Discussione:V per Vendetta
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
regime totalitario del film si basa sugli attentati terroristici che hanno favorito la propria elezione, i conflitti nucleari non centrano nulla.--AleR 21:06, 4 apr 2006 (CEST)
Io credo che la lettura critica della politica internazionale americana sia un fatto, non un'opinone. Che ne dite?--lucabrolli 16.59, 10 ago 2006 (CEST)
- Io ti confermo che a me pare un'opinione, del resto parli di "lettura". Sentiamo altri pareri, ma eviterei inserimenti da recensione, per quanto condivisibili. Non è assolutamente questo lo scopo della voce. Vedi anche Aiuto:NPOV. Naturalmente, lo ribadisco, in attesa di altri pareri. Per comodità la modifica in questione è questa. Kal - El 18:27, 10 ago 2006 (CEST)
A me pare che sia come dire che Uccellacci e uccellini di Pasolini non ha un contenuto politico. Rispetto la tua posizione, vorrei solo discuterne un po' prima di dartela vinta! ^-^
P.S. Rileggendo mi pare sia già sufficiente quello che c'è scritto. Credo tu abbia ragione.
--Utente:lucabrolli 18:52, 10 ago 2006 (CEST)
Proposta aggiunte
Proporrei le seguenti aggiunte/modifiche alla sezione "differenze tra il fumetto ed il film" :
- nel film, complice la voce di Hugo Weaving, allo spettatore non viene mai lasciato il dubbio sul sesso effettivo di V; Nel fumetto, Alan Moore cerca di evitare, per quanto possibile, di fornire indizi. V è l'incarnazione di un'idea e, come tale, asessuato.
- il rapporto tra Eve e V, più simile a quello tra un filosofo ed un allievo nel fumetto,è descritto come una "normale" relazione amorosa nel film.
- Eve da erede ideologica di V cui spetta il compito di aiutare il popolo ad edificare la nuova Inghilterra anarchica , nel film si ritrova ridotta ad una classica innamorata.
- il leader nel fumetto si chiamava Susan e non Sutler. Inoltre, mentre l'Adam Susan del fumetto è un "tiranno onesto ", affabile e competente che crede che il fascismo sia il solo mezzo che possa salvare la Gran Bretagna dalla distruzione, Adam Sutler è la caricatura del despota idiota interessato solo al potere.
- Nel fumetto, i fascisti giungono al potere "senza barare", semplicemente sfruttando la paura della gente di fronte alla deteriorata situazione internazionale; Nel film, vi arrivano attraverso la manipolazione dell'opinione pubblica, realizzando attentati e attribuendone la paternità a sedicenti gruppi terroristici creati "ad hoc".
Tutto considerato, Alan Moore ha tutte le ragioni per disconoscere il film. Woongah (msg) 16:44, 12 set 2008 (CEST)
- Mi sono permesso di dare un titolo alla discussione, per chiarezza. Escluso il commento finale - che immagino tu non intendessi includere comunque :) - mi paiono cose abbastanza oggettive. A una rapida lettura non mi piace quel normale tra virgolette, agevolmente sostituibile (senza virgolette) con tradizionale oppure con ordinaria (magari dopo e non prima). Fossi in te aspetterei anche altri pareri ma liberissimo di fare come credi (per la verità potevi anche modificare direttamente). Kal - El 18:02, 12 set 2008 (CEST)
frase iniziale
Secondo me come frase iniziale prima del pezzo si potrebbe mettere quella che dice all'incontro con la ragazza, che è questa: "Ma in questa notte estremamente fausta permettimi dunque in luogo del mio consueto nomignolo di accennare al carattere di questa Dramatis Persona. Voilà. Alla Vista un umile Veterano del Vaudeville, chiamato a fare le Veci sia della Vittima che del Violento dalle Vicissitudini del fato. Questo Viso non è Vacuo Vessillo di Vanità, ma semplice Vestigia della Vox populi, ora Vuota, ora Vana. Tuttavia questa Visita alla Vessazione passata acquista Vigore ed è Votata alla Vittoria sui Vampiri Virulenti che aprono al Vizio, garanti della Violazione Vessatrice e Vorace della Volontà. L'unico Verdetto è Vendicarsi… Vendetta… E diventa un Voto non mai Vano poiché il suo Valore e la sua Veridicità Vendicheranno un giorno coloro che sono Vigili e Virtuosi. In Verità questa Vichyssoise Verbale Vira Verso il Verboso, quindi permettimi di aggiungere che è un grande onore per me conoscerti e che puoi chiamarmi V." Che ne dite?
- Troppo lunga, per iniziare. E nemmeno la più significativa tra le tante cose che dice V (vabbe' si presenta con tante V, poi?). Ti invito anche a leggere la linea guida sulle citazioni (che, fra l'altro, spiega bene perché è troppo lunga). --Kal - El 13:27, 16 dic 2008 (CET)
Titolo pagina
Ciao, vi pregherei di leggere qui. --Merlin89 23:03, 28 ago 2009 (CEST)
- A posto --Merlin89 23:51, 28 ago 2009 (CEST)
Differenze fumetto-film
Non c'è imparzialità: le scelte del regista vengono sminuite con commenti poco enciclopedici. --Alador (msg) 08:30, 11 feb 2010 (CET)
Ora la voce è più imparziale. Vi pregherei di non inserire commenti personali nella voce. --Alador (msg) 08:37, 11 feb 2010 (CET)
Questo punto è, secondo me, sbagliato: Nel film, complice la voce di Hugo Weaving, allo spettatore non viene mai lasciato il dubbio sul sesso effettivo di V; nel fumetto, Alan Moore cerca di evitare, per quanto possibile, di fornire indizi. V è infatti l'incarnazione di un'idea e, come tale, asessuato. Non è vero. Nel film si fa di tutto per insinuarti il dubbio, anzi si fa di più, s'induce lo spettatore a capire che non solo V è una donna, ma che potrebbe essere Valerie, la lesbica protagonista della storia sulla carta igienica. Gli indizi sono vari: le Rose, il santuario, il nome che inizia per V e il fatto che dice ad Evey "non avrei mai pensato di amare ancora una volta in questo modo". -- PaF -- 16 Febbraio 2010
In effetti anche su questo si potrebbe discutere, bisogna però dire che la voce di V e quella di Valerie erano molto diverse.. E alla domanda di Evey "l'hai scritta tu questa lettera?" "No" ha risposto V. Valerie compare in una scena in una fossa comune, morta. Aggiungiamo che la dottoressa parla di "un uomo nella stanza V" e che V ha dedicato un piccolo altare commemorativo a Valerie. Questo, forse, perché a Valerie si è sostituita un'idea (V, appunto) e V con quell'altare ricorda la parte umana di lui, ormai abbandonata (se fosse come dici). In tal caso, perché in quell'altare compaiono solo i poster del film di Valerie e non le foto? Mi piacerebbe discutere di questo anche con altri utenti --Alador (msg) 12:49, 17 feb 2010 (CET)
Citazione spostata
Sezione "Premi"
Volevo segnalare la sezione "Premi" della voce perché, a mio parere, non è formattata secondo gli standard di Wikipedia. Volevo inserire il template "da wikificare", ma ho letto che si deve mettere SOLO all'inizio della voce, però in questo caso riguarda solo una piccola sezione della voce, quindi che fare? Dove va messo? Ne approfitto per chiedere a qualche buon samaritano di mettere a posto le cose (che io non so dove mettere le mani!) --82.58.27.94 (msg) 18:26, 17 feb 2010 (CET)
Curiosità (Scusate, non ho messo il titolo) Ho notato un particolare curioso nella scena in cui Eve Hammond racconta a V la storia dei suoi genitori: alle spalle di Eve è presente "La pubertà" di Edvard Munch. Vista la particolarità del soggetto, ho pensato che sia un omaggio voluto, Eve racconta di quando era piccola e la sua vita è stata stravolta dal male della società. Nel quadro la bambina è raffigurata con una sinistra ombra che incombe alle sue spalle, che potrebbe voler simboleggiare la stessa cosa (Lo stesso articolo sull'opera di Wikipedia, fa riferimento al dolore della perdità di familiari dell'artista). E' solo una curiosità che potrebbe essere inserita in mezzo ai riferimenti culturali del film =)
La lettera V
L'unico verdetto è vendicarsi, vendetta! E diventa un voto non mai vano poiché il suo valore e la sua veridicità vendicheranno un giorno coloro che sono vigili e virtuosi.
In verità questa vichyssoise verbale vira verso il verboso, quindi permettimi di aggiungere che è un grande onore per me conoscerti e che puoi chiamarmi V!»
Per tutta la durata del film c'è un continuo richiamo alla lettera "V":
- il monologo di presentazione sopra citato, dove la lettera "V" ricorre come iniziale ben 44 volte;
- il nome della protagonista femminile, Evey, ha un suono simile a come in inglese si pronuncerebbe la sigla "E.V.": la lettera E è la quinta lettera dell'alfabeto a partire dall'alto, la lettera V la quinta a partire dal fondo (nell'alfabeto inglese), contando che il numero cinque in lingua latina si scrive proprio V;
- la cella in cui V viene rinchiuso a Larkhill è etichettata con un cinque in numeri romani, cioè proprio con una V;
- durante le due esplosioni, prima dell'Old Bailey e dopo del parlamento inglese, i fuochi d'artificio disegnano una grande "V" rossa nel cielo, come "firma" dello stesso protagonista;
- in uno specchio nel rifugio di V è presente l'incisione «V.V.V.V.V.» ad indicare la frase latina «Vi veri universum vivus vici» (traducibile in «Con la forza della verità, da vivo, ho conquistato l'universo»);
- quando V balla con Evey sceglie sul jukebox la quinta canzone (spingendo il tasto "V");
- durante il confronto con Creedy si sente la V sinfonia di Beethoven, le cui note iniziali in codice morse richiamano proprio la lettera "V" (•••–);
- durante la battaglia finale con Creedy alla Victoria station, V usa 5 dei suoi 6 coltelli e prima di usarli li tiene in modo da formare graficamente una "V". Inoltre, prima di morire, Creedy spara 5 volte a V, senza riuscire a fermarlo. Infine al termine della battaglia, dopo essersi levato la placca di ferro che fungeva da giubbotto antiproiettile, si appoggia al muro della metropolitana e con il sangue lascia una "V";
- durante una scena del film, inquadrando il Big Ben si può notare come l'orologio segni le 23.05, e come le lancette formino, appunto, una "V".
- il nome di ogni capitolo del fumetto inizia con V.
- l'attentato viene fatto il giorno 5 di novembre, ed in numeri romani equivale a V.
Questo continuo uso della lettera "V" va a sottolineare la natura simbolica dello stesso personaggio.
Ho spostato qui dalla voce. Solo a me sembra, così come è, una ricerca originale? Dome era Cirimbillo A disposizione! 23:47, 28 dic 2010 (CET)
- Direi proprio di sì, solo a te sembra. Chiunque veda il film si ritrova a notare con naturalezza più della metà degli elementi semiotici qui riportati. Inoltre, le versioni inglese, polacca, francese e spagnola dell'articolo riportano il paragrafo. Esso va ricollocato.--Minops Non cliccare qui 16:58, 2 lug 2011 (CEST)
- Ho annullato il tuo annullamento. Sei pregato di discuterne prima qui, avendo ben chiare le linee guida sulle fonti e le ricerche originali. Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:14, 2 lug 2011 (CEST)
Domando scusa. Allora, cosa -nello specifico, prego- manca perché il paragrafo venga accettato? --Minops Non cliccare qui 17:28, 2 lug 2011 (CEST)
- Nessun problema! ;-) Come scritto, mancano le fonti, che attestino la veridicità di ciò che è scritto e soprattutto la loro rilevanza. Altrimenti possono essere tranquillamente scambiate come considerazioni ("intuizioni") personali. Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:47, 2 lug 2011 (CEST)
Beh, tralasciando l'idea che esse possano essere osservazioni praticamente oggettive, e che l'opera stessa funga da fonte autonoma, a parte le già molte versioni di Wikipedia che riportano il paragrafo (e sono numerose, comprese quelle in Coreano, Cinese, Catalano, Esperanto...) si aggiungono parecchi siti internet di approfondimento:
http://www.whatisthematrix.it/vpervendetta/sb4.html
http://baronvonhoopla.wordpress.com/2007/03/04/the-number-5-in-v-for-vendetta/
http://www.associatedcontent.com/article/1034774/symbolism_in_v_for_vendetta.html
Tra cui anche la pagina dei Trivia del film dell' Internet Movie Database:
http://www.imdb.com/title/tt0434409/trivia
--Minops Non cliccare qui 18:21, 2 lug 2011 (CEST)
- Occhio a dar troppo peso a quello che fanno e dicono nelle altre wikipedia, con il rispetto dovuto ai colleghi di altre lingue: wikipedia non è una fonte primaria, potrebbe essere un errore che si propaga viralmente. Gli altri siti che menzioni non li conosco per giudicarne il valore (concreto) come fonte e quindi non commento. La pagina dei trivia di IMDb proprio non la terrei in considerazione. Quanto a «esse possano essere osservazioni praticamente oggettive» in effetti la maggior parte delle cose descritte sono così nel film, però stabilire delle relazioni analogiche per quanto ovvie (in questo senso soprattutto non siamo primari) non dovrebbe essere compito nostro. Per cui: non solo a dome sembra ricerca (almeno parzialmente) originale.
- Per inciso gli ultimi 2 punti -se non mi sfugge altro- sono formulati abbastanza male: proporrei
- il titolo di ogni capitolo del fumetto inizia con la lettera V.
- l'attentato viene
fattocompiuto il giorno 5 di novembre, [chiariamo cosa equivalga, che è chiaro solo se lo sai che è il 5 e non novembre]ed ine il numero 5 in numeri romani equivale a V.
- Kal - El 19:04, 2 lug 2011 (CEST)
Gli errori di sintassi sono argomento secondario. È ovvio che se il paragrafo cenisse ristabilito, verrebbe imposta una vderifica in questi termini.
Al di là di molto, proprio non capisco la reazione di fonte alla pagina dell' IMDd. Il sito risulta essere a tutt'oggi la fonte più aggiornata e affidabile per quanto concerne ogni aspetto di un prodotto filmografico.
Ribadisco, per me il paragrafo deve essere riabilitato. --Minops Non cliccare qui 19:16, 2 lug 2011 (CEST)
- Partiamo da IMDb: risulta forse a te. È un buon database (per alcune ricerche lo uso anche io) ma di inesattezze ne propina, particolarmente nelle sezioni trivia. Così risulta a molti.
- Le altre fonti che hai portato ho ammesso (onestamente, per quel che vale qui) che non le conosco e quindi possono essere valide come no. Vanno tenute in considerazione certamente, forse questo non ti era chiaro. Se sono effettivamente valide si usino per fornire il paragrafo di riferimenti.
- Gli errori di sintassi li noto e lo dico, senza che tu disquisisca o meno su cosa devo intervenire o se la sintassi sia argomento secondario.
- Non c'è bisogno di arrabbiarsi, anzi non serve proprio. Kal - El 19:31, 2 lug 2011 (CEST)
No, no, no. Mai stato arrabbiato, devo essermi espresso male. Domando scusa.
Ora che bisogna fare per sapere il destino del paragrafo?--Minops Non cliccare qui 19:36, 2 lug 2011 (CEST)
- Semplicemente a questo punto io direi di aspettare una replica da parte di dome, che dica la sua su queste fonti che porti. Se non ci sono ulteriori interventi (sarebbero auspicabili, ma non si può pretendere), vi accorderete sul da farsi e buona così. Buona serata Kal - El 20:52, 2 lug 2011 (CEST)
Allora aspettiamo :)
Giusto per rendere più agevole la discussione, rivolgo ad entrambi una domanda: voi avete visto il film e/o letto la graphic novel? --Minops Non cliccare qui 14:33, 4 lug 2011 (CEST)
Anche per me si tratta di una ricerca originale. Non per questo sto dicendo che siano inesattezze, ma lo stesso utente che le ha inserite ha scritto chiunque veda il film si ritrova a notare con naturalezza più della metà degli elementi semiotici qui riportati. Appunto: parte di questi riferimenti non sono così immediati è assolutamente detto che i riferimenti alla V siano sempre voluti (es la quinta canzone del joke box o la traslitterazione in codice morse della sinfonia di Beethoven). Ok, che nel film la lettera V sia importante è un dato di fatto, ma scrivere TUTTI i riferimenti diventa un "pericolo", perchè poi si rischi che ognuno aggiunga la sua visione o interpretazione, con necessità di monitorare continuamente l'inserimento. E comunque non si può capire quali di questi riferimenti siano ricercati e quali, invece, siano frutto del caso, Secondo me basterebbe dire che la lettera V ricorre in molte occasioni: a livello visivo, a livello sonoro, nei nomi o nei numeri utilizzati lungo la storia, senza perdersi in esempi. Se poi a qualcuno interessa approfondire l'argomento (a meno che non preferisca guardarsi direttamente il film) andrà a cercare altre informazioni in rete, correndo il rischio di beccare una ricerca priva di fondamento in cui si vedono V un po' dappertutto. Altrimenti, se si vuole inserire qui un paragrafo simile, è necessaria una verifica maggiore delle fonti, in cui l'IMDB andrebbe eliminato a prescindere, proprio perchè la sezione "trivia" è paragonabile alle "curiosità" di Wikipedia.--Darth Master (msg) 18:14, 4 lug 2011 (CEST)
- Per rispondere alla domanda di Minops: ho letto il graphic novel e ho visto il film. In quest'ordine. Ma non è che abbia chissà cosa da aggiungere alla discussione, ciò che pensavo potesse essere di una qualche utilità l'ho detto (con questo non intendo "arrangiatevi", solo che i miei argomenti li ho già esposti). Kal - El 18:56, 4 lug 2011 (CEST)
Accetterei il compromesso proposto da Darth Master, ossia quello di divulgare la generale ricorrenza della lettera V. Qualcuno non è d'accordo?--Minops Non cliccare qui 12:23, 5 lug 2011 (CEST)
- Per me è ragionevole. Ma proprio solo la generale ricorrenza, senza commenti. Meno se ne fanno meglio è (intendo da queste parti, capiamoci). Kal - El 17:08, 5 lug 2011 (CEST)
- Perfettamente d'accordo con la proposta di Darth Master (chiedo scusa se rispondo solo adesso, ma mi ero completamente perso questa pagina). Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:16, 14 set 2011 (CEST)
Riferimenti ed analogie
Credo che il monumento commemorativo (bambini che fanno il Girotondo) sia una citazione della "Barmaley Fountain" a Stalingrad (famosa è la foto del 1943). Penso valga la pena controllare. 106ohm (msg) 15:04, 23 gen 2011 (CET) La voce di en wikipedia sulla fontana dà come certa l'analogia con il monumento apparso nel film. 106ohm (msg) 21:48, 24 gen 2011 (CET)
Differenze fra film e fumetto
Anche diversi particolari sono stati cambiati:
- nel film Lewis Prothero è la Voce di Londra, un conduttore televisivo, mentre nel fumetto è la Voce del Fato, una voce radiofonica.
- Nel film gli individui che importunano Evey durante il coprifuoco sono chiamati Castigatori, mentre nel fumetto sono Agenti del Dito.
- Nel film sono assenti alcuni personaggi del fumetto, come Derek, Rosemary Almond, Helen Heyer e "Ally" Harper.
- Nel fumetto V non viene ucciso dai soldati di Creedy, bensì si fa uccidere da Finch.
- Nel film la dottoressa Delia ed Erich Finch non si conoscono, mentre nel fumetto sono stati amanti.
- Il leader nel film è ucciso da Creedy, mentre nel fumetto da Rosemary Almond.
- Il primo edificio a saltare in aria nel fumetto non è l'Old Bailey, bensì il Big Ben.
- Nel film la storia di Evey è stata completamente cambiata: nel fumetto Evey non ha un fratello, poiché i genitori erano troppo poveri per potersi permettere di avere due figli. Di conseguenza, la storia dell'epidemia alla St. Mary e della disperazione dei genitori per la sua morte con conseguente attivismo politico sono state delle invenzioni degli autori del film. La madre di Evey non viene portata via dagli uomini del partito, ma muore in casa di malattia. Soltanto successivamente viene portato via anche suo padre, il quale, da giovane, era stato membro di un gruppo socialista.
- Nel fumetto V, in punto di morte, chiede ad Evey di dargli un funerale vichingo. Nel film, invece, non ne viene fatta menzione.
- Nel fumetto il treno, contenente il corpo di V e moltissimo esplosivo, viene puntato su Downing Street, mentre nel film contro il parlamento.
- Nel film non è descritto che Evey si prenderà cura di Dominic, l'agente di Finch rimasto ferito in uno scontro armato contro i popolani.
- Nel fumetto l'incisione V.V.V.V.V. non è su uno specchio, bensì sul grande arco del salone della Galleria delle Ombre.
- Nel film non viene descritto il delitto di Dascombe e la conseguente rissa tra Finch e Creedy.
- Nel fumetto Lewis Prothero non viene ucciso a casa sua, ma viene portato in una sezione della Galleria delle Ombre e, una volta svelatagli la propria identità, V lo induce alla pazzia bruciando in un forno crematorio l'intera collezione di bambole di Prothero.
- Nel film l'Ouverture 1812 di Čajkovskij intercorre quando V fa saltare la Jordan Tower.
- Nel film la quinta sinfonia di Beethoven intercorre per mascherare il discorso tra Creedy e V, mentre nel fumetto è usata per mascherare l'omicidio del vescovo Lilliman, a causa di un'ostia avvelenata.
- Nel film non viene descritto il rapporto amoroso tra Gordon ed Evey.
- Nel fumetto Gordon non viene ucciso dagli agenti di Creedy, ma dal contrabbandiere "Ally" Harper.
- Gordon nel fumetto non è omosessuale.
- Nel fumetto Creedy non è ucciso da V (come nel film), ma da Harper.
- Nel film le rose amate da Valerie e che V lascia accanto ad ogni vittima, appartengono alla specie Scarlet Carson, mentre nel fumetto alla Violet Carson.
- Nel fumetto quando Evey viene salvata da V non si stava recando da Gordon, ma cercava qualcuno da adescare per prostituirsi.
- Nel fumetto Finch va a Larkhill e assume LSD per immedesimarsi in V; nel film, invece, va a Larkhill e ha la "sensazione" di poter comprendere quello che è successo e ciò che succederà.
- Nel fumetto Finch capisce di dover andare a Victoria Station per scovare V, mentre nel film controlla tutte le stazioni della metropolitana.
- Nel fumetto, durante la rivolta finale, i cittadini non indossano le maschere di Guy Fawkes.
- Nel fumetto Evey è l'erede ideologica di V. Ora spetta a lei il compito di aiutare il popolo ad edificare la nuova Inghilterra anarchica.
- Il leader nel fumetto si chiamava Adam Susan, mentre nel film Adam Sutler. I due personaggi sono diversi anche per intonazione: laddove Adam Sutler è un dittatore macchiettistico, incompetente, intellettualmente disonesto e propenso ad alzare la voce ed additare le colpe dei propri collaboratori, Adam Susan è un buon organizzatore, attento nel valutare le capacità effettive dei propri collaboratori e nel soppesare le colpe e le possibili soluzioni ai vari problemi, intimamente convinto che la dittatura da lui instaurata - e l'eliminazione degli elementi indesiderabili come negri, omosessuali, comunisti, da lui portata avanti - sia il meglio possibile per l'Inghilterra.
- Nel fumetto, i totalitaristi giungono al potere senza inganni, semplicemente sfruttando la paura della gente di fronte alla deteriorata situazione internazionale; nel film vi arrivano attraverso la manipolazione dell'opinione pubblica, realizzando attentati biologici e attribuendone la paternità a sedicenti gruppi terroristici creati appositamente.
- Nel film si viene a sapere che V ha ustioni di terzo grado su tutto il corpo, ma nel fumetto non viene mai menzionato nulla del genere riguardo al suo aspetto.
Più o menno come sopra. WP:WNRI, WP:E, WP:FONTI. Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:13, 14 set 2011 (CEST)
Ruoli di Hugo Weaving
«Oltre al ruolo principale di V, Hugo Weaving interpreta anche, opportunamente truccato, brevi ruoli secondari.» (sez. "Cast")
Non so voi, ma non ritengo giusta questa affermazione: Hugo Weaving non ha interpretato più di un personaggio, ma sempre e solo V. Nel collegamento alla nota, infatti, dice di aver interpretato anche due ufficiali durante l'interrogatorio ad Evey, ma in seguito si scoprirà che si trattava sempre di V. Ergo, ha interpretato un solo personaggio, non tre. --87.21.225.23 (msg) 22:16, 16 ott 2011 (CEST)