1927

Formazione Lussemburgo

Harry; Kirsch. Schreiner; Koetz, Feuerstain, Kremer; Lambert, Kiefer, Kirpel, Wéissgerber, Schut

Formazione Italia

Mario Gianni; Mario Zanello, Delfo Bellini; Pietro Genovesi, Luigi Burlando, Alberto Giordani; Federico Munerati, Antonio Vojak, Pietro Pastore, Luigi Cevenini III ed Enrico Rivolta.

Reti

Fatti salienti

  • 24 aprile 1927 Eire-Italia 1-2 promemoria: di questa partita pare non esserci la cronaca sulla Stampa

Formazione Eire

Formazione Italia

Reti

Fatti salienti

1929

Formazione Italia

Valentino Degani; Eraldo Monzeglio, Cesare Martin II; Edoardo Avalle, Bonifazio Scaltriti, Armando Castellazzi; Raffaele Costantino, Antonio Busini III, Rodolfo Volk, Luigi Cevenini III e Mariano Tansini.

Formazione Grecia

Reti

Volk, Namias (Grecia), Volk, Busini e Tansini al 76°.

Fatti salienti

  • tranne che per Luigi Cevenini, fu la gara d'esordio per tutti gli altri giocatori della rappresentativa italiana[4].

1930

1931

1932

1933

1934

1935

1936

1937

1938

1939

1949

1950

1951

1952

1953

1954

1955

1956

1957

1958

1959

1960

1962

1963

1964

1966

Pro memoria

Note

  1. ^ La Stampa, 18 aprile 1927, pagina 2 archiviolastampa.it
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 452
  3. ^ La Stampa, 8 aprile 1929, pagina 2
  4. ^ Come da schede nell'almanacco Panini del 1979
  5. ^ a b c d e f g h i j k Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 451
  6. ^ a b c d e f g h i j k Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 453

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio