto per difenderlo e salvargli la vita. Sakuraoka si rivela una tenace combattente e disarma in parte il fortissimo Boss, ma non potendo evitare la velocità del suo laser rimane purtroppo uccisa. Anche nelle fasi più recenti la memoria di questo personaggio rimane impressa dentro Kurono, ma seppur tentato preferisce non riportarla in vita, ormai impegnato in una nuova relazione.
  • Shion Izumi (和泉 紫音)
Soprannomi : Izumi, Izumi-Kun
Voto del manuale : S
Armi preferite : Katana, X-rifle, Controller invisibilità
La prima persona di cui si scopre che ha raggiunto i 100 punti e a tornare alla vita di tutti i giorni. È un ragazzo che primeggia sia nello studio che nello sport. Quando ha lasciato Gantz gli venne data una sfera nera sulla quale dopo molto tempo apparve la scritta "Chi vuole tornare in Gantz dovrà portare con sé più persone possibile". Izumi decide quindi di fare una strage nel quartiere di Shinjuku, e per poi obbligare Kei a ucciderlo. Dopo la sua morte si ritrova, proprio come desidevara, nell'appartamento di Tokyo. Già dalla sua prima missione si dimostra a suo agio nell'utilizzo dell'equipaggiamento, soprattutto della katana. Morirà nel mondo reale, ucciso dal vampiro Hikawa prima della missione di Osaka.
  • Reika Shimohira (レイカ)
Soprannomi : Reika, Fan #1 di Kurono
Voto del manuale : B
Armi preferite : X-gun, X-rifle (cecchino)
È una idol giapponese molto famosa che si ritrova anche lei in Gantz. Si innamora subito di Kurono il quale però, nonostante sia attratto fisicamente dalle forme generose della ragazza, antepone l'amore per la sua fidanzata Tae. Alla fine della missione di Roma, seguendo il suo perverso desiderio, chiederà a Gantz di riportare in vita una seconda copia di Kei tutta per se.
  • Daizaemon Kaze (風 大左衛門)
Soprannomi : Generale Campagnolo (Countryside General), Muscle Rider
Voto del manuale : A
Armi preferite : Corpo a corpo
È un combattente che si veste in un modo eccentrico, con kimono di karate e sandali. È fisicamente molto forte, infatti ha sconfitto molti alieni senza la tuta potenziatrice. Il suo scopo nella vita e quello di trovare avversari da combattere sempre più forti. Finito in Gantz a causa del massacro di Shinjuku, troverà un nuovo scopo nella vita proteggendo Takeshi, il bambino di cui è idolo, infatti quando raggiunge i 100 punti, invece di liberarsi, farà resuscitare Nishi su richiesta di Kurono pur di rimanere col bambino e proteggerlo.
  • Takeshi (タケシ)
Soprannomi : Takeshi, Ragazzino
Armi preferite : Corpo a corpo
È un bambino di circa 5-6 anni, morto a causa delle violenze subite dal fidanzato della madre che l'ha picchiato a morte. Chiama sempre Kaze "Muscle rider", nome del personaggio che ha sognato negli ultimi istanti di vita e che chiamava in cerca di protezione. Kaze si affeziona al bambino e, dopo aver ascoltato come è morto, decide di adottarlo.
  • Yoshikazu Suzuki(鈴木 良一)
Soprannome : Pelato (Bald)
Voto del manuale : A
Armi preferite : X-gun, X-rifle
È un vecchio signore vedovo. È una delle vittime del massacro di Shinjuku operato da Izumi allo scopo di tornare nella stanza. Si affeziona subito a Kurono, che considera il proprio Leader, e il suo rispetto per lui cresce ancora di più quando Kurono sopravvive ad una missione senza avere addosso la tuta protettiva. Nella missione di Roma, tentando di proteggere Inaba, dei putti alati gli strappano braccia e gambe, poi durante il seguente combattimento tra il Boss David Di Michelangelo e Kurono, una spazzata lo scaglia via, uccidendolo.
  • Kohki Inaba (稲葉 光輝)
Soprannome : Inaba
Voto del manuale : C
Armi preferite : X-gun, X-rifle (usati raramente)
È un ragazzo timido e fifone. Vittima del massacro di Shinjuku. In tutte le missioni a cui partecipa non colleziona neanche un punto, e anzi rischia parecchie volte di rimanere ucciso. Durante la missione di Roma, rimasto shoccato dal sacrificio di Suzuki, ha un accesso d'ira e combatte coraggiosamente, sconfiggendo addirittura un boss rimettendoci un braccio, ma alla fine muore schiacciato da un altro boss, una statua del David di Michelangelo alta otto metri.
  • Hiroto Sakurai(桜井 弘斗)
Soprannomi : Cherry, Non più verginello (No more a Cherry)
Voto del manuale : A
Armi preferite : Poteri ESP, X-gun, X-rifle
È un giovane ragazzo, timido come Inaba, vittima di soprusi da parte dei suoi compagni di classe. Coltivando l'idea di fare qualche pazzia viene a contatto con Kenzo Sakata, che gli conferisce un particolare potere mentale con cui è possibile muovere gli oggetti e, volendo, anche uccidere le persone recidendo le vene del cervello. È vittima, come Sakata, del massacro di Shinjuku. Morto durante la missione dell'alieno stellare, verrà poi riportato in vita da Sakata stesso.
  • Kenzo Sakata(坂田 研三)
Soprannomi : Scemotto (Stupid noob, Dumbass)
Voto del manuale : A
Armi preferite : Poteri ESP, X-gun, X-rifle
È un particolare personaggio che porta sempre gli occhiali. È dotato del potere della telecinesi, potere che trasmette anche a Sakurai. Da quanto si capisce, questi poteri se utilizzati troppo spesso, "invecchiano" precocemente il corpo. Muore durante la missione di Osaka, proteggendo il resto del gruppo dall'attacco del Boss Nurarihyon.

Team di Osaka

«Il lavoro di squadra è per femminucce[10]»
  • Shimaki
Soprannome : George
È un temibile combattente dalla pelle scura. Prima della missione di Osaka ha già ottenuto 100 punti per tre volte e lo si vede spesso combattere con la H-gun. Non esita a confrontarsi con i mostri più potenti e batte da solo un boss da 68 punti decapitandolo con la katana. Muore tuttavia scontrandosi con il Nurarihyon, che si trasforma tra le sue braccia in una strana forma erotica e lo assorbe nel suo corpo.
  • Muroya Nobuo
Soprannome : Knob
Nobuo è un esperto Gantzer che ha completato il gioco ben 4 volte. È collega ed amico di Shimaki. Appare presuntuoso, è convinto di essere fortissimo e pretenderebbe di essere il leader della squadra. Knob si scontrerà da solo contro il Tengu e riuscirà a danneggiarlo notevolmente con la X-gun, ma viene quasi stritolato e l'uccisione del mostro verrà "rubata" da Nishi che gli infliggerà il colpo di grazia. Ridotto in fin di vita, Nobou non riesce a sopravvivere alla missione.
  • Kuwabara Kazuo
Soprannome : Pervertito
Kuwabara è un veterano che ha finito il gioco 3 volte. È un violento ed ha forti perversioni sessuali, lo si vede addirittura violentare un alieno dall'aspetto femminile. Durante la missione riesce a battere diversi alieni piuttosto potenti, ma preferisce evitare lo scontro con i boss, lasciandoli ai compagni. Farà quasi la stessa fine di Shimaki, catturato dal Nurarihyon, ma perso ogni controllo per l'aspetto surreale ma erotico dell'alieno, arriverà addirittura a violentare quest'ultimo. Seppur mutilato alla fine del "rapporto", Kuwabara rimane cosciente (non perde addirittura le sue voglie), ed è uno dei pochissimi sopravvissuti del suo team alla missione.
  • Taira Sanpei, Hara Tetsuo, Kimura Susumi
Soprannome : Trio Sadico
Questi tre personaggi hanno già ottenuto 100 punti una volta ed usano le H-gun. Combattono con gli occhiali da sole e si divertono a torturare i mostri prima di ucciderli. Sono però meno abili dei loro compagni più esperti e spesso si danno alla fuga. Pensando di divertirsi in un duello con le spade, ingaggiano la lotta contro due yōkai spadaccini ed i vampiri, finendo uccisi velocemente.
  • Yamanaka Miho, Yamada Sumiko
Soprannomi : Miporin, Sumi-Chan
Solitamente evitano di combattere e preferiscono fare da spettatrici. Queste due ragazze sbruffone, evitando ogni combattimento, sopravviveranno assieme a Kuwabara alla missione di Osaka.
  • Hanaki Kyou
Soprannome : Kyou
Kyou combatte come un pazzo, eccitato dall'eroina. Ha vinto due volte il gioco e dispone della H-gun, ma preferisce combattere freneticamente con il fucile a bordo della moto. Ha occasione di salvare la vita a un novellino del suo team e se lo porta dietro, chiedendogli di identificare i punteggi dei mostri con una sua speciale attrezzatura che collega chiaramente la tecnologia di Gantz con quella umana conosciuta. È il primo ad attaccare il Nurarihyon e, paradossalmente, quello che arriva più vicino ad ucciderlo; infatti dopo il suo attacco a sorpresa il Boss impiega parecchio tempo per rigenerarsi e probabilmente sarebbe morto con il prossimo colpo.
  • Oka Hachirou (西 丈一郎)
Soprannome : Oka
È il vero e proprio campione della squadra di Osaka, e di certo uno dei migliori Gantzer mondiali. Ha già ottenuto 700 punti e dispone del più potente arsenale di Gantz mai visto. A differenza dei compagni, Oka ama agire in assoluta solitudine usando l'invisibilità e puntando sempre alle prede migliori. Dopo un combattimento devastante per la città di Osaka a bordo di un Mech, Oka intende procedere all'eliminazione dell'alieno da 100 punti, e pare che ne abbia già battuto uno in passato da solo. Grazie alle sue armi batte velocemente alcune forme del Nurarihyon, ma questi ne assume le abilità e le fattezze e ne distrugge la speciale tuta. Oka trafigge alle spalle il Boss e, forse intuitone il punto debole, decide di lasciare il campo di battaglia e mandare al macello il gruppo di Tokyo. Appena ne ha l'occasione, il Nurarihyon abbandona la battaglia con loro proprio per eliminare Oka prima che possa tornare al contrattacco ed uccide perfino questo campione. Ne conserverà il cadavere per mostrarlo a Kato ed intimidirlo.
  • Anzu Yamazaki (山咲杏)
Yamazaki è una ragazza molto carina di 23 anni, che rimane incuriosita da Kato. Decide di seguirlo per osservarne le mosse e prenderlo in giro, ma dovrà poi ricredersi sulle sue abilità in combattimento. Venendo salvata da lui, ed iniziando ad ammirarne il coraggio e la generosità, Anzu arriva a confidarsi con Kato ed i due scoprono di essere molto simili. È proprio Anzu a presentare a Kato il gruppo di Osaka e poi a seguirlo nei suoi combattimenti. I due arrivano a promettersi che, se riusciranno a sopravvivere entrambi, avrebbero iniziato una relazione e sarebbero andati a vivere insieme. Purtroppo Yamazaki perde la vita sotto i raggi del Nurarihyon, facendo da scudo a Kato per salvargli la vita e permettergli di eliminare finalmente il temibile mostro.
  • Nerd
Soprannomi : Vergine, Vergine-Kun (dopo la missione Roma)
È un giovane di 17 anni introverso, con la tipica aria del secchione poco socievole, il cui nome è al momento sconosciuto. Muore rimanendo coinvolto in un incidente con la sua bicicletta. In missione, terrorizzato, rimane inerme ai primi attacchi che riceve e, quasi ucciso, viene salvato da Kyou. Avrebbe l'occasione di eliminare il Nurarihyon, ma in preda al panico e circondato da centinaia di mostri, usa paradossalmente la testa del mostro come arma, eliminandoli tutti. Ferito dalle Forze Speciali Giapponesi, riceve soccorso da Kato ed arriverà a provare una sorta di venerazione per lui, facendone un esempio di vita. Anche se rimarrà inerme ed impaurito per il resto della missione, riuscirà anche lui a sopravvivere e, commosso, promette a Kato che se potrà resusciterà per lui Anzu.
Il Nerd è il vero protagonista dello speciale Gantz/Osaka, in cui vengono ampliate le sue vicende fino al termine della missione a Roma.
  • Anziani con bambino
Sono due coniugi avanti con gli anni molto impauriti. Accolgono con loro un bambino, anche lui "parte" della missione. Sono disequipaggiati, lui ha con sé un fucile. Vengono salvati da Kato e per un po' lo seguiranno. Questi personaggi vengono poi persi di vista e, non facendo ritorno nella stanza in Gantz/Osaka, non sono sopravvissuti alla missione.

Altri Personaggi

(tedesco)
«Mit schwarzen Gummianzügen ausgestattet. Das wird alles live in die ganze Welt übertragen. Das ist nur Gegenstand der Wette»
(italiano)
«Sono stato io a organizzarlo e a farlo succedere. Le immagini vengono trasmesse dal vivo in tutto il mondo. E vengono fatte delle scommesse.»
  • I vampiri
Questi personaggi sono uno dei misteri di Gantz. Appaiono per la prima volta nel capitolo 158, e si dimostrano chiaramente ostili ai Gantzers. Più avanti verrà spiegato che il loro stato non-umano è provocato dalla presenza di nanomacchine nel sangue, e che considerano i Gantzer "cacciatori di vampiri" e quindi loro nemici naturali. Alla fine del volume 20, l'ultimo capitolo della phase 1, due di loro, Hikawa (色男) e un'altra di cui non si conosce il nome (nei punteggi finali, e sulla scatola che contiene la sua tuta, viene chiamata "Kill Bill", un chiaro riferimento alla somiglianza del character con il personaggio di Gogo Yubari interpretato dall'attrice Chiaki Kuriyama, a sua volta nota appassionata di Gantz[12], nell'omonimo film di Quentin Tarantino), riescono a trasferirsi nella stanza della sfera nera attaccandosi a Suzuki e Reika mentre si trasferivano, e quindi diventano parte attiva del gioco. Molti di loro combattono con delle katane che estraggono fisicamente dalle mani.
Secondo un recente sondaggio, altamente attendibile in quanto curato direttamente da Young Jump, Hikawa (soprannominato Host Samurai da Gantz) è con forte distacco il personaggio più popolare del manga.[13]
  • Tae Kojima (小島 多恵)
È una ragazzina dai tratti infantili, molto timida che ama disegnare. Diventa la ragazza di Kurono con il progredire della storia, con cui esce a causa di una scommessa. Diventata bersaglio, per motivi ancora sconosciuti, di una missione di Gantz, verrà uccisa da Izumi. In seguito, alla fine della missione dell'"Alieno Stellare", verrà riportata in vita da Reika, permettendo a Kurono di riscattare la sua stessa libertà.
  • Ayumi Kato
È un bambino di circa 10 anni, fratello minore di Masaru, a cui è legatissimo, soprattutto dopo la perdita dei genitori. Dopo una vita dura con la zia che li ospitava, i due fratelli trovano l'indipendenza ed una vita più serena grazie ai soldi guadagnati da Kato. Tuttavia Ayumi rimarrà molti mesi abbandonato dal fratello, morto nella missione buddhista. Una volta tornato, Kato ha come primo pensiero proprio il ritrovare l'adorato fratellino, nel frattempo tornato dalla zia, per ricominciare la loro vita insieme. Ayumi è ignaro del coinvolgimento del fratello con le missioni di Gantz, ma avverte istintivamente grande paura quando queste sono in corso. Con l'inizio della Katastrophe, Ayumi è con il fratello, che intende proteggerlo da questa strage.
  • Tonkotsu
Conosciuta con il suo nickname, questa ragazza entra in contatto on-line con Sakurai quando questi sviluppa i suoi poteri psichici e li usa per sbarazzarsi dei bulli che lo tormentavano. Successivamente i due decidono di incontrarsi, Sakurai non aveva neppure capito che Tonkotsu fosse una ragazza e rimane colpito da lei all'appuntamento. Si salva dal massacro a Shinjuku di Izumi, coperta da Sakurai e Sakata. Inizierà più avanti una relazione con Sakurai, scoprirà i suoi poteri (ma non il suo segreto legato a Gantz) e lo aiuterà in un suo riscatto morale, convincendolo ad usare le sue capacità per azioni positive. La coppia rimane unita fino alla Katastrophe, quando i due si ritroveranno insieme nella devastazione della città.
  • Seiichi Kikuchi (菊池誠一)
È un giornalista freelance. Viene a contatto con Kurono dopo la missione dell'alieno stellare, chiedendogli informazioni riguardo al suo coinvolgimento nel Gantz team. Era risalito a lui tramite il sito "La stanza della sfera nera", il blog redatto da Nishi, in cui si faceva il suo nome usando solo l'alfabeto Hiragana. Purtroppo Kurono si era appena liberato dal gioco, e quindi la sua memoria era cancellata, perciò le sue obiezioni furono sincere. È Kikuchi a rivelare la presenza di una sfera nera gigante in Germania, e sarà sempre lui a visitare la fabbrica in cui esse vengono prodotte, infittendo sempre di più il mistero sulla loro origine. Nella sua ricerca della verità verrà a contatto coi vampiri, e sotto la minaccia di morte rivelerà loro l'identità di alcuni membri del Gantz team e la loro residenza, nella fattispecie Kurono e Izumi, causando di fatto la loro morte.
  • Heinz Bernstein (ハインツ・ベルンシュタイン)
È un industriale tedesco e, secondo la sua stessa testimonianza, l'artefice di Gantz. In una intervista rilasciata a Seiichi Kikuchi - in cui era presente un giovane tedesco di nome Sebastian come traduttore - dichiara che quando sua figlia, muta fino all'età di tre anni a causa di una malattia mentale, incominciò improvvisamente a recitare una serie di numeri apparentemente senza senso, lui chiamò i più importanti crittoanalisti del mondo per comprendere cosa ella le stava dicendo, i quali dopo accurati studi riuscirono a decodificare il codice estrapolandone le informazioni per fondare il sistema di Gantz. Successivamente si scoprirà che Bernstein e la figlia sono solo pedine di una scacchiera i cui confini sono inimmaginabili. I Gantz hanno uno scopo ben preciso, ovvero formare le squadre scelte di gantzer preposte alla difesa della terra dall'invasione aliena denominata "Katastrophe". Lo stesso malato sistema di scommesse messo in atto da Bernstein e facoltose personalità mondiali non è altro che una triste conseguenza, insignificante agli occhi della mente che ha predisposto tutto.

-Nuovi personaggi dopo la Phase 3:

  • Takeda Hyouma
È un membro del Team Kanagawa
  • Maeshima Ryuuji
  • Mary McClane
  • Seikine Makoto
È un membro del Team Kyoto
  • Yoshikawa Kaiji

Le Missioni

«Voialtri adesso andrete a cercare questo tizio»

Gantz organizza le sue missioni nella quasi totalità di notte. Esse si svolgono periodicamente ogni due o tre settimane, ma questa non è una regola. La sfera nera di Tokyo manda il suo gruppo a caccia di "alieni" la cui forma è spesso ispirata all'immaginario umano ed alla cultura giapponese, e conclude le sue missioni con un'epica battaglia contro il generale delle truppe yōkai. È quindi plausibile che le varie sfere in tutto il mondo organizzino cacce contro altre figure delle tradizioni locali. L'ultima missione è l'unica ad essere ambientata di giorno e richiama l'esercito mondiale di Gantz a Roma.

Queste sono le missioni affrontate dal gruppo di Tokyo a partire dall'inizio della serie:

  • 1: Missione Alieno Cipolla [cap.4-->cap.19]
La prima missione a cui Kato e Kei partecipano, è anche la più semplice e la meno redditizia in fatto di punteggio. Gli alieni sono due umanoidi dalla pelle verde e dal forte odore di cipolla. Misterioso il fatto che pare posseggano un appartamento, con tanto di nome sulla cassetta postale. Ad eccezione dei personaggi principali, tutta la disorganizzata squadra viene sterminata dal relativamente debole Boss. In questa missione si scoprono i primi dettagli del gioco a cui i ragazzi sono costretti a partecipare, tra cui i poteri della tuta e della X-gun (che fa esplodere ciò che ne viene colpito alcuni secondi dopo lo sparo) e la natura organica degli "alieni". La missione viene completata da Nishi, che cattura con la Y-gun l'alieno cipolla.
  • 2: Missione Alieno Tanaka [cap.31-->cap.53]
La seconda missione, ambientata a nel quartiere di Itabashi, vede schierato un maggior numero di avversari, ma è meglio organizzata. Nishi morirà in questa missione, col rammarico dei pochi punti che gli mancavano per raggiungere il traguardo di 100 e potersi così liberare dal gioco. Kurono porta a termine la missione, anche se sprovvisto della tuta potenziatrice, uccidendo l'alieno uccello, boss finale.
  • 3: Missione del Tempio [cap.58-->cap.90]
La terza missione prende luogo nel complesso edilizio di un tempio Buhddista. È la missione più famosa del manga, ed è quella che fa da sfondo alla sigla iniziale dell'anime, sia della prima che della seconda stagione. In questa missione Kurono sarà l'unico superstite. Kei Kishimoto morirà per proteggere Kato da una scarica d'acido, mentre Kato morirà uccidendo il boss, una statua semovente della Dea Kannon dalle mille braccia.
  • 4: Missione Alieno Chibi [cap.94-->cap.100]
Dopo il completo massacro della squadra nella missione precedente, Gantz decide di rendere Kurono l'unico partecipante di questa missione, il cui teatro saranno i tetti di decine di palazzi della periferia della città. Inseguito da diversi alieni, non riesce a completare la missione prima dello scadere del tempo, e poco prima di essere massacrato viene riportato nella stanza di Gantz.
Il suo punteggio finora raggiunto nelle missioni precedenti (46 punti) viene azzerato. In seguito uno degli alieni superstiti lo verrà a cercare mentre Kurono è a scuola (e perciò fuori dal gioco) per vendicare i suoi compagni alieni, massacrando molti studenti prima di essere ucciso da lui. Sarà in quell'occasione che Kurono si legherà a Tae Kojima.
  • 5: Missione Spaziale Kappa [cap.135-->cap.161]
In questa missione Gantz intima a Kurono di totalizzare almeno 15 punti, altrimenti morirà. Sprovvisto della tuta protettiva, Kurono riuscirà a portare lo stesso a termine la missione, totalizzandone 58[14]. In questa missione debuttano Kaze, Sakurai, Sakata, Inaba e Reika, vittime del massacro di Shinjuku operato da Izumi.
Alla fine di questa missione appariranno per la prima volta anche i Vampiri. È la prima missione che non si svolge a Tokyo, in quanto ambientata a Makubari, quartiere di Chiba, città che comunque appartiene al suo hinterland.
  • 6: Missione Spaziale Anello [cap.171-->cap.174]
Questa missione viene portata velocemente a compimento da una azione congiunta di tutti i Gantzer. Tae Kojima si ritroverà suo malgrado nella zona della missione, e cadendo a terra scatterà per sbaglio una foto che farà scoppiare la bomba nella testa di un Gantzer. Tae stessa poi percepirà la presenza di Kurono, che l'ha protetta da un fendente di un alieno anello.
  • 7: Missione Tae Kojima [cap.174-->cap.185]
Iniziata immediatamente dopo la missione dell'alieno stellare, il bersaglio è la fidanzata di Kurono, Tae Kojima, esterna al gioco, rea di aver intuito il segreto che nasconde Kei.
La missione viene portata a compimento da Izumi, nonostante i tentativi di Kurono di fermarlo.
  • 8: Missione Demone Stellare [cap.190-->cap.221]
Questa volta la missione si svolge nel terzo quartiere commerciale, in ordine di importanza, di Tokyo: Ikebukuro. In questa missione debutta Takeshi e muore Sakurai. Il grande numero di nemici, compensato dalla loro relativa debolezza e unito alla grande preparazione della squadra, permetterà a molti di loro di fare punteggio. Una volta raggiunto un certo punto nella missione però Gantz cambia radicalmente le regole del gioco, togliendo il tempo limite, l'area circoscritta e rendendo completamente visibili i Gantzer alla gente comune (fino a quel momento i giocatori erano comunque tangibili, completamente invisibili e inudibili alle persone normali). La missione verrà portata a termine da una azione congiunta di Izumi e Kurono che decapiteranno l'alieno Oni. Al calcolo dei punteggi molti di loro (nello specifico Izumi, Kurono, Suzuki, Kaze, Sakata e Reika) totalizzeranno più di cento punti.
Mentre Izumi sceglierà un'arma più potente, Sakata farà tornare Sakurai, Reika resusciterà Tae Kojima, Suzuki sceglierà Masaru Kato, Kaze per amore della sfida e per proteggere il piccolo Takeshi riporterà nel gioco Nishi e Kurono infine, su insistenza dei suoi compagni, si libererà dal gioco.
  • 9: Missione Osaka (Alieno Nurarihyon) [cap.238-->cap.281]
In questa missione, che è la più lunga del manga, il gruppo per la prima volta verrà trasferito in un'altra città, Osaka, facendo comprendere che la sfera nera di Tokyo, come intuito dagli intermezzi tra le missioni precedenti, non è l'unica al mondo. Qui il gruppo si ritrova in una città devastata dagli alieni (che non si risparmiano a massacrare gli innocenti) e fa la conoscenza del Gantz team di Osaka, composto da tanti pluri-vincitori (tutti hanno fatto almeno una volta 100 punti e chiesto un'arma più potente). In questa missione fa il suo debutto la H-gun. Quasi tutto l'Osaka team, compreso il 7 volte vincitore Hachirou Oka, viene sterminato dal Boss di questa missione, Nurarihyon, che si dimostra capace di rigenerarsi anche subendo le peggiori mutilazioni, e modificando la sua struttura fisica per rendersi immune ad ogni nuovo attacco che subisce. Per fermarlo temporaneamente, e permettere al gruppo di elaborare una strategia, Kenzo Sakata si sacrificherà. Alla fine, grazie all'intervento di Hikawa, che lo colpirà alle spalle, Kato riesce infine a distruggerlo con la H-Gun.
Alla fine di questa missione Kato resusciterà Kei Kurono in Gantz.
  • 10: Missione Roma [cap.290-->cap.296]
Questa è l'ultima missione prima della "Katastrophe", la "fine del mondo" che Nishi ha annunciato al gruppo tramite un conto alla rovescia comparso sullo schermo di Gantz alla fine della missione di Osaka. Il gruppo questa volta verrà trasferito a Roma, dove i Gantzer di tutto il mondo si sono riuniti per combattere. Lo scenario che si presenta davanti ai loro occhi appena trasferiti è apocalittico. I cadaveri dei Gantzer, italiani e stranieri, non si riescono neanche a contare. I nemici in questa missione, nonostante non siano invincibili, possiedono la forza di distruggere le tute con un colpo solo, rendendole di fatto inutili sul piano difensivo. Suzuki morirà difendendo Inaba (che si era arreso al proprio destino e stava per essere ucciso), e poi Inaba stesso, che in un accesso d'ira aveva finalmente trovato il coraggio di combattere, dopo aver sconfitto un Boss (che aveva le sembianze del famoso quadro di Dalì Morbida costruzione con fagioli bolliti: premonizione di guerra civile), morirà schiacciato da una statua del David di Michelangelo alta otto metri. Tale statua sarà poi distrutta alla fine di un frenetico combattimento da Kurono con una H-Gun. La missione non si conclude nel modo previsto. Senza alcun preavviso i Gantzer di tutto il mondo (quelli sopravvissuti almeno) hanno incominciato ad essere teletrasportati indietro nelle rispettive stanze molto prima che il boss venisse sconfitto.

Regolamento

In Gantz, lo scopo primario è uccidere o catturare gli alieni che si trovano in giro per la zona di Tokyo seguendo però eventuali regole (non scritte):

  • La caccia riguarda un'area confinata, se si supera questo confine la testa del giocatore che contiene una microbomba esploderà. Il confine è visualizzabile dal radar in dotazione e quando ci si avvicina si sente un rumore sempre più forte.
  • Si ha un'ora di tempo (fatta eccezione di alcuni casi come contro degli alieni feroci dove sono state date 2 ore), se in questo lasso di tempo non si riesce a completare la missione si viene normalmente teletrasportati nella stanza e i punti vengono semplicemente azzerati (verso la fine della prima parte del manga però il timer verrà azzerato).
  • Se si fallisce una missione, la seguente missione darà un obiettivo che se non portato a termine provoca la morte dell'individuo (un caso come questo è capitato a Kurono che, dopo aver fallito una missione, in quella successiva Gantz gli scrisse che doveva raggiungere i 15 punti o sarebbe morto, ma fortunatamente ne fece 52).
  • Non bisogna parlare di Gantz a chi non fa parte del gioco né si possono usare davanti ad estranei in modo palese le armi e le attrezzature, pena la morte come per il superamento del confine. È tuttavia possibile scrivere di gantz, come fa Nishi che apre addirittura un sito internet descrivendo nei dettagli le missioni.
  • All'inizio e alla fine di una missione quando si viene teletrasportati nella stanza di Gantz tutte le ferite vengono guarite, a patto che il giocatore non sia già deceduto.
  • Durante le missioni i giocatori sono invisibili agli occhi delle altre persone, questa regola però cambia alla fine della prima parte del manga, dove gli eventi costringono Gantz a rendere visibili i giocatori e ad annullare il timer.

Alla totalizzazione dei 100 punti, Gantz darà una scelta tra queste tre opzioni:

  • la libertà, ma con la memoria cancellata.
  • ricevere un'arma più potente per le prossime missioni, e ricominciare da capo.
  • la possibilità di riportare in vita una persona che è nella memoria di Gantz.

Sistema di punteggio

Scopo di ogni partecipante alle missioni di Gantz è il conseguimento di un alto punteggio per poter accedere alla lista dei 100 punti. Ogni missione comprende determinate tipologie di obiettivi che, a seconda del loro numero, rango ed abilità, valgono singolarmente un preciso punteggio.

Alieni deboli e solitamente numerosi sono poco appetibili. Il loro valore oscilla tra 1 e 5 punti. Alcuni partecipanti esperti nella modalità stealth ignorano questi bersagli, puntando direttamente ad eliminare i boss. Il livello di abilità dei mostri sopra i 30 punti comincia decisamente a salire, e spesso sono questi a decimare le squadre di Gantz. Salendo sopra i 60, le creature iniziano a raggiungere un rango vicino all'epico, risultano estremamente coriacee e talvolta usano poteri quasi soprannaturali.

Punteggi conosciuti di alcuni alieni

  • Missione 1[15]: Alieno Cipolla (1), Boss Cipolla (3)
  • Missione 2[15]: Cucciolo Tanaka (0), Alieno Tanaka (5), Boss Tanaka (8)
  • Missione 3[15]: Grumpy e Rowdy (3), Buddha gigante (5), sconosciuti gli altri
  • Missione 4[15]: Piccolo Spaziale (3)
  • Missione 5[15]: Spaziale Kappa (10), Velociraptor (1), T-Rex (3), Triceratopo (3), Brachiosauro cucciolo (10), Boss (30)
  • Missione 6: Spaziale Anello (10)[16], Tae Kojima (30)[17]
  • Missione 8: Nessun dato certo. Il punteggio degli Oni minori con ogni probabilità oscilla su 1-2 punti, i boss e soprattutto l'Oni del fulmine hanno un valore decisamente alto
  • Missione 9: Alieni minori (1), Yokai spadaccini (20), Kitsune (68), Tengu (71), Nurarihyon (100), sconosciuti gli alieni intermedi
  • Missione 10: Nessun dato certo. Kato ottiene presumibilmente 60 punti[18] e Kurono un punteggio compreso tra 90 e 99[19], ma non è chiaro se abbiano battuto solo i due boss visti nelle scene o se abbiano ucciso altri alieni fuori campo.

Equipaggiamento

In Gantz i personaggi hanno un equipaggiamento fornito direttamente dall'uomo che vive dentro la misteriosa sfera nera:

  • Tuta potenziatrice: tuta nera aderente che ha diverse funzioni, è infatti dotata di una resistenza straordinaria, capace di assorbire gli urti più violenti e di restare intatta anche ai colpi d'arma da fuoco ed ai tagli, ma questo non vale per gli acidi e per i laser. Lascia scoperta solo la zona del viso, ma il suo potere difensivo protegge anche le parti del corpo scoperte. Dona inoltre un'incredibile forza fisica, che inizialmente si manifesta tramite le emozioni del portatore, ma che poi è controllabile con l'esercizio e l'esperienza. La tuta, che si trova dentro una valigetta, è indossabile solo dal giocatore a cui appartiene, indossata da altri ha le stesse proprietà di un normale vestito. La tuta ha un limite di resistenza, superato il quale inizia a perdere fluido blu dai bottoni che generalmente indicano il suo stato, se questo avviene diventa inutile e si subiscono danni e ferite normalmente. I nemici possono disattivare la tuta rompendo manualmente i bottoni che si trovano sul collo, facendo uscire il liquido. È dotata inoltre di un radar per trovare gli alieni ed altri giocatori, e può anche rendere il giocatore invisibile.
  • X-gun: sono le pistole e i fucili con due griletti, uno serve a inquadrare automaticamente il bersaglio, l'altro per colpirlo. Se si tiene premuto il primo grilletto quando si ha l'obiettivo sotto mira, sparando lo si colpisce anche se la pistola è puntata altrove. Il colpo ha sempre un effetto ritardato di qualche secondo, che principalmente consiste nel far esplodere ciò a cui si è mirato. Queste armi sono dotate anche di un dispositivo a raggi x che permette di guardare attraverso cose o esseri animati. Ne esiste una versione più potente, la X-rifle, che ha le stesse funzioni, e può essere utilizzato anche come fucile da cecchino.
  • Y-gun: una pistola con tre canne, a differenza delle X-gun non provoca danni ma lancia dei lazzi che servono a bloccare l'alieno. In seguito poi genera un raggio che teletrasporta l'essere in un posto ignoto. Arma usata solamente da Kato il quale cerca sempre di non uccidere mai l'avversario.
  • Spada: usata più avanti nella storia da Izumi e poi anche da Kurono e Kato, non si trova infatti insieme alle altre armi. Ha la capacità di estendersi moltissimo, a seconda della volontà di chi la utilizza, e si dimostra estremamente tagliente. Nella missione di Roma si dimostrerà inutile nel tagliare gli alieni statue, che infatti le spezzano con le dita dei piedi.
  • O-bike: Viene scoperta da Kurono in una camera della stanza della sfera nera prima della missione dell'alieno Kappa. Si tratta di una moto monoruota che si guida dall'interno di essa (per fare un paragone, come una ruota per criceti). Si rivelerà utilissima durante tutte le seguenti missioni per muoversi velocemente e schivare gli attacchi. Non sembra che la sua presenza sia legata al punteggio raggiunto da un singolo, ma pare sia data in dotazione al gruppo (infatti nella stanza ce n'è più di una). Ne esiste una versione più potente, da OO-Bike (Nome dato dai fan, si legge "Double O-Bike", in quanto evoluzione con un anello in più del modello base) oppure ∞-bike ("Infinity Bike"), sfoggiata da Hachirou Oka durante la missione di Osaka, è un modello che permette anche di volare.
  • H-gun: raggiunti i 100 punti si può scegliere l'opzione di ricevere una nuova e più potente arma da usare nelle successive battaglie. Nella seconda parte del manga, Phase 2, si vede come il Team dei giocatori di Osaka usi un'arma di questo tipo. È molto grossa e molto pesante, e ha la vaga forma di una H (da cui il nome). Ad effetto ritardato come la X-gun, colpisce i nemici con una potentissima forza di gravità di forma circolare, schiacciandoli a terra o mutilandoli nel caso non fossero interamente dentro il raggio d'azione dell'arma. Kato la usa per sconfiggere definitivamente l'alieno Nurarihyon, boss finale della missione di Osaka che da solo valeva 100 punti, e Kurono con essa, nonostante fosse rimasto senza un braccio, riesce ad uccidere l'alieno David di Michelangelo, boss della missione di Roma.
  • Tuta speciale: si tratta di una tuta che riceve chi ha raggiunto molte volte i 100 punti. La si vede per la prima volta durante la missione di Osaka, indossata da Hachirou Oka. Si tratta di una tuta che ricopre principalmente le spalle e le braccia, ma le sue dimensioni sono maggiori del dovuto, per questo le braccia della tuta toccano terra; è dotata inoltre di due armi posizionate sui palmi che sparano raggi luminosi, e che oltre ad essere molto potenti hanno la particolarità di distruggere il bersaglio colpito all'istante, a differenza delle altre armi di Gantz. La tuta è molto più resistente e rende molto più forti e veloci della tuta base, e negli ultimi capitoli si è visto come sia possibile farla ripiegare su se stessa fino a farla scomparire. All'inizio della missione di Roma si più vedere un Gantzer della squadra italiana con la tuta speciale tagliato a metà, segno che i nemici di questa missione sono particolarmente forti.
  • Mech: è il più raro e sofisticato componente dell'arsenale fornito da Gantz finora conosciuto. Lo si è visto in azione ad Osaka, in possesso di Hachirou Oka, presumibilmente ottenuto come ultima ricompensa per aver completato il gioco sette volte. Il Mech è una sorta di esoscheletro di colossali dimensioni, che può essere controllato dall'utilizzatore tramite una postazione all'altezza della testa. Pare che come pre-requisito per il suo comando ci sia il possesso di una tuta speciale, che consente il collegamento Gantzer-Mech tramite cavi simili a tentacoli. In combattimento il Mech, oltre ad avere una modalità stealth, risulta un potente strumento per il corpo a corpo, maggiormente utile per i nemici di grandi dimensioni. In caso di danni irreparabili, il Gantzer può abbandonare il Mech facilmente a bordo di una OO-Bike. Curiosamente, nonostante la missione di Roma abbia richiamato i Gantzer di tutto il mondo, non sono stati avvistati altri Mech.

Misteri

  • Alieni: È sconosciuta la loro origine e il motivo per cui devono essere uccisi. Loro stessi si chiedono perché i Gantzer li caccino[20]. Si dimostrano esseri intelligenti, e molti di loro hanno il dono della parola, ma di essi solo i boss ed alcune tipologie paiono avere un'intelligenza, mentre la maggior parte degli altri dicono cose incomprensibili o palesemente senza senso (gli alieni Tanaka che ripetono in continuazione la parola Yuzo-kun ad esempio, o alcuni dinosauri della missione dell'alieno Kappa).
  • Katastrophe: Annunciata da Nishi alla fine della missione di Osaka[8], disse che tutto quanto di prezioso l'umanità aveva accumulato sarebbe collassato. Alla sua annunciazione, il timer segnava meno sette giorni e 23 ore. Nell'ultimo capitolo della phase 2 ufficialmente ha inizio. Apparsa all'inizio come distruzione e uno sterminio di massa da parte di enormi robot e di fanteria, successivamente[21] viene suggerito che si tratti di un'invasione aliena. Apparentemente come citazione del film Independence Day la prima nazione ad essere attaccata è stata l'America, cioè la forza bellica più potente del mondo, ed in seguito le altre nazioni.
  • Vampiri: La loro natura è stata parzialmente svelata[22], ma ancora ignota è la loro origine. Il loro stato non-umano è derivato da nanomacchine presenti nel sangue (anche se non è noto come esse ci siano finite). Akira Kurono, fratello di Kei, lo era diventato senza nemmeno rendersene conto, ed è finito decapitato da Hikawa tentando di salvare il fratello. Considerano i Gantzer loro nemici naturali, cacciatori di Vampiri.
  • Nishi: Il giovane sembra sapere molte più cose di quante non ne abbia dette. Sapeva della Katastrophe da molto prima dell'inizio della storia e nel momento in cui viene resuscitato riconosce Izumi, come se lo avesse già visto (infatti erano stati compagni di caccia, come si legge in Gantz/Minus).
  • Sebastian: Di lui si sa che era frequentatore del blog giapponese di Nishi sulla sfera nera, dove farà conoscenza con Kikuchi e in seguito lo porterà a vedere i luoghi e le persone dietro l'intero mistero. Uccide e sposta gli oggetti a distanza, ma non è chiaro se sia un potere o qualcos'altro. Viene richiamato da Gantz.
  • Dio e il Diavolo: È un tema ricorrente in Gantz. Sia gli alieni che i protagonisti, svariate volte nel corso della storia, si domandano sulla loro esistenza[23][24][25][26]. Tra questi, il boss Nurarihyon (e Sebastian, che in seguito ripeterà le sue stesse parole) fa un sottinteso riferimento all'uomo della sfera di Gantz[27], e Kurono, che suggerirà che "Dio e il Diavolo" possano essere in realtà la stessa cosa[28].

Episodi dell'anime

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Gantz.

Opere Correlate

Gantz/Manual

Solo in Giappone, il 6 gennaio 2005, è stato pubblicato un volume di Hiroya Oku noto come Gantz/Manual.[15] Si tratta di un'opera di 247 pagine in cui Oku commenta e svela qualche piccolo retroscena sul mondo ed i personaggi di Gantz fino al tankōbon 15.

La prima parte descrive i protagonisti, le località e le missioni sotto il punto di vista dell'anime, ne mostra numerose immagini e si conclude con l'Alieno Kurono (missione conclusiva dell'anime, seguente a quella buddhista).

La seconda parte torna ad essere in bianco e nero come il manga, ricalcandone lo stile. È di rilievo la sezione dedicata ai personaggi, che fornisce informazioni sulle loro abilità tramite un grafico e ne da una valutazione complessiva come Gantzer. Kurono e Izumi hanno il voto più alto (S), assieme a Sei Sakuraoka che ha valori molto alti e potenziamente avrebbe potuto essere una Gantzer di primo livello. Nonostante Izumi abbia ogni valore al massimo, Kaze ha delle statistiche fisiche sovrumane ed è il dominatore di una speciale classifica di Oku sui personaggi più forzuti. È secondo il campione messicano di pugilato, seguito a pari merito da Kato e Izumi e poi da altri personaggi.

La sezione dedicata alle missioni descrive le abilità e le debolezze degli alieni ed in molti casi ne fornisce il punteggio esatto. Parla brevemente anche della missione ricordata in un flashback da Izumi, contro gli "Alieni Jeans", e dei suoi tre compagni di caccia.

Si passa poi ad alcune pagine dedicate ai vampiri, all'equipaggiamento, una sezione illustrata con le protagoniste femminili di Gantz ed una parte interamente testuale. Attualmente Gantz/Manual è inedito al di fuori del Giappone e non ne esiste una traduzione integrale.

Gantz/Minus

Nel periodo intercorso tra la fine della phase 2 e l'inizio della phase 3 (tra luglio e ottobre 2009) su Weekly Young Jump è stato pubblicato un racconto prequel basato sulla trama di Gantz chiamato Gantz/Minus. Il primo capitolo, l'uscita 0008, parte più di un anno prima della missione Alieno Cipolla e presenta nuovi personaggi intrappolati nel giro della sfera nera.

Kashihara Ooki è il protagonista, uno studente che rimane ucciso mentre cerca di salvare un ragazzino da una caduta. Finito nell'appartamento di Gantz, una veterana del gioco chiamata Jinguu Akari che combatte con la Y-gun spiegherà a lui ed ai novellini cosa fare, ed inizierà una nuova missione che ha come bersaglio l'"alieno Shōtoku", altra figura ispirata al folklore giapponese, il quale verrà catturato da Akari con la Y-gun.

Nelle uscite seguenti viene spiegato l'ingresso di Izumi che, guidando una costosa macchina sportiva (nella novel viene descritta come una macchina da Yakuza, indicando forse una sua probabile affiliazione con la mafia giapponese) si scontra contro un camion cercando di sfuggire alla polizia, mentre per quanto riguarda Nishi non viene spiegato nulla, se non che tornando a casa con un voto alto in lingue (ottenuto solo per compiacere la madre) la trova impiccata, forse a causa dei tradimenti continui del marito.

All'alieno Shōtoku seguono altre missioni che vedono come obiettivi l'alieno "Hanako", il cui boss viene eliminato da Akari con l'aiuto di Izumi, e l'alieno "Tigre", in cui Nishi userà per la prima volta la modalità stealth, che diverrà la sua strategia principale nelle cacce successive.

Nell'ultima missione della novel il Boss, noto come "Specimen Alien", affermerà di conoscere l'esistenza di Kurono e del suo arrivo imminente nel mondo di Gantz, e di volerlo uccidere fin dal principio, in quanto "avrebbe potuto essere una minaccia al suo popolo", e che per fare ciò avrà bisogno di pelle umana per cammuffarsi. Farà inoltre un vago riferimento all'imminente Katastrophe, lasciando intendere che anche con la sua sconfitta non si potranno impedire gli eventi disastrosi che accadranno in futuro. In seguito alla morte di Akari, Ooki poi raggiunti i 100 punti sceglierà la prima opzione e si libererà dal gioco.

Gantz/Minus è un'idea di Hiroya Oku scritta da Kusakabe Masatoshi, Kozaki Yuusuke ne cura le illustrazioni, raffigurando i personaggi e gli alieni in uno stile manga più classico rispetto a quello di Oku.

È stato inoltre confermato un'ulteriore episodio della novel previsto per il 2010, nel quale verranno chiarite le motivazione che spingeranno Izumi a scegliere la libertà ed abbandonare la stanza.

Gantz/Osaka

Durante il mese di dicembre del 2010, Hiroya Oku ha creato tre capitoli speciali del manga, pubblicati in Giappone in una collezione nota come Gantz/Osaka. L'obiettivo è quello di ampliare le vicende della squadra di Osaka, mostrando i personaggi principali nelle loro vite quotidiane e sviluppandone un naturale seguito.

Protagonista di queste pagine è il ragazzo diciassettenne vergine sopravvissuto alla missione. Viene presentato all'uscita di scuola in compagnia di un amico (anch'esso fugacemente apparso nella missione prima di morire). Durante una discussione sul valore della giustizia ai giorni nostri, i due rimangono coinvolti in un incidente con le loro biciclette e si ritrovano loro malgrado a prendere parte alla missione Nurarihyon.

Nel frattempo appaiono anche gli altri personaggi, poche ore prima del richiamo della sfera nera. Shimaki e Nobou sono amici anche nella vita di tutti i giorni e lavorano come commessi presso un fast food. Kuwabara, in contrasto con il personaggio precedentemente conosciuto, appare invece come un insegnante di inglese modello in una scuola di recupero, molto apprezzato dai giovani studenti. Il trio sadico gestisce un'attività di noleggio video. Anzu Yamazaki appare con il figlio piccolo, ed è una disegnatrice di fumetti hentai.

Anche Oka Hachirou si presenta in maniera molto diversa rispetto a come appare in missione: di giorno risulta essere un normale impiegato presso un ufficio bancario, che con il suo aspetto serioso e professionale, la pettinatura ordinata e gli occhiali, crea una forte analogia con il personaggio di Clark Kent in Superman. Appare fugacemente anche Kyou in giro per le strade, senza alcuna occupazione apparente.

La storia si sposta poi direttamente alla fine della missione Osaka. Su tutto il team, fanno ritorno alla stanza solamente Kuwabara, Miho, Sumiko ed il ragazzo vergine. Le due ragazze ottengono entrambe 15 punti, superando appena nel totale i 100, e valutata l'attuale situazione decidono di liberarsi dal gioco. Kuwabara totalizza 31 punti, 111 in tutto, e sceglie anche lui l'opzione di ritiro, essendo rimasto praticamente solo ed avendo largamente rischiato la vita. Prima di uscire definitivamente di scena, annuncia all'unico altro superstite che sicuramente sarebbe morto la prossima volta.

Rimasto completamente solo nel gruppo, il giovane (denominato Vergine dalla sfera), scopre con grande sorpresa di aver totalizzato ben 80 punti grazie ai raggi del Nurarihyon. La settimana successiva viene vissuta dal ragazzo con forte ansia, con il costante pensiero delle azioni coraggiose di Kato contrapposte alle parole di Kuwabara.

Inevitabilmente il ragazzo viene richiamato nella stanza per la missione romana. Come fosse un sadico scherzo, viene prelevata anche una bambina molto piccola. L'azione si sposta alla fontana di Trevi, dove il giovane, preso da un'isteria furiosa, riesce a difendere la piccola e, nel contempo, ad eliminare alcune statue servendosi anche di una H-gun raccolta.

Infine, riesce a tornare alla stanza portando anche in salvo la bimba. Con un punteggio totale di 135, decide di tenere fede alla propria promessa e richiama dalla memoria Anzu Yamazaki.

Live-Action Films

La Nippon TV NEWS nell'ottobre 2009 ha annunciato che è al momento in fase di produzione una bilogia di Live-Action films basati su Gantz.[29][30]

Sotto la regia di Shinsuke Sato, i movie saranno interpretati dagli attori Kazunari Ninomiya (Kei Kurono), noto in occidente per la sua interpretazione di Saigo nel film di Clint Eastwood Lettere da Iwo Jima, e Ken'ichi Matsuyama (Masaru Kato), molto famoso per le sue interpretazioni eccentriche di Shin in Nana e soprattutto dell'investigatore L nei tre live action di Death Note. Per adattare meglio l'opera, l'età dei protagonisti è stata aumentata di qualche anno e verranno presentati come studenti universitari.

La scrittura è affidata a Yūsuke Watanabe, già noto al pubblico per aver collaborato anche negli adattamenti cinematografici di 20th Century Boys. Il budget complessivo è stimato a 4 miliardi di yen (circa 45 milioni di dollari statunitensi). I film sono usciti a gennaio ed aprile 2011.

Gantz: The Game

Il 17 marzo 2005 è uscito in Giappone un videogioco basato sulla trama ed i personaggi di Gantz, pubblicato da Konami e disponibile per Playstation 2.

Il gioco unisce elementi di azione in terza persona e di RPG, e pone il giocatore alla guida di una squadra di tre personaggi tra quelli presenti nel fumetto. Le vicende seguono lo sviluppo delle missioni e della trama nelle prime fasi del manga, arrivando al combattimento contro gli alieni Chibi ed i vampiri. È possibile adoperare l'equipaggiamento basico di Gantz, fino alla moto ed alla katana, ed ogni personaggio ha una serie di valori che ne determinano le abilità e le preferenze, potenziabili facendo punteggio. Nel contempo è possibile seguire le vicende umane dei protagonisti e, tramite la scelta di risposte multiple, guadagnarsi la simpatia o l'ostilità dei membri della squadra.

Come molte opere correlate al manga, Gantz: The Game è rimasto inedito nel resto del mondo ed è localizzato unicamente in lingua giapponese.

Accoglienza

Gantz è stato classificato come uno dei best seller più recenti nel genere seinen.[31][32] Negli ultimi anni è stato uno dei manga più venduti in Giappone (175.000 copie vendute nel 2008, secondo il suo distributore americano Dark Horse Comics).[33] Young Jump, la rivista che pubblica ogni singolo capitolo dell'opera con cadenza bisettimanale, ha una tiratura che supera il milione di copie vendute per numero. Nell'aprile 2009 il volume 4 dell'opera è stato inserito dal New York Times nella lista dei manga più venduti, assegnandogli l'ottava posizione.[34] About.com, importante portale d'informazioni online nord-americano, ha classificato Gantz come migliore manga seinen del 2008, in pari con Black Lagoon.[35]

In Italia il successo non è stato inferiore. Nel corso degli anni di pubblicazione italiana, Gantz si è guadagnato una sempre più nutrita schiera di lettori, e ad oggi i primi numeri della serie, data l'elevata richiesta, hanno raggiunto un alto valore di mercato.[36]

Anche la distribuzione in DVD dell'anime è stata accolta molto positivamente. Secondo l'Anime News Network le vendite del terzo episodio dell'anime, all'uscita, hanno sorpassato significativamente quelle del primo, e l'intera prima stagione si è rivelata uno dei best seller del 2005 in Giappone.[37] Gli amanti del genere si sono rivelati entusiasti per l'aspetto violento e splatter dell'anime, ma anche per l'atmosfera di mistero e la caratterizzazione dei personaggi.

Sigle

Apertura:

Chiusura:

Note

  1. ^ In Giappone la 1° stagione è stata censurata nel passaggio televisivo su Fuji Tv.
  2. ^ Yamato Video: tantissimi nuovi titoli annunciati a Lucca
  3. ^ Man-ga: un nuovo canale Sky dedicato all’animazione giapponese, tutti i titoli [Update]
  4. ^ Informazioni dettagliate sull'edizione dell'anime di Gantz, su animenewsnetwork.com, Anime News Network.
  5. ^ Gantz 6, versione italiana. Hiroya Oku cita tra i suoi film preferiti: Die Hard - Trappola di cristallo, Ritorno al futuro, Alien, Zombi, La cosa, Terminator, Mad Max, Jurassic Park, Léon, Nikita, Independence Day, Robocop, Matrix
  6. ^ Roma, Piazza dei Crociferi, esattamente nel punto in cui il Tokyo Team compare per intraprendere la missione, presso il Capriccio Point, su maps.google.it, Google Maps.
  7. ^ Gantz 27, Capitolo 297
  8. ^ a b Gantz 25, Capitolo 280
  9. ^ Gantz 12, Capitolo 135
  10. ^ Gantz 23, Capitolo 263
  11. ^ Gantz 27, Capitolo 301
  12. ^ (ES) Intervista con Hiroya Oku e l'attrice Chiaki Kuriyama, su youtube.com.
  13. ^ Sondaggio ufficiale sulla popolarità dei personaggi, su youngjump.yahoo.co.jp, Weekly Young Jump.
  14. ^ Gantz 14, Capitolo 118
  15. ^ a b c d e f (JA) GANTZ/MANUAL, su books.shueisha.co.jp, Shueisha.
  16. ^ Gantz 15, capitolo 174
  17. ^ Gantz 16, capitolo 185
  18. ^ Gantz 28, capitolo 296
  19. ^ Gantz 28, capitolo 297
  20. ^ Gantz 8, Capitolo 86
  21. ^ Gantz 28, Capitolo 307
  22. ^ Gantz 14, capitolo 163
  23. ^ Akira Kurono, Gantz 14, Capitolo 163
  24. ^ Kei Kurono, Gantz 25, Capitolo 283
  25. ^ Kokhi Inaba, Gantz 26, Capitolo 290
  26. ^ Sebastian, Gantz 27, Capitolo 302
  27. ^ Boss Nurarihyon parlando con Kato, Gantz 24, Capitolo 276; Tu credi in Dio...? Dio... è come gli umani? Che aspetto ha? Dio è onnipotente, questo mondo è stato creato da un essere così. Dovresti considerare tutto questo [il massacro di civili e gantzer compiuto dagli alieni durante la missione, e l'imminente uccisione di Kato stesso] come un atto di Dio. E tentare di cambiarlo è inutile.
  28. ^ Kurono, Gantz 29, Capitolo 312; Non esiste alcun Dio. La vita umana è solo una minuscola cosa, questa è la realtà. E se... anche esistesse, sono sicuro che non è un essere buono e compassionevole
  29. ^ Due Live Action per Gantz di Hiroya Oku, su animeclick.it, AnimeClick.it.
  30. ^ Two Live Action Gantz movies coming in 2011, su nipponcinema.com, NipponCinema.com.
  31. ^ Japanese Comic Ranking, June 22-28, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º luglio 2009.
  32. ^ Japanese Comic Ranking, October 21-27, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 29 ottobre 2008.
  33. ^ Gantz Volume 1, su darkhorse.com, Dark Horse Comics. URL consultato il 18 luglio 2008.
  34. ^ New York Times Manga Best Seller List, April 5-11, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 17 aprile 2009.
  35. ^ 2008 Best New Manga, su manga.about.com, About.com.
  36. ^ Recensioni di Gantz sul portale AnimeClick.it, su animeclick.it, AnimeClick.it.
  37. ^ New ADV Announces 2nd Season of GANTZ, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 8 luglio 2005. URL consultato il 9 settembre 2009.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga