Arnolfo II di Fiandra

conte di Fiandra

Arnolfo II di Fiandra (circa 96130 marzo 988) fu conte di Fiandra dalla morte del nonno Arnolfo I, avvenuta nel 965, fino alla sua morte. Era figlio di Baldovino III di Fiandra e Matilde di Borgogna.

Baldovino III morì nel 962, probabilmente di vaiolo, quando Arnolfo era solo un bambino di uno o due anni, e il nonno del piccolo Arnolfo II, Arnolfo I era ancora vivo. Tre anni più tardi Arnolfo morì e il bambino fu messo sotto la tutela di Baldovino Balso.

Quando Arnolfo II salì al potere nel 976, avendo raggiunto la maggiore età, il suo regno aveva perso alcuni dei territori meridionali conquistati da Arnolfo I.

Quest'ultimo infatti per assicurare al nipote il futuro governo della contea aveva donato alcuni territori della Piccardia a Lotario IV e la contea di Boulogne ad un altro parente. In aggiunta Lotario, fratello minore di Baldovino III, prese il controllo del Ponthieu e lo diede a Ugo Capeto e i conti di Guînes si resero indipendenti.

Sposò Rozala, figlia di Berengario II d'Italia, dalla loro unione nacque Baldovino IV

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie