Màllare (Màllae in ligure, e Malle nella variante locale[4]) è un comune italiano di 1.214 abitanti[5] della provincia di Savona in Liguria.

Mallare
comune
Mallare – Veduta
Mallare – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
SindacoPiero Giribone (Lista civica "Mallare progressista") dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate44°17′29.81″N 8°17′51.41″E
Altitudine458 m s.l.m.
Superficie32,60 km²
Abitanti1 214[1] (31-12-2010)
Densità37,24 ab./km²
FrazioniAcque, Baracchi, Bertoni, Cadotto, Codevilla, Crosa, Eremita, Ferriera di Codevilla, Fornelli, Fucine, Grenni, Montefreddo, Olano, Panelli, Pratogrande
Comuni confinantiAltare, Bormida, Calice Ligure, Carcare, Orco Feglino, Pallare, Quiliano, Vezzi Portio
Altre informazioni
Cod. postale17045
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT009036
Cod. catastaleE860
TargaSV
Cl. sismicazona 3B (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 416 GG[3]
Nome abitantimallaresi
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mallare
Mallare
Mallare – Mappa
Mallare – Mappa
Posizione del comune di Mallare nella provincia di Savona
Sito istituzionale

Geografia fisica

Il comune è situato nell'alta val Bormida alla confluenza dei torrenti Biterno e Cravarezza, quest'ultimi immissari del torrente Bormida di Mallare, e al monte Alto (956 m). Il territorio comunale è compreso tra un'altitudine minima di 401 metri e una massima di 1001 metri sopra il livello del mare.

Dista da Savona circa 21 km e 76 km da Genova.

Storia

Il borgo risale all'epoca dell'impero romano. Il borgo venne compreso nella Marca Aleramica nel X secolo, fino al 1091 quando divenne possesso di Bonifacio del Vasto ed ereditato successivamente dalla famiglia Del Carretto nel 1142.

Nel 1393 fu ceduto al Marchesato del Monferrato che investì il feudo di Mallare agli stessi Del Carretto. L'investitura feudale fu confermata anche dal Ducato di Mantova nel 1536, divenuto nuovo possessore delle terre, ma successivamente ceduto alla famiglia Cattaneo e gli Spinola di Genova.

Occupato dal 1708 dal Ducato di Savoia, diverrà parte integrante del Regno di Sardegna dopo la caduta di Napoleone Bonaparte nel 1815 e del Regno d'Italia nel 1861.

Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità Montana Alta Val Bormida, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010[6] e in vigore dal 1º maggio 2011[7].

Simboli

File:Mallare-Stemma.png
«Un albero di mele con pomi d'oro sul confluire di due torrenti»


Monumenti e luoghi d'interesse

 
La parrocchiale di San Nicola

Architetture religiose

Architetture civili

Lungo la via Cattaneo si affaccia la casa detta "del Conte", residenza nobiliare della famiglia feudale dei Del Carretto dal XV secolo alla soppressione dei Feudi imperiali nel 1797.

Architetture militari

Il feudo di Mallare era difeso da due castelli, edificati in epoca medievale, di uno dei quali, a ovest dell'abitato e detto "del Caruggio", restano alcune tracce delle mura e la base della torre.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti a Mallare sono 48, pari al 4,78% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:[9]

Cultura

 
Il santuario di Santa Maria dell'Eremita

Eventi

Economia

La principale risorsa economica del comune è l'attività agricola. Nel territorio si coltivano ortaggi, patate e alberi da frutta destinati maggiormente al consumo familiare. Tipica tradizione locale è la lavorazione dei rami di castagno per la preparazione delle botti e delle ceste.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Mallare è situata lungo la Strada Provinciale 5 la quale collega il comune con Altare. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Altare - Carcare sull'Autostrada A6 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Ferrovie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Altare sulla linea ferroviaria Torino-Fossano-Savona nel tracciato denominato tratta Savona-San Giuseppe di Cairo via Altare.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ I toponimi dialettali sono citati nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^ Dato Istat al 31/12/2010
  6. ^ Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010
  7. ^ Fonte sulla soppressione delle comunità montane
  8. ^ Dati tratti da:
  9. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010, su demo.istat.it. URL consultato il 03-10-2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Savona

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Piero Giribone Partito Comunista Italiano Sindaco
1990 1995 Piero Giribone Partito Comunista Italiano Sindaco
1995 1999 Piero Giribone Partito Democratico della Sinistra Sindaco
1999 2004 Piero Giribone Partito Democratico della Sinistra Sindaco
2004 2009 Renato Luigi Bertone Lista civica Sindaco
2009 in carica Piero Giribone Lista civica "Mallare progressista" Sindaco
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria