Discussione:2 Pallas
Cerere, perché non Pallade
Dal momento che l'articolo che una volta si chiamava Ceres ora è stato modificato in Cerere, perché questo non è stato cambiato, nel nome italiano, cioè Pallade? D'altronde, questa è la wiki italiana... --Gspinoza 21:13, 9 mar 2007 (CET)
- Se ne era già discusso a suo tempo sul Portale:Astronomia:
- Naturalmente sei libero di riaprire il dibattito là, se ritieni che le convenzioni in uso non siano soddisfacenti. Ciao,
- Grazie per la risposta, non ne ero al corrente. --Gspinoza 22:28, 9 mar 2007 (CET)
Grandezze calcolate
Riporto in questa sezione, i calcoli che hanno permesso di deterimare le grandezze: velocità orbitale, accelerazione di gravità in superficie e velocità di fuga, i cui valori sono riportati nel template Corpo celeste in voce.
- velocità orbitale
Per determinare il valore medio della velocità orbitale si è utilizzata la formula:
dove a = Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido. è il semiasse maggiore e T = 1685,870 giorni è il periodo orbitale, qui riportati. Si ottinene di conseguenza un valore di 17,88 km/s.
- accelerazione di gravità in superficie
Per calcolare il valore dell'accelerazione di gravità in superficie si è utilizzata la formula:
dove G è la Costante di gravitazione universale, la massa M = Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. (Baer, J., Chesley, S.R., 2008) e il raggio medio, R = 265 km, valore intermedio tra 250 e 270 (Carry, et al., 2010, Schmidt, et al. 2008), proposti come i più affidabili in letteratura. Il valore calcolato, pari a 0,20 m/s², è conseguentemente approssimato.
- velocità di fuga
Per il calcolo della velocità di fuga alla superficie si è utilizzata la formula:
Dai valori per G, M e R dati nelle sezioni precedenti, si ottiene un valore, anch'esso approssimato, di 0,36 km/s. --Harlock81 (msg) 11:32, 14 set 2011 (CEST)
Visibilità dalla Terra
Riporto qui i dati di visibilità dalla Terra dell'asteroide 2 Pallas, precedentemente presenti in voce, per i quali non è fornita alcuna fonte. --Harlock81 (msg) 10:13, 17 set 2011 (CEST)
Stazionario, retrogrado | Opposizione | Distanza dalla Terra (AU) |
Massima luminosità (mag) |
Stazionario, progrado | Congiunzione con il Sole |
---|---|---|---|---|---|
14 febbraio 2005 | 23 marzo 2005 | 1,37020 | 7,1 | 7 maggio 2005 | 18 novembre 2005 |
2 maggio 2006 | 1º luglio 2006 | 2,52251 | 9,5 | 24 agosto 2006 | 1º febbraio 2007 |
6 luglio 2007 | 3 settembre 2007 | 2,25303 | 8,8 | 22 ottobre 2007 | 29 marzo 2008 |
28 ottobre 2008 | 4 dicembre 2008 | 1,56731 | 8,0 | 21 gennaio 2009 | 12 settembre 2009 |
24 marzo 2010 | 3 maggio 2010 | 1,94004 | 8,6 | 2 luglio 2010 | 22 dicembre 2010 |
25 maggio 2011 | 29 luglio 2011 | 2,54744 | 9,5 | 16 settembre 2011 | 22 febbraio 2012 |
9 agosto 2012 | 24 settembre 2012 | 1,96443 | 8,3 | 17 novembre 2012 | 9 maggio 2013 |
5 gennaio 2014 | 20 febbraio 2014 | 1,23636 | 7,0 | 23 marzo 2014 | 25 ottobre 2014 |
19 aprile 2015 | 11 giugno 2015 | 2,38719 | 9,4 | 7 agosto 2015 | 19 gennaio 2016 |
18 giugno 2016 | 20 agosto 2016 | 2,40255 | 9,2 | 7 ottobre 2016 | 14 marzo 2017 |
24 settembre 2017 | 27 ottobre 2017 | 1,70519 | 8,2 | 23 dicembre 2017 | 5 agosto 2018 |
4 marzo 2019 | 8 aprile 2019 | 1,57083 | 7,8 | 1º giugno 2019 | 2 dicembre 2019 |
10 maggio 2020 | 12 luglio 2020 | 2,55643 | 9,6 | 1º settembre 2020 | 9 febbraio 2021 |
VdQ
Valutazione Voce di Qualità | |
---|---|
Questa sezione contiene la valutazione di qualità della voce 2 Pallas. Dopo aver letto le relative linee guida, partecipa anche tu alla discussione, evidenziando eventuali carenze ed esprimendo il tuo parere sulla qualità della voce. | |
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
| |
Proponente: | --Harlock81 (msg) 17:03, 21 set 2011 (CEST) |
Valutatori: | --Mark91it's my world 13:02, 21 set 2011 (CEST) |
Voce già ottima. Alcune considerazioni minori:
Incipit:
- il suo diametro ... è confrontabile di quello di Vesta errore grammaticale?
- poi probabilmente ... è un probabile protopianeta: riforumlare meglio senza tanti probabile. Una fonte per questo?
- Fatto entrambe. Per la seconda ho cambiato la frase, limitando l'affermazione al fatto che sia un probabile protopianeta. Il resto derivava dal fatto che Pallade è il nono corpo per dimensioni del sistema solare interno dopo la Terra, Venere, Marte, Mercurio, la Luna, Cerere e Vesta. Per cui, se di forma irregolare, sarebbe il "più grande corpo di forma irregolare"... info che alla fin fine lascia il tempo che trova. Grazie. --Harlock81 (msg) 17:39, 21 set 2011 (CEST)
Osservazione:
- sostituire qualce Pallade con 2 Pallas o l'asteroide
Scoperta:
- perché ci sono due spazi prima del secondo simbolo nelle parentesi?
- Fatto, entrambe. --Harlock81 (msg) 18:15, 21 set 2011 (CEST)
Osservazioni:
- 3.380 km è ben più di dieci volte 238 km.
- i miglioramenti alla strumentazione meglio metterli in ordine cronologico
- più sotto: Pallade è stata protagonista: dovrebbe essere maschile.
- inferometria a macchie: non è meglio interferometria?
- Ho corretto i refusi e le imprecisioni, mi manca di rivedere le occultazioni in ordine cronologico. --Harlock81 (msg) 18:15, 21 set 2011 (CEST)
Missioni spaziali
- la prima frase è un po' contorta, si potrebbe semplificare.
- Riformulata, è più chiara? --Harlock81 (msg) 18:15, 21 set 2011 (CEST)
- Meglio. Io toglierei anche il "Nel 2003" iniziale, che coinfonde le idee, e metterei un due punti prima di ciò ha permesso di.. ma forse sono solo io che la trovo contorta e devo leggerla tre volte prima di capirla --Mark91it's my world 17:39, 22 set 2011 (CEST)
- Riformulata, è più chiara? --Harlock81 (msg) 18:15, 21 set 2011 (CEST)
Formazione
- ancora la prima frase è al femminile.
Poi questa immagine da Commons mi sembra più carina per confrontare le dimensioni di quella della Luna, o si potrebbe anche aggiungerla e lasciarle tutte e due.
Per il resto voce molto completa, bibliografia ottima e francamente non trovo alcun punto debole o da ampliare. Complimenti! Nota tecnica: il proponente dovrebbe mettere la firma nel template sopra. --Mark91it's my world 13:02, 21 set 2011 (CEST)
- Sull'immagine: l'immagine presente in voce permette il confronto tra i primi dieci asteroidi scoperti della fascia principale (tra cui Pallade) e la Luna - la massa della frascia principale è spesso confrontata con quella della Luna negli articoli scientifici. L'immagine che proponi, invece, confronta le dimensioni stimate e "propone una forma" per quegli oggetti che potrebbero in futuro essere classificati pianeti nani; nel farlo asteroidi della fascia principale, come Vesta e Pallade, sono affiancati ad oggetti trans-nettuniani come Varuna, Sedna, Orcus, etc.. È più bella, sicuramente, ma veicola un'informazione differente. Tuttavia, mentre scrivevo tutta sta pappardella :-) m'è venuto in mente che della riclassificazione si parla in Pallade nella cultura umana e opeteri per utilizzarla in quella sezione. :-) --Harlock81 (msg) 18:22, 21 set 2011 (CEST)
- Bene per l'immagine, concordo con inserirla nell'ultima sezione. --Mark91it's my world 17:39, 22 set 2011 (CEST)
- Ho rivisto alcuni capoversi della sezione osservazione. Se non sbaglio, ora dovrei aver soddisfatto le richieste che hai avanzato. --Harlock81 (msg) 00:08, 24 set 2011 (CEST)
- Perfetto; lascerei ancora due giorni per vedere se qualcuno ha qualcosa da dire, poi posso dare esito positivo. Intanto, ci si può mettere a cercare una fonte per quella tabellina della visibilità qui sopra, che si potrebbe aggiungere in una nota e sarebbe molto interessante. --Mark91it's my world 11:27, 26 set 2011 (CEST)
- L'origine della tabella è su en.wiki, un IP anonimo le introdusse senza fonte nella voce su Pallade e su altri asteroidi nel 2005. Successivamente, dopo essere stata rimaneggiata sempre da ip, la tabella viene scorporata, poi reincorporata nella voce ed infine rimossa dopo discussione. Ho provato, attraverso il sito di effemeridi del JPL, Horizons, a ricostruirla, ma non capisco su quali fonti sono selezionate quelle date. Non è semplice, cioè, adeguare quella tabella agli standard richiesti, quando comunque esiste il sito Horizons - utilizzato come fonte in voce e che magari si può ripetere nei collegamenti esterni - che fornisce effemeridi su richiesta. --Harlock81 (msg) 15:40, 26 set 2011 (CEST)
- Favorevole Dopo i miglioramenti la voce mi sembra ancora più adatta per entrare tra le VdQ.