Agoranomos

magistrato dell'impero bizantino
Versione del 18 ott 2011 alle 11:00 di SPQP (discussione | contributi) (portali e categorie)

L' Agoranomos (in gr. ἀγορανόμος, plurale: agoranomoi, ἀγορανόμοι) era un magistrato che nelle città dell'antica Grecia e poi dell'impero bizantino aveva il compito di controllare il buon funzionamento dell'agorà. Il loro numero era variabile, dai dieci dell'Atene classica ai due dell'Atene di età imperiale, secondo il luogo e il periodo storico. Essi stavano in un apposito ufficio dell'agorà chiamato agoranomion, nel quale erano anche esposte le leggi del mercato. La magistratura all'inizio era sorteggiata, come la maggior parte delle magistrature ateniesi prima dell'età ellenistica, in seguito elettiva. In età romana i loro compiti saranno assimilati a quelli dei corrispettivi latini, gli edili

Compiti

Compito degli agoranomoi era vigilare sul regolare svolgimento delle attività commerciali nel mercato. Questo comprendeva il controllo dei prezzi, la verifica della regolarità di pesi e misure (nelle città in cui non esistevano appositi metronomoi), l'assenza di inganni e frodi, la qualità delle mercanzie, l'esazione della tassa sulle prostitute che adescavano nell'agorà, l'esenzione della tassa sui commercianti stranieri.


Fonti sugli agoranomoi

Bibliografia

  • Busolt, G. 1920, Griechische Staatskunde, II, 1118.
  • Oehler, J. 1893, voce "Agoranomoi" in Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, vol. I,3 coll. 883-885.

Collegamenti esterni

Template:/Testata

 


WIKIPEDIA
PORTALE ARCHEOLOGIA
Portale   ·   Progetto   ·   Trowel Bar   ·   Categorie   ·   Biblioteca
 
 
L'archeologia si dedica alla ricerca dei fatti. Non della verità. Se vi interessa la verità, l'aula di filosofia è in fondo al corridoio. (cit.)
Partecipa anche tu al Progetto: occorrono volenterosi che si impegnino con serietà e precisione nella redazione delle voci!
    
Una voce a caso:  Piramide

Vedi un'altra voce

    
 
La muraglia cinese.
 
Pulizia della ceramica.

L'archeologia è una fra le scienze sociali e le discipline storiche più celebri ed affascinanti, lontana nel tempo tanto quanto l'origine dell'uomo e della sua storia. Il termine archeologia deriva dal greco antico ἀρχαιολογία, composto da ἀρχαῖος (àrkaios, antico) e λόγος (lògos, discorso), e significa discorso sull'antico. È la scienza che si occupa della ricerca e dell'interpretazione, secondo il metodo stratigrafico, delle civiltà antiche. La sua materia di studio sono le origini e l'evoluzione delle civiltà umane e delle loro culture materiale. Comprende aree comuni con la storia antica e l'antropologia. L'archeologia non deve essere confusa con l'archeologia misteriosa, una pseudoscienza la quale fornisce una diversa interpretazione dei resti materiali e dei siti archeologici in contrasto con i risultati ottenuti dall'archeologia accademica e con il metodo scientifico. Il Portale Archeologia, fondato e gestito dal Progetto Archeologia, ha l'obiettivo di occuparsi di tutto ciò che riguarda la nostra conoscenza delle culture e delle civiltà antiche, ad eccezione dei temi strettamente legati alla storia antica, in particolare greca e romana, di competenza dei rispettivi portali e sottoprogetti.

Principali discipline e aree di competenza
  Archeologia per età

Paletnologia · Protostoria · Archeologia orientale · Egittologia · Archeologia fenicio-punica · Archeologia classica · Archeologia paleocristiana · Archeologia medievale · Archeologia precolombiana · Archeologia indiana · Archeologia cinese · Archeologia industriale

 
Discipline archeologiche
Discipline archeologiche

Archeoastronomia · Archeometallurgia · Archeometria · Archeosismologia · Archeozoologia · Archeologia ambientale · Archeologia computazionale · Archeologia musicale · Archeologia dei paesaggi · Archeologia sperimentale · Archeologia subacquea · Archeologia teorica · Archeologia virtuale · Bioarcheologia · Epigrafia · Etnoarcheologia · Fantarcheologia · Geoarcheologia · Numismatica · Paleoantropologia · Paleobotanica · Paleoentomologia · Paleomagnetismo · Paleonutrizione · Paleopatologia · Paletnobotanica · Palinologia · Restauro archeologico

  Archeologia per argomento

Archeologia biblica · Archeologia cognitiva · Archeologia del commercio · Archeologia del consumo · Archeologia del culto · Archeologia funeraria · Archeologia dell'illuminazione · Archeologia mineraria · Archeologia navale · Archeologia del potere · Archeologia della produzione · Archeologia quantitativa · Archeologia di salvataggio · Archeologia storica · Archeologia del tessuto · Archeologia urbana

  Correnti archeologiche

Archeologia marxista · Archeologia post-processuale · Archeologia processuale · Diffusionismo · New Archaeology

  Attualità archeologiche

In data 21 aprile 2010 a Butera, in provincia di Caltanissetta, verrà inaugurato l'antiquarium archeologico presso il castello medioevale, con una prima esposizione dei ritrovamenti effettuati sotto la soprintendenza di Caltanissetta, comprendenti manufatti dall'età preistorica all'età medioevale. La sua apertura rientra nella serie di eventi previsti per la XII edizione della settimana della Cultura col patrocinio dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana della Regione Siciliana.


Fonte


Vedi anche l'Archivio delle notizie precedenti

  Voce in evidenza
 
Il Disco di Nebra.

Il Disco di Nebra è una lastra in metallo con applicazioni in oro risalente all'età del bronzo che raffigura chiaramente fenomeni astronomici e simboli di forte impronta religiosa. Il disco è considerato la più antica rappresentazione del cielo e uno dei ritrovamenti archeologici più importanti del XX secolo. Fu rinvenuto nell'estate del 1999 da alcuni saccheggiatori di tombe all'interno di una cavità in pietra sul monte Mittelberg, nei pressi della cittadina di Nebra, in Germania. Dal 2002 appartiene al museo regionale della preistoria di Halle, in Sassonia-Anhalt.

Continua a leggere la voce...
  Immagine in evidenza
  Almanacco - 3 novembre
  Lo sapevi che...?
 
Voyager 1
  Albero delle categorie

Il seguente albero della categoria:Archeologia è un utile strumento per la navigazione all'interno delle voci archeologiche e le relative categorie.

  Contatti

Il punto di ritrovo per quanti collaborano alle voci di archeologia è il Progetto Archeologia, costantemente impegnato per aggiornare, creare e approfondire le voci pertinenti a questi argomenti; tuttavia, il lavoro da svolgere è davvero notevole.

Se desideri collaborare, o qualora avessi la necessità di contattare il progetto per segnalazioni, richieste, suggerimenti e quant'altro, lascia un messaggio al bar Trowel Bar.

  Progetti Wikimedia

L'archeologia è trattata non solo su Wikipedia, ma anche negli altri progetti della WMF: