Monty Python's Flying Circus

serie televisiva britannica

Il Monty Python's Flying Circus rappresenta una pietra miliare per la commedia televisiva britannica.

Titoli di testa della prima e seconda stagione
PaeseRegno Unito
Anno
Generecommedia
Stagioni4
Episodi45
Durata30-40 min
Crediti
Ideatore
Interpreti e personaggi
Prima visione

Si tratta di una serie televisiva divisa in 45 episodi, ripartiti in 4 stagioni, originariamente trasmessa dalla BBC, dal 1969 al 1974, concepita, scritta ed interpretata da Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Terry Jones e Michael Palin, ovvero i Monty Python.

Liberamente strutturato come insieme di sketch, ma con un innovativo approccio tipo "flusso di coscienza" (supportato dalle animazioni di Terry Gilliam), lo spettacolo andò oltre i confini di ciò che era considerato accettabile, sia in termini di stile che di contenuto, ed ha avuto una duratura influenza, non solo sulla commedia britannica, ma a livello internazionale.

In Italia è stato trasmesso su Italia 1 nei primi anni novanta con il titolo Il circo volante dei Monty Python, poi anche su Jimmy. Con la pubblicazione in DVD è stato mantenuto il titolo originale (oltre ad offrire i contenuti in lingua originale, con sottotitoli in varie lingue).

La serie televisiva

Storia

Il primo episodio del Monty Python's Flying Circus venne registrato il 7 settembre 1969, e trasmesso il 5 ottobre dello stesso anno.

Lo spettacolo prendeva spesso di mira le idiosincrasie dello stile di vita britannico (specialmente dei professionisti), ed era a volte connotato politicamente. I membri dei Monty Python avevano un'educazione di alto livello (laureati a Oxford e Cambridge), e la loro commedia era spesso acutamente intellettuale, con numerosi riferimenti a filosofi e figure letterarie.

Tra i membri regolari del cast citiamo: Carol Cleveland, Connie Booth, Neil Innes e The Fred Tomlinson Singers (per i numeri musicali). La musica della sigla era Liberty Bell March di John Philip Sousa.

John Cleese lasciò il gruppo dopo la terza serie, e quindi non compare nelle sei puntate finali che costituivano la quarta stagione, anche se venne accreditato per parte della sceneggiatura. Neil Innes e Douglas Adams sono gli unici due non-Pythons che hanno scritto parti dello spettacolo, entrambi per la stessa puntata verso la fine della quarta serie. Innes apparve frequentemente negli spettacoli teatrali dei Pythons e appare anche in Monty Python e il Sacro Graal.

L'ultima puntata venne registrata il 16 novembre 1974, e trasmessa il 5 dicembre.

Personaggi

Il Flying Circus era caratterizzato da alcuni personaggi ricorrenti, tra i quali:

  • Il reverendo Arthur Belling (interpretato da Chapman e da Palin) è il vicario della St. Loony Up The Cream Bun and Jam. Appare in due sketch: nel primo ha il compito di condurre la gente sana alla pazzia, nel secondo riesce educatamente a "convertire" una coppia alla sua strana setta.
  • L'uomo "It's" (Palin), un uomo trasandato, con abiti strappati e una lunga barba incolta, che appariva all'inizio del programma e pronunciava la frase "it's..." prima di essere interrotto bruscamente dai titoli di testa.
  • Un annunciatore (Cleese) seduto a una scrivania, spesso in luoghi improbabili, come una foresta o una spiaggia. La sua battuta, "And now for something completely different" (e ora qualcosa di completamente diverso), veniva usata come introduzione ai titoli di testa o come semplice mezzo per passare da uno sketch all'altro. Divenne il tormentone dello show, e servì anche da titolo per il loro primo film.
  • Un cavaliere in armatura con in mano un pollo di gomma (Gilliam) che, per terminare gli sketch, usava a volte per colpire in testa il protagonista; a metà della prima stagione gli venne detto "Mi spiace, non abbiamo bisogno di te questa settimana", e dopo essersi trascinato miserabilmente fuori scena non venne più visto (tranne un'apparizione nella puntata 13 della prima serie).
  • Mr. Badger (Idle), uno scozzese la cui specialità è interrompere gli sketch. Viene anche visto come un dirottatore aereo, e viene intervistato (da Cleese) riguardo alla sua interpretazione della Magna Carta.
  • Un vichingo (Palin) che interrompeva inspiegabilmente gli sketch per dire "Comunque," dopo di che lo sketch (tipicamente) riprendeva in maniera normale.
  • Un organista nudo (interpretato nel primo episodio da Gilliam, e successivamente da Jones) che eseguiva una breve fanfara per sottolineare certi sketch (normalmente parodie di quiz) o come altro metodo per introdurre la sigla iniziale.
  • Un uomo baffuto un po' pervertito (Idle), noto col nome di "Mr. Nudge", è un uomo che infastidisce le persone facendo delle domande un po' imbarazzanti in cui non sono altro che dei doppi sensi riguardanti al sesso. Appare per la prima volta nello sketch Eh? Eh?, ma lo si vede riapparire nello sketch Gli ospiti (in quest'ultimo sketch si scopre che il suo nome è Arthur Name).
  • Le "Pepperpots" (interpretate da tutti i Python) sono delle strillanti, anziane casalinghe della classe sociale medio-bassa che spesso sono impegnate in conversazioni surreali. Il loro nome (in italiano: pepaiola) deriva dalla loro forma convessa. La maggior parte di tutti i ruoli femminili venivano interpretati dai Python vestiti con abiti da donna, mentre i ruoli di donne più giovani venivano interpretati da Carol Cleveland e Connie Booth.
  • I "Gumbies", un gruppo di individui gravemente squilibrati (interpretati da tutti i Python), tutti con gli stessi pantaloni arrotolati al ginocchi, gli stessi occhialini tondi senza montatura, del sottili baffetti alla Charlie Chaplin e con dei fazzoletti in testa. Essi tengono le braccia maldestramente davanti a loro, parlano lentamente a voce alta, ma con un tono basso e punteggiato da frequenti grugniti, e hanno una predilezione per lo sbattere tra di loro dei mattoni.
  • Gli "Shabbies" sono un gruppo di individui lerci e sporcaccioni che tossiscono o sputacchiano, impersonati o da Palin o da Jones.
  • I "Bruce" sono un gruppo di australiani chiamati tutti Bruce. Bevono birra e vino, odiano i filosofi e dicono di essere simili a Socrate e a Dio. Sono impersonati da tutti i Monty Python e compaiono sia nella serie che nello spettacolo all'Hollywood Bowl, dove cantano la canzone dei filosofi ubriachi.
  • I becchini stanchi (interpretati da tutti i Python) compaiono in una sola puntata. Sono becchini che portano una bara sulle spalle e si stancano tantissimo. Ogni tanto ne muore uno. Lo mettono dentro la bara. Appaiono anche ne Lo sketch delle pompe funebri.
  • Luigi Vercotti è un mafioso italiano interpretato sempre da Palin. Ogni tanto si vede anche suo fratello, Dino (Jones).
  • Un breve cortometraggio in bianco e nero che dura due o tre secondi che mostra delle donne anziane che applaudono.
  • Il cardinale Ximinez (Palin) è un inquisitore spagnolo. Compare in due puntate: una per lo sketch dell'inquisizione spagnola insieme al cardinale Biggles (Jones) e al cardinale Fang (Gilliam), l'altra per specificare che dopobarba usa in un Vox Pop, uno degli sketch nei quali "viene data voce" ai cittadini riguardo alle cose che appaiono in altri sketch.
  • I Francesi (Cleese e Palin): due uomini francesi che indossano camice a righe, pantaloni attillati e un basco e parlano un incomprensibile francese maccheronico. L'unica cosa che fanno è tenere conferenze sulle "pecore a motore" (Sesso e violenza) e sulla "Marche Futille" (Dinsdale).
  • Un proprietario di un night club (Palin) che indossa un frac rosso e sorride sempre. Collega gli sketch con un'introduzione e dopo viene visto alla fine dello sketch.
  • Spiny Norman, un'animazione creata da Gilliam che appare solo nello sketch I fratelli Piranha. È il risultato dello stato depressivo di Dinsdale. Infine appare sullo sfondo di una città animata urlando "Dinsdale!".
  • Il Cardinale Richelieu (Palin) che appare in una puntata in cui si scopre che in realtà la sua vera identità è Ron Higgins, abile impersonatore del cardinale Richelieu. Appare anche mentre interpreta Petula Clark.
  • "Il colonnello" (Chapman), che interrompe gli sketch quando le cose si fanno "troppo assurde".
  • Raymond Luxury Yacht (Chapman), un uomo che è apparentemente "uno dei più grandi specialisti della pelle". Generalmente indossa un enorme naso finto fatto di polistirolo e in realtà il suo nome si pronuncia "Throatwobbler Mangrove". Appare in due episodi, uno dove viene intervistato e l'intervistatore (Palin) lo definisce "un uomo molto sciocco", e in "Come riconoscere diverse parti del corpo", della seconda serie, dove visita un chirurgo plastico (Cleese) per avere un'operazione, ma finisce per andare in una vacanza romantica con il medico.

Sketch celebri

Tra gli sketch più famosi si ricordano:

Si noti che la maggior parte di questi sketch appaiono nelle prime due stagioni. La loro fama è dovuta soprattutto alla loro inclusione nel film che ne venne estratto: E... ora qualcosa di completamente diverso, che venne girato a cavallo tra la seconda e la terza stagione. Un ulteriore motivo è che quando lo show viene ritrasmesso, spesso viene cancellato prima di arrivare alle ultime puntate.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 13 1969-1970
Seconda stagione 13 1970 1992
Terza stagione 13 1972-1973
Quarta stagione 6 1974

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz